Si è svolto a Brescia questo mercoledì mattina, nella sede territoriale della Regione, l’incontro tra il settore delle agenzie di viaggio, Confesercenti e Ascom Brescia, per cercare di trovare con la Regione, soluzioni alla crisi del settore che paga più di altri, l’allarme terrorismo. Dopo gli attentati terroristici degli ultimi mesi, a cominciare da quello di Parigi, le agenzie di viaggio hanno registrato un sensibile calo delle prenotazioni e i titolari delle agenzie di viaggi presenti all’incontro di questo mercoledì hanno confermato la percezione diffusa di insicurezza e di paura dei potenziali viaggiatori, che hanno ridotto la propensione a raggiungere mete invernali tradizionali, come era ad esempio il Mar Rosso. A questa emergenza si aggiunge poi una crisi più strutturale delle agenzie di viaggio, che operano oggi in un contesto che, sotto la spinta messa in atto da internet e delle nuove tecnologie, ha cambiato profondamente le abitudini dei consumatori e le loro modalità di organizzare dei viaggi. Eppure quello delle agenzie di viaggio è un settore con oltre tremila imprese e ottomila lavoratori che offre un servizio professionale e di qualità in grado di garantire sicurezza maggiore rispetto al viaggio self-made. “La Regione” – spiega l’assessore allo sviluppo economico Mauro Parolini – “ha aperto con i rappresentanti delle agenzie, una fase di dialogo che sarà arricchita anche dalle loro proposte”. Obiettivo: attivare anche con il Governo e i sindacati, forme speciali di tutela del lavoro in favore di questo settore, come la cassa integrazione in deroga, che va prolungata e i contratti di solidarietà. Fondamentale sarà anche attuare i principi della nuova legge regionale sul turismo su due principali linee d’azione: una stretta sui controlli per garantire un ambito di concorrenza leale combattendo l’abusivismo e una serie di misure per accompagnare le agenzie di viaggio verso una ridefinizione dei proprio ruolo, ampliando le loro funzioni.
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1JccusS