
pubblicato da aris.pina
post originale: http://ift.tt/1QFcrKg
Giallo nel giallo in merito alla vicenda della scomparsa dell’imprenditore di Marcheno Mario Bozzoli avvenuta giovedì 8 ottobre: da mercoledì 14 è sparito anche un suo dipendente, Giuseppe Ghirardini, che doveva partecipare a una battuta di caccia di cui era appassionato. L’allarme per la sparizione di Ghirardini è stato lanciato dalla sorella ai Carabinieri di Tavernole sul Mella: immediate le indagini che si sono basate sul recupero dei tracciati legati al cellulare dell’uomo agganciato da celle telefoniche. La traccia si ferma a quella di Borno Monte Altissimo che irradia il suo campo d’azione fino al Dosso dei galli sulla strada del Dasdana tra Maniva e Crocedomini: strada chiusa per neve da almeno 48 ore. Ma nella serata di venerdì 16 ottobre l’auto di Ghirardini, una Suzuki Gran Vitara, è stata segnalata abbandonata lungo la strada sterrata della Tonalina, che dal quarto tornate della statale 42 per il tonale salendo da Ponte di Legno, imbocca verso la Valle di Viso, a circa 800 metri dal suo inizio, accanto ad una panchina pic-nic. La segnalazione ha fatto scattare una ricerca di grandi dimensioni, iniziata all’alba di questo sabato 17 ottobre, coordinata dai Carabinieri del comando di Breno, alla quale hanno partecipato I Vigili del Fuoco di Darfo con i colleghi dell’alta Vallecamonica, il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza, il Corpo Forestale dello Stato, la Polizia provinciale e la Polizia locale con un elevato numero di specialisti appartenenti al Corpo Nazionale soccorso alpino e speleologico della Va delegazione bresciana e numerosi gruppi di protezione civile.In mattinata i Carabinieri avrebbero sentito anche il gestore del Rifugio Bonetta al passo del Gavia: qualcuno, infatti, avrebbe segnalato la presenza addirittura di Mario Bozzoli lungo i tornanti del passo, che peraltro è chiuso per neve da almeno 10 giorni. Le ricerche sono proseguite per l’intera giornata e a sera è stato fatto il punto della situazione. La base operativa del Soccorso Alpino di Ponte di Legno ha ospitato la task-force coordinata dalle due Unità di crisi Locale del Soccorso Alpino e dei Vigili del fuoco che si avvalgono delle più recenti acquisizioni in materia di topografia applicata al soccorso
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1jLgjhZ
E’ finita nel peggiore dei modi la disavventura successa ad una cerva lungo la provinciale della Valle Seriana, all’ altezza della località Fiorine a Clusone. Il tutto accadeva intorno alle 16 di venerdi, quando l’ animale, probabilmente alla ricerca di cibo, si pensa infatti potesse avere dei piccoli per via del latte perso dopo l’impatto. L’ episodio si è verificato all’ altezza del chilometro 31, quando una donna alla guida di una Opel Zafira, diretta verso l’ alta Valle Seriana, si trovava improvvisamente davanti a se la cerva, uscita dall’ adiacente pineta. Inutile il tentativo per scongiurare l’ impatto, l’ animale finiva sotto la vettura morendo sul colpo. Un triste epilogo quello della mamma cervo, rimasta sul ciglio della strada per diverse ore. Si è dovuto attendere la serata, prima che agenti della Polizia Provinciale potessero recuperare lo splendido esemplare destinato alla macellazione. Nessuna conseguenza fortunatamente per la conducente della Zafira,che decisamente provata per quanto successo, ha raccontato la dinamica ai carabinieri della compagnia di Clusone, giunti sul posto con la Polizia Locale,i cui agenti oltre a rilevare quanto accaduto, si sono adoperati alla regolamentazione del traffico fatto defluire a senso unico alternato. Molti i curiosi, che si sono fermati a lato della strada, mentre il soccorso stradale procedeva al recupero della vettura, che dalle testimonianze raccolte, avrebbe subito danni nella parte posteriore.
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1jLglqg
Inaugurata questo sabato a Ponte Nossa la nuova piazzola per l’elisoccorso allestita dall’Aib-Antincendio boschivo Ponte Nossa, attiva dagli Anni ’90. La nuova piattaforma, intitolata a Gianpaolo Rudelli, è stata creata all’ingresso del paese, in prossimità della pista ciclabile della Valle Seriana, su un’area di pertinenza della Comunità montana. I volontari presieduti da Stefano Zambelli hanno lavorato nei fine settimana con il sostegno attrezzato di alcune imprese e il contributo del Consorzio Bim di Brembo e Serio.
“La necessità di un’adeguata struttura per gli elicotteri di soccorso, aggiunge Zambelli, è emersa con forza considerando non solo i frequenti incendi bo schivi nell’area del vicino Ponte del Costone, sul Monte Froll, ma anche le urgenze di soccorso più volte verificatesi in paese e lungo la provinciale». È un ulteriore anello che si aggiunge all’apertura, venerdì 9 ottobre, della nuova sede a Gorno della Croce Rossa Valle Seriana, che a Ponte Nossa ha attivato da settembre una stazione estemporanea di soccorso”. La nuova piazzola è stata predisposta per poter essere in futuro utilizzata anche di notte (con l’installazione delle opportune strumentazioni), qualora i protocolli di soccorso rendessero possibile il volo notturno. Alla nuova realizzazione guarda con favore anche l’amministrazione comunale, dato che nelle immediate vicinanze sono state di recente sistemate le strutture di servizio del campo sportivo, oggetto nel prossimo futuro di ulteriori interventi in forza della convenzione stipulata con l’Accademia Valseriana.
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1jLglGI