Buonanotte!… …E sogni di….. pizzaaaaa! #pizzcamì #pizza #pizzalover #pizzagram #pizzamake #instapizza #borno #vallecamonica #valledeisegni #brescia #altopianodelsole #camonicavalley

Buonanotte!…
…E sogni di….. pizzaaaaa!
#pizzcamì #pizza #pizzalover #pizzagram #pizzamake #instapizza #borno #vallecamonica #valledeisegni #brescia #altopianodelsole #camonicavalley
pubblicato da pizzcami
post originale: http://ift.tt/1O96GYm

TENTA DI DISFARSI DEL MARITO

Ha un amante e decide di disfarsi del marito. Non è la trama di un film. Succede in Valseriana, dove una 40enne di Premolo il 12 dicembre è stata fermata con l’accusa di tentato omicidio. Succede tutto il 4 dicembre quando il marito 42enne arriva in codice rosso all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, in coma ipoglicemico e con un’acidosi metabolica.  Quando arriva al Pronto soccorso non è cosciente, i medici rilevano sintomi piuttosto gravi, disponendo una serie di esami urgenti. Nel giro di poche ore, mentre il paziente è intubato e assistito, le analisi del sangue danno un responso sospetto: alta concentrazione di benzodiazepine e di insulina, nonostante il paziente non fosse mai stato in cura per diabete e non avesse mai assunto quella sostanza.  Iniziano da qui le indagini che la Polizia di Stato di Bergamo effettua a partire dall’ambito famigliare. Marito e moglie sembrano essere una coppia modello. Dal 2003 convivono e nel luglio scorso hanno anche deciso di sposarsi. Ma le apparenze ingannano. Da pedinamenti e indagini sui tabulati telefonici, emerge che la donna ha una relazione extraconiugale con un amico del marito. Sarebbe questo il movente che l’avrebbe spinta, la mattina del 4 dicembre per colazione, a servire al marito del caffè “corretto” con una dose massiccia di benzodiazepina. Una volta addormentato, al marito è stato anche fatta un’iniezione intramuscolare di insulina. La donna, che è nata in svizzera ma vive a Premolo con la sua famiglia, lavora come infermiera in una casa di riposo della Valseriana.  L’uomo è ora fuori pericolo e sta bene, mentre la donna si trova in carcere a Bergamo, arrestata dalla Squadra mobile della questura, su richiesta del pm Laura Cocucci.  La donna, che era già stata condannata per un incendio doloso al cascinale di un precedente amante nel 2002, interrogata in carcere, ha negato ogni responsabilità.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1P8mfyE

SOS AGENZIE DI VIAGGIO

Si è svolto a Brescia questo mercoledì mattina, nella sede territoriale della Regione, l’incontro tra il settore delle agenzie di viaggio, Confesercenti e Ascom Brescia, per cercare di trovare con la Regione, soluzioni alla crisi del settore che paga più di altri, l’allarme terrorismo. Dopo gli attentati terroristici degli ultimi mesi, a cominciare da quello di Parigi, le agenzie di viaggio hanno registrato un sensibile calo delle prenotazioni e i titolari delle agenzie di viaggi presenti all’incontro di questo mercoledì hanno confermato la percezione diffusa di insicurezza e di paura dei potenziali viaggiatori, che hanno ridotto la propensione a raggiungere mete invernali tradizionali, come era ad esempio il Mar Rosso. A questa emergenza si aggiunge poi una crisi più strutturale delle agenzie di viaggio, che operano oggi in un contesto che, sotto la spinta messa in atto da internet e delle nuove tecnologie, ha cambiato profondamente le abitudini dei consumatori e le loro modalità di organizzare dei viaggi.  Eppure quello delle agenzie di viaggio è un settore con oltre tremila imprese e ottomila lavoratori che offre un servizio professionale e di qualità in grado di garantire sicurezza maggiore rispetto al viaggio self-made. “La Regione” – spiega l’assessore allo sviluppo economico Mauro Parolini – “ha aperto con i rappresentanti delle agenzie, una fase di dialogo che sarà arricchita anche dalle loro proposte”. Obiettivo: attivare anche con il Governo e i sindacati, forme speciali di tutela del lavoro in favore di questo settore, come la cassa integrazione in deroga, che va prolungata e i contratti di solidarietà. Fondamentale sarà anche attuare i principi della nuova legge regionale sul turismo su due principali linee d’azione: una stretta sui controlli per garantire un ambito di concorrenza leale combattendo l’abusivismo e una serie di misure per accompagnare le agenzie di viaggio verso una ridefinizione dei proprio ruolo, ampliando le loro funzioni.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1JccusS

