#enduro #motor #valcamonica #tweegram #instacool #instahub #webstagram #instan_taneo #followforfollow #follow4follow #f4f #lovelynatureshots #likeforlike #instadaily #bestphoto #statigram #nature #photooftheday #likeforlike #followme #followback #f4f #instalike #instagramers #instatravell #l4l #tagsforlikes #naturelovers #photographer #photo #instagood #followmeplease

#enduro #motor #valcamonica
#tweegram #instacool #instahub #webstagram #instan_taneo #followforfollow #follow4follow #f4f #lovelynatureshots #likeforlike #instadaily #bestphoto #statigram #nature
#photooftheday #likeforlike #followme #followback #f4f #instalike #instagramers #instatravell #l4l #tagsforlikes #naturelovers #photographer #photo #instagood #followmeplease
pubblicato da luca_sonzogni
post originale: http://ift.tt/1OCAWtY

TROVATO IL CORPO DI GHIRARDINI

E’ stato trovato attorno alle 14.00 senza vita il corpo di Giuseppe Ghirardini, l’operaio triumplino di 50 anni scomparso da mercoledì 14 ottobre. Il cadavere è stato trovato sulle rive del torrente Frigidolfo nella valle di Viso accanto alla colonia Balzarini, sotto alcune piante, a poche decine di metri a valle rispetto alla chiesetta di Viso. Il corpo era prono a terra e, secondo le prime notizie, sarebbe stato individuato da un cinofilo che ha dato l’allarme: poco distante da lui c’erano i vigili del fuoco che hanno immediatamente avvertito l’UCL presso la stazione del Soccorso Alpino a Ponte di Legno. In pochi minuti la zona è stata transennata ed interdetta agli estranei, mentre i carabinieri di Ponte di Legno e di Breno con il comandante Maggiore Salvatore Malvaso, si sono recati alle case di Viso, raggiunti poco dopo dal Comandante provinciale Colonnello Luigi Spina e quindi dal pm Alberto Rossi, che indaga sull’intricata vicenda della doppia sparizione dell’imprenditore Mario Bozzoli. 50enne di Marcheno, scomparso dopo le 19.00 di giovedì 8 ottobre dalla sua azienda metallurgica e quindi della sparizione di Giuseppe Ghirardini, uno degli ultimi dipendenti ad aver visto Bozzoli quella sera. Ghirardini avrebbe dovuto essere sentito dal Magistrato giovedì 15 ottobre, ma dalla sera di mercoledì 14 è sparito. La sua auto, una Suzuki Gran Vitara, è stata ritrovata venerdì 16 in serata lungo la strada sterrata della Tonalina che dal 4° tornante della statale del Tonale prende a est verso le Case di Viso. Era a circa un chilometro dall’imbocco, parcheggiata in un’area pic-nic. Nella giornata di sabato le ricerche si sono concentrate nella zona dove l’auto era stata ritrovata e questa domenica si sono allargate a più ampio raggio, grazie alla presenza di un centinaio di specialisti: Carabinieri con cani molecolari, Soccorso alpino della Guardia di Finanza, Vigili del fuoco con specialisti Tas, i tecnici della Va Delegazione bresciana del Soccorso alpino e speleologico, la Polizia provinciale, la Polizia locale, il Corpo forestale dello Stato, la Protezione Civile dell’alta Vallecamonica e numerosi cinofili valligiani. Proprio il giorno della sua sparizione, Ghirardini sarebbe dovuto andare dai carabinieri di Gardone Valtrompia per essere ascoltato in merito alla scomparsa di Bozzoli. Ma l’operaio con la scusa di una battuta di caccia con gli amici, in realtà mai avvenuta, è scomparso percorrendo a bordo della sua vettura centinaia di chilometri con un viaggio che verosimilmente lo ha portato da da Gardone Valtrompia alla Tonalina, passando per il Maniva, Bagolino, Crocedomini, Bazena, Breno.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1PrhJf1

APPROVATO IL BILANCIO IN PROVINCIA A BERGAMO

l bilancio della Provincia di Bergamo è stato approvato a un passo dal baratro, sempre più incombente con l’arrivo del 2016. Il lavoro certosino degli uffici e del consigliere Francesco Cornolti ha permesso di far quadrare i conti nonostante i pesanti tagli decisi dal governo. Nei prossimi mesi però il dissesto sembra inevitabile. La sforbiciata ai trasferimenti, confermata dal premier Matteo Renzidurante la presentazione della legge di stabilità, si abbatterà sui conti per altri 55 milioni di euro. Nel frattempo il Consiglio provinciale e l’assemblea dei sindaci ha dato via libera (111 voti favorevoli dei primi cittadini) con uno sforamento del patto di stabilità di circa 30 milioni di euro. 

