Dopo cinque mesi di intensa programmazione sarà il cantautore astigiano Giorgio Conte a chiudere sabato 19 dicembre al Teatro San Giovanni di Edolo il Festival della canzone umoristica d’autore “Dallo Sciamano allo Showman”. Questa tredicesima edizione ha visto alternarsi sui palchi camuni diversi artisti a livello nazionale registrando un ottimo riscontro di pubblico proveniente non solo dal territorio della Valle. L’ingresso allo spettacolo di sabato costa 10 euro. Vincitore della Targa Sciamano Showman 2008, Giorgio Conte è un gradito ritorno al festival. Durante la serata di Edolo si terrà anche la premiazione del Cuoco Shomano il concorso culinario – che è tornato dopo due anni di assenza – e che arricchisce la programmazione del Festival della canzone umoristica d’autore “Dallo Sciamano allo Showman” coinvolgendo i ristoratori camuni nella realizzazione del proprio “Piatto dello sciamano”, una pietanza speciale ed evocativa prodotta rielaborando ingredienti tipici del territorio come tartufo nero, formaggi d’alpeggio, piccoli frutti, farine macinate a pietra e patate di monte. Sei i ristoranti che hanno partecipato quest’anno alla disfida con altrettanti chef: Eugenio Rivadossi per “Al Mulì” a Borno; Oriana Belotti de “La Cantina” a Esine, Attilio Bernacchini dello “Sloppy Joe” di Darfo Boario Terme; Marco Di Dedda della “Hostaria La Corte di Bacco” di Edolo; la Fam. Foppoli per “Da Sapì” a Esine e Luigi Acampora del “Ristorante Il Castello” di Breno. Il sistema di votazione dei piatti in gara era molto semplice: fino al 30 ottobre, per ogni piatto sciamanico ordinato, veniva consegnata al cliente una scheda di valutazione da compilare ed inserire in un’apposita urna; il voto del pubblico si assommava a quello della giuria tecnica (presieduta da Nini Giacomelli, ideatrice e direttrice artistica del Festival) e ad un bonus punti riconosciuto sul numero di schede votate dai clienti, sulla base di una griglia predefinita. Lo scorso 31 ottobre lo spoglio delle schede e il giudizio insindacabile della giuria hanno premiato: al 3° posto lo chef Marco Di Dedda della “Hostaria la Corte di Bacco” di Edolo con la sua “Cheese cake di Fatulì in abbinamento con confettura di sambuco e spuma sifonata di tarassaco; al 2° posto lo chef Eugenio Rivadossi del Ristorante-Pizzeria “Al Mulì” di Borno con i suoi “Caìcc”, ravioli tradizionali con ripieno di erbe selvatiche (perüch) e patate;
al 1° posto la chef Oriana Belotti del ristorante “La Cantina” di Esine con i suoi “Tagliolini al tartufo” insaporiti dall’aggiunta di Silter stagionato.
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1O6oKMK