Novità nel territorio Camuno-Sebino: ProBrixia all’Incubatore di Imprese per sostenere i processi di Internazionalizzazione

Cividate Camuno – ProBrixia presente all’Incubatore di Imprese per sostenere le imprese camune nei processi di Internazionalizzazione. Dalla collaborazione tra Incubatore di Imprese di Cividate e Camera di Commercio di Brescia parte la prima iniziativa per le aziende del territorio Camuno Sebino. Nella foto l’incontro con Giovanna Prandini e Massimo Ziletti, presidente e direttore di Pro Brixia – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Brescia, e Fabio Bianchi, presidente dell’Incubatore di Imprese di Cividate Camuno.prandini ziletti bianchi

L’EVENTO E IL PROGETTO
Si è svolto giovedì presso la sede dell’Incubatore di Imprese di Cividate Camuno l’evento, organizzato dalla società di gestione dell’Incubatore di Imprese per offrire ad imprenditori e professionisti del territorio camuno sebino un quadro generali delle opportunità date dai mercati internazionali ed i relativi servizi e finanziamenti offerti per approcciare e gestire i mercati esteri dal titolo “Opportunità e Servizi per l’Internazionalizzazione delle Imprese Bresciane”; relatori Giovanna Prandini e Massimo Ziletti, presidente e direttore di Pro Brixia – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Brescia torneranno in Valle Camonica insieme a Fabio Bianchi e Laura Franzoni, presidente e direttore di Impresa e Territorio scarl, società di gestione dell’Incubatore di Imprese di Cividate Camuno.

Presenti in sala numerosi imprenditori, professionisti e rappresentanti di istituti di credito ai quali con chiarezza e professionalità i vertici di ProBrixia hanno presentato i servizi e le opportunità messe in campo dalla stessa e dalla Camera di Commercio di Brescia per sostenere le Piccole Imprese Bresciane e quindi camune nei processi di internazionalizzazione. Formazione, fiere internazionali, ricerca partner, servizi follow up su misura, incoming con buyer esteri e servizi camerali per l’internazionalizzazione sono solo alcuni del prodotti che ProBrixia mette a disposizione della aziende integrandole con linee di finanziamento specifiche.

La presenza del Presidente e del Direttore di ProBrixia è segno evidente della vicinanza di questo importante organismo alle imprese e ai territorio ed oggi ancor più con il territorio camuno nel quale è riconfermata la presenza della sede di Breno della Camera di Commercio di Brescia e la presenza di servizi integrati con l’Incubatore di Imprese di Cividate Camuno.

Un momento importante” sottolinea il presidente Bianchi “perché oggi ancor più possiamo riconoscere la professionalità e la qualità dei servizi di ProBrixia e della Camera di Commercio di Brescia; l’incontro di oggi sancisce una collaborazione importante tra le nostre organizzazioni, una collaborazione che nei prossimi mesi vedrà la realizzazione di altri importanti iniziative”.

Soddisfazione espressa anche dal Presidente di ProBrixia la quale ha ribadito l’importanza di fare sistema per dare sostegno sempre maggiore alle imprese del territorio. Nei prossimi mesi quindi la collaborazione tra Incubatore di Imprese e Camera di Commercio di Brescia vedrà altri importanti progetti.

dal giornale online: Gazzetta delle Valli News dalle Valli Lombarde e Trentine » Edolo
Leggi tutto: http://ift.tt/1TbETHF

Il Traforo del Mortirolo torna ad essere una priorità: sarà al centro di un incontro ad Aprica promosso da Confartigianato

Aprica – Sabato 21 maggio, nella sala Congressi del “Centro Direzionale” di Corso Roma 150 ad Aprica è in programma un incontro dedicato al progetto del traforo del Mortirolo, l’importante opera che collegherebbe la Valtellina con la Valle Camonica di cui si discute da anni e che in questi ultimi tempi, è tornata ad essere fra le priorità delle istituzioni locali e regionali. L’iniziativa è promossa da Confartigianato Imprese Sondrio e da Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia orientale.massetti

“Le infrastrutture – ha dichiarato il presidente di Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale Eugenio Massetti (foto) insieme al presidente di Confartigianato Imprese Sondrio Gionni Gritti – sono da sempre una delle condizioni indispensabili per lo sviluppo economico delle economie territoriali. La mobilità delle persone e delle merci conservano una forte priorità anche in un’epoca storica contrassegnata dalla virtualità dei rapporti e dalla digitalizzazione. Questo vale soprattutto per territori montani e con una forte vocazione turistica coma la Valtellina e la Valcamonica. Il Mortirolo ha assunto in questi anni una notorietà internazionale e le potenzialità per il sistema economico e imprenditoriale legate ad un traforo che unisca Valtellina e Valcamonica sono al centro di un dibattito da anni e oggi vi sono le condizioni per una riflessione nuova e diversa anche alla luce dei possibili futuri scenari dell’Europa. Nasce da queste considerazioni la volontà da parte di Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale e di Confartigianato Imprese Sondrio di proporre un momento di riflessione attorno all’importante opera. Unire la Montagna, unire l’economia, unire l’Europa è il titolo che abbiamo scelto ispirandoci al principio secondo cui nel DNA artigiano l’unità non deve mai essere vissuta come una semplice sommatoria ma una virtuosa sinergia”.

