🗣 Giovanni Moreschi – Shout out our traveller of the day. We would like to have you on board on YOUROPE (link in bio 👆🏽) where you can save your diaries and people can use them as new travel

🗣 Giovanni Moreschi – Shout out our traveller of the day. We would like to have you on board on YOUROPE (link in bio 👆🏽) where you can save your diaries and people can use them as new travel
pubblicato da youropetravels
post originale: http://ift.tt/1UFGVS7

FRONTALE A SONICO, DUE FERITI

Un impatto violentissimo che ha distrutto due auto di grossa cilindrata. All’interno delle lamiere, una donna di Temù che con la sua auto, una Terrano, scendeva verso la media Valle Camonica, e un uomo di Cedegolo che alla guida di una Jeep Gran Girocky, saliva verso l’alta Valle. Lo scontro, frontale, a Sonico lungo la via nazionale che costeggia il fiume. Intorno alle 15.00, per cause in corso di accertamento, una delle auto avrebbe invaso la corsia opposta. Immediato l’allarme al 118 che ha inviato sul posto un’ambulanza dal vicino ospedale di Edolo e l’ambulanza di Camunia Soccorso. Viste le condizioni dei feriti è stato richiesto l’intervento dell’eliambulanza giunta da Brescia e ripartita alla volta del Civile con a bordo la donna che in seguito all’incidente non avrebbe mai perso conoscenza ma avrebbe riportato ferite gravi. Trasportato invece all’ospedale di Esine, sempre in codice rosso, l’uomo alla guida della jeep che non avrebbe perso conoscenza in seguito all’impatto ma che comunque avrebbe riportato ferite e traumi importanti. Sul posto per accertare la dinamica dell’incidente i carabinieri di Cedegolo e Breno e la polizia locale di Malonno. Per liberare la strada dalle lamiere anche i vigili del fuoco di Edolo. Il traffico è rimasto bloccato in entrambe direzioni di marcia e deviato nell’abitato di Rino di Sonico. Solo intorno alle 16.30, la situazione è tornata alla normalità.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1X0hacS

FONDI PER IL DISSESTO IDROGEOLOGICO

A Bergamo spetteranno 900 mila euro per interventi contro il rischio idrogeologico.
Questo è quanto deliberato da Regione Lombardia, in riferimento al nuovo piano che prevede uno stanziamento di 15 milioni spalmati sull’ intero territorio regionale. A prevederlo è la delibera approvata dalla Giunta, su proposta dell’assessore al Territorio Viviana Beccalossi, che ha dato il via libera al programma di interventi strutturali e prioritari nelle aree a rischio idrogeologico molto elevato nonché conseguenti a calamità naturali per gli anni 2016-2018. In Bergamasca gli interventi previsti sono tre: la sistemazione del dissesto stradale di via Fondo Ripa a Gorno. L’intervento, per un totale di 350 mila euro, prevede il ripristino della strada e il consolidamento del versante mediante la ricostruzione del muro di valle e il consolidamento del muro di monte con dei contrafforti. Il secondo intervento a Piazza Brembana, prevede lo stanziamento di 270 mila euro per la costruzione di barriere paramassi. Terzo intervento a Ornica, in particolare la parete rocciosa in località Santuario già interessata in passato da eventi franosi. In questo caso lo stanziamento è di 280 mila euro e viene prevista la rimozione di massi pericolanti, la posa di reti in aderenza alla parete e la chiodatura di massi instabili. L’opera più onerosa in assoluto sarà effettuato a Valmasino, in provincia di Sondrio. Qui si sono registrati crolli che hanno messo in pericolo diversi abitanti. Con 2,6 milioni di euro si farà un vallo paramassi per impedire che le frane arrivino in paese. In tutta la regione, 29 gli interventi per la prevenzione del rischio idrogeologico. Si tratta di interventi utili a risolvere emergenze verificatesi delle ultime settimane, o per realizzare opere di mitigazione del rischio di situazioni note da tempo, così come affermato dall’assessore Viviana Beccalossi che ha aggiunto: “nei prossimi mesi ci aspetta un lavoro altrettanto importante. Si tratta «dell’applicazione delle nuove leggi che regolano il consumo e la difesa del suolo, entrambe dovranno trovare applicazione nelle previsioni urbanistiche che ciascun Comune è tenuto a redigere con i propri piani”.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1q6bQKC

AFLATOSSINE: IL GRANA PADANO È SICURO

“Mai Grana Padano è andato o potrà andare in distribuzione, se non assolutamente perfetto dal punto di vista sanitario”.  Con queste parole  Stefano Berni, direttore generale del Consorzio Tutela Grana Padano, interviene sull’inchiesta relativa al ritrovamento da parte dei Nas in 12 impianti della provincia di Brescia, di livelli fuori norma di aflatossina nel latte. Una sessantina le persone iscritte nel registro degli indagati. Allevatori e titolari di caseifici, sul Garda e nella bassa, accusati di aver diluito il latte contaminato con latte a norma e di averlo quindi venduto a caseifici che in alcuni casi sapevano e in altri casi sono parte lesa. Tra i prodotti che dovevano derivare dal latte contaminato, anche alcune forme che tra circa tre mesi avrebbero dovuto ricevere il marchio a fuoco del Grana Padano. Inoltre prima di diventare Grana Padano però – ricorda il direttore generale – “il formaggio viene sottoposto a scrupolose e severe verifiche da parte dell’organismo di controllo incaricato dal Ministero dell’agricoltura, il CSQA, e dal Consorzio di Tutela.” “Il problema aflatossine – continua Berni – inizia con il latte di settembre e dei mesi successivi. Il primo formaggio prodotto da quel mese diventerà Grana Padano e potrà essere distribuito solo dal prossimo luglio in poi. Ovviamente ogni forma verrà verificata e, come del resto è sempre avvenuto e sta tuttora avvenendo, solamente il formaggio assolutamente sicuro andrà sul mercato”. Il Consorzio si è già costituito parte civile ed è pronto ad intraprendere vie legali contro coloro che, consapevolmente, infrangendo la Legge, si sono macchiati di un grave reato penale.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1X0h8le