MEDICI IN SCIOPERO

Oggi molti medici hanno fatto sciopero per via dei tagli, di mancati finanziamenti e di sdoppiamento del sistema sanitario nazionale, una parte pubblica e una parte privata. “Dobbiamo prendere atto” – afferma Federconsumatori – “che la sanità è ormai a pezzi, con profonde diseguaglianze regionali e con una accessibilità sempre più ridotta per liste di attesa e ticket. L’Associazione si dice “solidale con i medici per salvare e riqualificare la sanità pubblica, che rappresenta la migliore assicurazione sanitaria per tutti i cittadini.”

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1P8mfyv

TRE TERRITORI UNISCONO LE FORZE

Tre realtà che operano per creare formazione, occupazione e sviluppo per i rispettivi territori, uniscono le loro forze: sono l’Incubatore d’Imprese di Cividate Camuno, l’Azienda Speciale per la Formazione Professionale della Provincia di Sondrio e il Polo Poschiavo della Valposchiavo, nella vicina Svizzera. Ognuna di queste realtà sta sviluppando, in collaborazione con le istituzioni locali, dei progetti di sviluppo del territorio che necessitano di professionalità mirate. La parola chiave è quindi formazione. Il protocollo d’intesa che è stato siglato trai tre soggetti firmatari, vuole dare l’opportunità ai giovani in cerca di lavoro e alle imprese, di guardare oltre ai confini della propria valle cercando opportunità anche nelle valli limitrofe. Già nei mesi scorsi alcune aziende e artigiani artisti camuni, hanno preso parte ad iniziative svolte in Valposchiavo e in Valtellina dove stanno prendendo piede in particolare due progetti importanti per la valorizzazione della filiera del legno e per la costruzione di muretti a secco per restituire aree nuove all’agricoltura. La collaborazione tra l’Incubatore d’Impresa e le due realtà che operano nel campo della formazione del lavoro in Valtellina, ovvero il Pfp e in Valposchiavo, ovvero il Polo Poschiavo, serve a creare un collegamento diretto fra tutti coloro che in Valle Camonica, sono alla ricerca di nuove opportunità. L’obiettivo del protocollo d’intesa è anche quello di creare in rete, progetti che valorizzino le risorse umane ed imprenditoriali sviluppando progetti di interesse pubblico in modo da unire ed integrare le competenze e le risorse. “Alla base di questa collaborazione” – afferma Fabio Bianchi, presidente dell’Incubatore di Imprese – “c’è la capacità del direttore dell’Azienda Speciale per la Formazione della Provincia di Sondrio, Lorena Bonetti, di leggere un territorio, per capire di quali progetti e professionalità necessiti.”  Nei prossimi mesi il protocollo prenderà forma e l’Incubatore sta definendo le linee d’azione e per questo Bianchi auspica la riconferma di Lorena Bonetti alla Direzione dell’Azienda Speciale per la Formazione in quanto “la sua presenza garantirebbe la continuità e la qualità del percorso avviato” capace di dare nuovi orizzonti ed opportunità alla Valle Camonica.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1JccusM

L’ASSESSORE CAPPELLINI IN VALLE CAMONICA IL 17 DICEMBRE

L’assessore alle Culture, Identità e Autonomie di Regione Lombardia, Cristina Cappellini, sarà in visita giovedì 17 dicembre, in Valcamonica a Nadro di Ceto presso il Museo della Riserva in via Piana, per illustrare alla stampa e al territorio il progetto presentato dall’Ente ‘Riserva naturale Incisioni rupestri’ di Ceto, Cimbergo e Paspardo alla Regione Lombardia.  Si tratta di un necessario ed indifferibile intervento per adeguare la propria area archeologica, parte costituente del primo sito Unesco riconosciuto in Italia (Arte rupestre della Valle Camonica), alle attuali necessità di fruizione e valorizzazione al fine di consentire la visita in piena sicurezza sia per le persone che per il patrimonio materiale, nonché l’accesso al pubblico con disabilità motoria o ipovedente.  All’evento saranno presente anche il Consigliere Regionale Donatella Martinazzoli ed i Sindaci facenti parte dell’Ente gestore dell’area. 