I lavori della mattinata saranno aperti dal sindaco di Aprica Carla Cioccarelli e dai presidenti delle due associazioni promotrici Gionni Gritti ed Eugenio Massetti. Seguirà una tavola rotonda moderata da Giancarlo Maculotti (scrittore e studioso) con esponenti delle istituzioni locali e provinciali: Luca Della Bitta, presidente della Provincia di Sondrio, Pierluigi Mottinelli, presidente della Provincia di Brescia, Gianantonio Pini, presidente della Comunità Montana di Tirano, Franco Spada, sindaco di Tirano, Franco Bettoni, presidente Brebemi Spa e Alessandro Della Vedova, podestà di Poschiavo. Ai lavori hanno assicurato la propria presenza i senatori Mauro Del Barba e Jonni Crosio.

Le conclusioni saranno affidate a Ugo Parolo, sottosegretario ai rapporti con il Consiglio regionale, alle politiche per la Montagna, alla Macroregione Alpina (EUSALP), ai Quattro Motori per l’Europa e alla programmazione negoziata.

APPUNTAMENTO
Aprica, sabato 21 maggio 2016 – ore 10,30
Il Traforo del Mortirolo al centro di un incontro
“Unire la montagna, unire l’economia, unire l’Europa”

dal giornale online: Gazzetta delle Valli News dalle Valli Lombarde e Trentine » Edolo
Leggi tutto: http://ift.tt/1TbEQeW

Tutti pronti per un altro #Party Una Notte #Indimenticabile, la Notte più importante dell’anno… Arriva al #Charlie il Ballo di Fine Anno! #FattiBella #FattiFigo #Tacco12 #ApricaEnjoy #Aprica #Valtellina #ValtellinaEventi #CharlieDiscoClub #Vallecamonica #Fedex #ilPagante #Cece #Menevoglioandare #ItsAllAboutTheDress

Tutti pronti per un altro #Party
Una Notte #Indimenticabile, la Notte più importante dell’anno…
Arriva al #Charlie il Ballo di Fine Anno!

#FattiBella #FattiFigo #Tacco12 #ApricaEnjoy #Aprica #Valtellina #ValtellinaEventi #CharlieDiscoClub #Vallecamonica #Fedex #ilPagante #Cece #Menevoglioandare #ItsAllAboutTheDress
pubblicato da charlie_disco_club_
post originale: http://ift.tt/1YqJnu0

“DAL LIBRO…AL TEATRO”

Il Museo della Resistenza di Valsaviore, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale  e la Parrocchia di Berzo Demo , organizza in occasione dell’anniversario dell’uccisione di Don  Giovan Battista Picelli , avvenuta a Zazza di Malonno il 20 Maggio 1944,   l’evento “Dal libro…al teatro“.

Locandina 20 maggio 2016

L’autore del libro “Versò il vino, spezzò il pane”  Dott. Giacomino Ricci , Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo di Cedegolo,  presenterà la vicenda  agli alunni e insegnanti delle classi terze delle Scuole Secondarie dell’I.C. di Cedegolo il giorno 20 Maggio dalle ore 09.00 presso la Scuola di Berzo Demo.

Pubblicato come secondo numero di “Quaderni dell’Eco”, supplemento al bollettino parrocchiale, il volume di Giacomino Ricci, insegnante, dirigente Scolastico e collaboratore di Radio Voce Camuna, racconta la vicenda della morte di Don Giovan Battista Picelli, prete giuseppino appena trentenne. cappellano della frazione malonnese di Zazza, caduto nel pomeriggio del 20 Maggio 1944 sotto i colpi di una banda di matrice nazifascista, che si era spacciata per fiancheggiatrice dei partigiani. Dopo aver ricostruito, con abbondanza di riferimenti anche logistici e geografici, le ultime ore di vita di don Battista, l’autore giunge alla conclusione che “padre Picelli non è stato colpito perchè scappava ma scappava perchè era stato colpito; fra le due cose c’è la stessa differenza che passa tra la debolezza e l’autodifesa”- Nella prima parte del volume, di 327 pagine, vi è la descrizione del contesto storico, in quella finale le interviste e l’appendice documentaria.

A seguire  alle ore 20.30,  presso la Chiesa Parrocchiale di Berzo Demo, verrà messa in scena la performance drammatica per lettore e coro “Zazza 20 maggio 1944 hanno ammazzato il prete”, ideata sempre da Giacomino Ricci, con la partecipazione  speciale del Coro Voci della Rocca, diretto dal maestro Piercarlo Gatti e l’emozionante voce narrante di Marco Ghizzardi.

 

 

dal giornale online: Museo Resistenza Valsaviore
Leggi tutto: http://ift.tt/1UZztAv

Sdraiata sulle mie gambe, a farsi coccolare ! Dolce amore della zia ! 💗 #martina #marti #sweet #babygirl #coccole #lovethis #lovethismoment #insta #instagram #instapic #instaphoto #tag #tagsta #tagforlikes #iphone6 #iphonepic #iphonesia #iphoneonly #iphonephoto #vallecamonica #valcamonica #valley #popularpic #photooftheday #picoftheday

Sdraiata sulle mie gambe, a farsi coccolare ! Dolce amore della zia ! 💗 #martina #marti #sweet #babygirl #coccole #lovethis #lovethismoment #insta #instagram #instapic #instaphoto #tag #tagsta #tagforlikes #iphone6 #iphonepic #iphonesia #iphoneonly #iphonephoto #vallecamonica #valcamonica #valley #popularpic #photooftheday #picoftheday
pubblicato da enjibonfadini
post originale: http://ift.tt/1X87azW