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1Xdf5uO

INAUGURATI I LAVORI ALL’ RSA DI SOVERE

Inaugurati nel pomeriggio di sabato a Sovere i lavori di ristrutturazione della Casa di Riposo rinnovata in spazi e arredi per offrire agli anziani ospiti la possibilità di beneficiare di nuovi locali all’avanguardia. Piena soddisfazione è stata espressa  dal Presidente Maurizio Meloni che da quando si è insediato si è messo subito all’opera per reperire le risorse finanziarie di quello ritenuto fino a prima un sogno.
Dopo la celebrazione della Santa Messa si è tenuta la cerimonia inaugurale. Alla iniziale  necessità di realizzare alcuni interventi di adeguamento normativo antincendio, si sono aggiunte le opere strutturali in un progetto molto più complesso e articolato, avente l’obiettivo di migliorare la qualità del servizio all’ospite e nel contempo di agevolare alcune attività svolte dal personale in servizio presso la struttura si decideva per un intervento più radicale.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1PrhGzN

LA DOMENICA DELL’ITALIA NASCOSTA

C’è un’Italia nascosta, che non appare nelle grandi vetrine ma appare quotidianamente in mille e mille attività anche molto piccole su tutto il territorio nazionale e soprattutto in Montagna, che rappresenta un vero made in Italy sconosciuto in altri paesi del mondo. Questa Italia e questi italiani coraggiosi sono cantati ogni domenica da Melaverde, il programma in onda su Canale 5, prodotto da Giacomo Tiraboschi, che dopo la Valle di Scalve ad agosto, la Val Palot a settembre, è tornato in Vallecamonica ad ottobre con una puntata tutta dedicata all’agricoltura, alla zootecnica ed alle produzioni tipiche della montagna. Melaverde, infatti, ha appena terminato di registrare una puntata a Borno, in località Lago Giallo a Croce di Salven, scoprendo 3 ragazzi che hanno deciso di dedicarsi totalmente all’attività zootecnica ed agroalimentare a chilometro zero. Il valore aggiunto delle oltre 450 puntate di Melaverde, che hanno cantato migliaia di italiani sconosciuti alla grande distribuzione ed alle multinazionali dell’alimentare globalizzato, sta anche nel fatto che il programma di Giacomo Tiraboschi per il territorio e per gli enti che lo governano non ha alcun costo: ma non solo. E con un certo orgoglio, misto anche ad un po’ di commozione, Giacomo Tiraboschi commenta così la sua coraggiosa e forte avventura imprenditoriale televisiva, che di fatto rappresenta un Expo agroalimentare e zootecnico continuo, da molti anni. La nuova puntata di Melaverde dedicata all’Azienda il Quadrifoglio di Borno andrà in onda nelle prossime settimane, la domenica alle 11.30 su canale 5.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1Xdf5uI

INTITOLATA A LINO RIZZA LA SCUOLA DI PIAMBORNO

Lino Rizza ha lasciato il segno. Nel cuore di chi la ha amato, come sua moglie e i suoi amici. Nel ricordo di chi lo ha avuto come maestro. Nei luoghi salienti del paese abbelliti dalle sue opere. Quando un artista lo è nell’animo, non c’è fine alle espressioni della sua arte. Lino Rizza viveva di arte e nella sua casa laboratorio riviveva le emozioni della vita trasferendole sulla tela e in quella stanza dove si ritirava per creare, la vita passava a trovarlo. Nella sua casa laboratorio infine, il 4 luglio 2009, lo ha trovato anche la morte. Lino Rizza ha lasciato però qualcosa di sé in ogni su opera e il suo talento è qualcosa che la comunità di Piancogno non vuole dimenticare. Per questo, sabato mattina la scuola primaria statale è stata intitolata al maestro e pittore Lino Rizza. Nella palestra della scuola è stata anche allestita una mostra in ricordo del pittore che amava in particolar modo gli acquarelli. Così i bambini delle diverse classi si sono sbizzarriti con i colori. Hanno ricostruito la vita di Lino Rizza, dalla nascita il 20 febbraio 1942, agli studi al Gambara e all’Istituto d’arte Savoldo di Brecia, all’insegnamento che lascerà per dedicarsi interamente alla pittura. Il loro lavoro di ricerca servirà alle nuove e future generazioni, per capire chi era la persona che ha dato il nome alla loro scuola. Questo sabato per la scuola primaria Lino Rizza di Piamborno, è stata anche l’occasione per ricordare una maestra speciale che se ne è andata troppo presto. A Raffaella Maggioni è stata dedicata un’aula chiamata la “stanza della memoria”. Qui gli alunni, con fotografie, libri e disegni, hanno collocato i loro ricordi più preziosi con la maestra e qui verrà custodito il materiale storico che ripercorre la storia di Piancogno e della scuola stessa.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1W0IZW2