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1P8mcTt

NUOVA VIABILITA’ A PIANCAMUNO

Sono a buon punto i lavori della nuova rotatoria a Piancamuno che dovrebbe risolvere in maniera definitiva il traffico dalla provinciale con il raccordo della statale 42 e con l’accesso al paese e a Montecampione. In anticipo di un paio di settimane le opere principali della rotatoria sono terminati ed entro natale l’impresa dovrebbe aver completato anche tutti i raccordi, gli spartitraffico, le opere accessorie e la messa in sicurezza. All’appello manca l’impianto di illuminazione per il quale si deve procedere ad apposito appalto che dovrebbe essere assegnato a giorni. Il cronoprogramma è stato rispettato: i 52 giorni continuativi di assenza di precipitazioni hanno sicuramente giovato al cantiere, ma l’impresa ha sfruttato con tempestività il meteo favorevole. Il progetto di quest’opera si presentava come particolarmente complesso, perché insiste in un punto nodale della circolazione con il flusso turistico invernale, per l’attraversamento della ferrovia, per il profilo complessivo dell’intervento. Il costo complessivo dell’opera è di 700.000 euro, di cui 500.00 da parte della Provincia di Brescia, 150.000 da parte del Bim Vallecamonica e 50.000 da parte del Comune di Piancamuno.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1JcctoB

MADE IN ITALY SU TAVOLE ESTERE

E’ record storico per il Made in Italy alimentare sulle tavole delle festività di tutto il mondo con l’export di vini, spumanti, grappa e liquori, panettoni, formaggi, salumi e pasta solo per il periodo di Natale che supera i 3 miliardi di euro, in aumento dell’8% E’ quanto emerge dall’analisi Coldiretti “Il Natale sulle tavole degli italiani”, presentata all’Assemblea nazionale sulla base delle proiezioni relative al mese di dicembre 2015. Ad aumentare – sottolinea la Coldiretti – è il valore delle esportazioni di tutti i prodotti più tipici del Natale, dallo spumante (+19%) ai panettoni (+9%), ma crescono anche i vini (+8%), la pasta (+7%) e i formaggi (+4%), secondo elaborazioni Coldiretti su dati Istat relative ai primi nove mesi del 2015. Un record ottenuto – precisa la Coldiretti – nonostante l’embargo della Russia che ha sancito a partire dal 6 agosto 2014 il divieto totale all’ingresso di una lista di prodotti agroalimentari che comprende frutta e verdura, formaggi, carne e salumi. A guidare la classifica di questo Natale all’estero è dunque lo spumante italiano. Mai così tanti brindisi come quest’anno nel mondo saranno Made in Italy con la domanda che – sottolinea la Coldiretti – è cresciuta in valore del 50 per cento in Gran Bretagna e del 32 per cento negli Stati Uniti che si classificano rispettivamente come il primo e il secondo mercato di sbocco delle bollicine italiane, le quali pero’ vanno forte anche in Germania che si posiziona al terzo posto. Nella classifica delle bollicine italiane piu’ consumate nel mondo c’è anche il Franciacorta che ormai sfida alla pari il prestigioso Champagne francese. Ad essere molto richiesti -sono anche i dolci nazionali come panettoni, altri prodotti della pasticceria tipica delle feste, in aumento del 9 per cento in valore e la pasta con un +7%. Cresce anche la domanda di formaggi italiani che fanno registrare un aumento in valore delle esportazioni del 4 per cento. Per il settore restano però due insidie da non sottovalutare: il falso made in Italy e l’italian sounding di matrice italiana, che importa materia prima dai paesi piu` svariati, la trasforma e ne ricava prodotti che successivamente vende come italiani senza lasciare traccia perché non esiste ancora per tutti gli alimenti l‘obbligo di indicare la provenienza in etichetta.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1P8mcTj

FRANCIACORTA, CAMBIA LA GUIDA DEL CONSORZIO

E’ Vittorio Moretti il nuovo Presidente del Consorzio Franciacorta. Il patron di Bellavista e Contadi Castaldi raccoglie il testimone di Maurizio Zanella, Ca’ del Bosco, che negli ultimi sette anni ha guidato il Consorzio.  Cambiato anche il Consiglio di Amministrazione ed eletto nel ruolo di vicepresidente Silvano Brescianini, Barone Pizzini. La composizione del Consiglio, in cui sono rappresentate le varie anime del Franciacorta, evidenzia la coesione che lo contraddistingue e la volontà di coinvolgere ogni soggetto che ne fa parte. L’Assemblea dei Soci si è svolta questo mercoledì mattina a Erbusco.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1QqG5qq