LA MINORANZA ABBANDONA L’AULA

Il dibattito tra maggioranza e minoranza, durante il consiglio comunale di questo mercoledì sera a Darfo, si è interrotto con l’uscita dall’aula dei consiglieri di minoranza. All’ordine del giorno 14 punti, di nuovo troppi come era accaduto il 21 marzo quando più commissioni congiunte erano state convocate rendendo il dibattito su temi importanti, frettoloso. Stesso scenario nell’ultima seduta ma questa volta sono stati i consiglieri di minoranza a sottrarsi al dibattito, lasciando l’aula. Perché senza le condizioni per un dibattito democratico, viene meno il senso del dibattito stesso. La minoranza non si sente in sostanza messa nelle condizioni di fare opposizione, di suggerire proposte, di monitorare l’azione amministrativa per conto dei cittadini che rappresenta. Temi come l’imposta unica comunale, la tassa rifiuti, il documento unico di programmazione e il bilancio di previsione, non sono da liquidare in fretta afferma la minoranza che sul bilancio ha infatti molto da dire.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1MEnEO6

BOTTA E RISPOSTA SULL’ASILO

Al centro del botta e risposta tra minoranza e maggioranza durante il consiglio comunale di questo mercoledì, di nuovo l’annosa questione della chiusura dell’asilo nido La Chioccia. Decisione che proprio non va giù alla minoranza soprattutto dopo che l’area sarebbe stata già compresa tra quelli alienabili. La minoranza accusa in sostanza la maggioranza di voler vendere l’area. Accusa infondata e lontana dalla realtà, replica la maggioranza che promette che l’area rimarrà a destinazione sociale. La minoranza ha interrogato la maggioranza, anche sul ricollocamento del personale. Le due impiegate comunali sono state ricollocate pressi i due asili nidi paritari di Darfo e Corna che si sono resi disponibili, spiega il sindaco. Soluzione ottimale per loro, ammette la minoranza che però contesta il fatto che vengano pagate dal comune. Ma la minoranza torna sull’asilo nido con un’apposita interrogazione che riguarda il ricollocamento delle maestre: tre sono senza lavoro e le due impiegate comunali sono state ricollocate presso i due asili nidi paritari che si sono resi disponibili, uno a Darfo e uno a Corna, ma sono ancora pagate dal comune.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1pO0vy5

70° AVIS BERGAMO

Saranno due, i momenti clou della 70a assemblea provinciale dell’ Avis Begamo, in calendario sabato 2 aprile al Centro Congressi Papa Giovanni XXIII a Bergamo. Alle 14.30 il bilancio 2015 e le prospettive future dell’associazione illustrate dal Presidente di Avis provinciale di Bergamo, Oscar Bianchi, alle 20.30 invece si farà la storia dell’ Avis provinciale e verranno ripercorse sinteticamente le tappe principali. Anche per il 2015 si confermano i dati positivi dell’associazione, articolata in 159 sezioni comunali, con oltre 35.000 donatori attivi e 69.378 donazioni di sangue e plasma. Una conferma del successo e del gradimento delle nuove modalità di accesso alla donazione, ora solo mediante prenotazione, avviate da un anno nelle unità di raccolta periferiche. Attualmente sono in corso di definizione gli accordi con le strutture ospedaliere per la sistemazione (da concludersi entro il 2016) delle sedi di Gazzaniga, Sarnico e Trescore. In dirittura d’arrivo anche quella di Zingonia che dovrebbe essere operativa sempre a fine anno.Nel 2015 è stato inoltre rilanciato il ruolo del gruppo Giovani, con particolare riguardo alla formazione della futura classe dirigente per accrescerne le competenze sulle tematiche associative e sanitarie. Per quanto riguarda infine la tutela della salute dei donatori e della cittadinanza sono stati implementati i progetti di prevenzione delle patologie mammarie e delle trasfusioni a domicilio.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1MEnDts

Tracce, Pisgana @Regrann from @diana.orso80 – #mountains#mountainscape#alps#landscape_lovers#winter#snow#nature#nature_lovers#adamelloski#vallecamonica#valledeisegni#ghiacciaio#freeride#presena#pisgana#loves_mountais#ig_italy#ig_captures#visititalia#skialp#volgolombardia#volgobrescia#exploretheworld#exploreitaly#frozen#outdoor#adamello #parcoadamello #adamelloski #pontedilegno #tonale

Tracce, Pisgana
@Regrann from @diana.orso80 – #mountains#mountainscape#alps#landscape_lovers#winter#snow#nature#nature_lovers#adamelloski#vallecamonica#valledeisegni#ghiacciaio#freeride#presena#pisgana#loves_mountais#ig_italy#ig_captures#visititalia#skialp#volgolombardia#volgobrescia#exploretheworld#exploreitaly#frozen#outdoor#adamello #parcoadamello #adamelloski #pontedilegno #tonale
pubblicato da parcoadamello
post originale: http://ift.tt/1VbmhYC