Riflessi al Passo Mortirolo @Regrann from @franzini_sara – #nature #tree #sky #sun #summer #reflection #naturelovers #beautiful #pretty #sunset #sunrise #blue #tree #twilight #clouds #light #cloudporn #photooftheday #love #green #skylovers #trekking #weather #day #autumn #mortirolo #mothernature #Vallecamonica #valledeisegni #itineraribrescia #volgobrescia

Riflessi al Passo Mortirolo
@Regrann from @franzini_sara – #nature #tree #sky #sun #summer #reflection #naturelovers #beautiful #pretty #sunset #sunrise #blue #tree #twilight #clouds #light #cloudporn #photooftheday #love #green #skylovers #trekking #weather #day #autumn #mortirolo #mothernature #Vallecamonica #valledeisegni #itineraribrescia #volgobrescia
pubblicato da vallecamonica
post originale: http://ift.tt/1OmnA5d

#brescia #bresciacity #bresciacentro #piadina #piada #pausapranzo #piazzaloggia #piazzavittoria #piazzadellaloggia #artigianale #visitbrescia #franciacorta #lamiacittà #vivobrescia #vallecamonica #travelblogger #lombardiadavedere #museosantagiulia #brixia

#brescia #bresciacity #bresciacentro #piadina #piada #pausapranzo #piazzaloggia #piazzavittoria #piazzadellaloggia #artigianale #visitbrescia #franciacorta #lamiacittà #vivobrescia #vallecamonica #travelblogger #lombardiadavedere #museosantagiulia #brixia
pubblicato da lapiadineria_solferino57b
post originale: http://ift.tt/1Nnswqd

TRASLOCANO I PROFUGHI

Con il primo freddo e con strutture non dotate di impianto di riscaldamento si procede in questi giorni in bergamasca al trasferimenti dei profughi ospitati in alcune località della provincia.L’ ipotesi ventilata alcuni giorni fa dal sindaco di Cerete Cinzia Locatelli si sta concretizzando. 5 richiedenti asilo ospitati nell’ex colonia di Novezio,hanno già abbandonato la palazzina, lasciando libere le stanze fredde dell’alta Valle Seriana per raggiungere l’appartamento messo a disposizione da un privato di Lurano, grazie all’interessamento di parrocchia e Comune. Entro la fine della prossima settimana anche gli altri 30 giovani potranno contare su ambienti riscaldati, trasferendosi in un’altra zona della valle.Novità anche per i richiedenti asilo ospitati dallo scorso aprile a Roncobello, nell’ex colonia Santa Maria del Carmine, il cui trasloco è iniziato martedì. La struttura è sprovvista di impianto di riscaldamento, una soluzione andava trovata al più presto.Così i primi ospiti hanno raggiunto l’ex albergo Alpino che diventerà la loro sistemazione, almeno fino a quando le Commissioni territoriali avranno vagliato la loro posizione. Nei due stabili dell’ex albergo, utilizzati negli ultimi tempi come case vacanze per gruppi e ora dati in gestione alla cooperativa Ruah alla quale è affidato il progetto accoglienza di questo gruppo, troveranno collocazione 28 migranti. Per gli altri, invece, si apriranno le porte di due appartamenti, messi a disposizione dopo l’appello dei sacerdoti del vicariato alla popolazione dell’alta Valle Brembana.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1JSPSMw

VALLECAMONICA SERVIZI TRANQUILLIZZA BERZO

In queste ore si è verificata una rottura di un componente nella cabina di odorizzazione di Berzo Inferiore del gas metano: nell’aria ambiente si è diffuso il prodotto che conferisce l’odore tipico e poco gradevole al gas, che però non è tossico e non danneggia ambienti e persone. Il problema è stato risolto dai tecnici di Blu reti del Gruppo Vallecamonica Servizi e l’odore residuo che si sente nell’aria dovrebbe sparire nelle prossime ore, in funzione delle condizioni atmosferiche. Vallecamoniuca servizi tranquillizza dunque la popolazione perché il guasto è stato riparato e la situazione è sotto controllo.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1LyNCBN

PROGETTO SOSTEGNO AL REDDITO

In questi giorni in Regione Lombardia si è riunito il gruppo di lavoro “sostegno al reddito” coordinato dal Presidente del Consiglio, Raffaele Cattaneo. I Consiglieri presenti hanno condiviso i contenuti del primo capitolo del progetto di legge dedicato a ‘Principi e finalità’, evidenziando tra l’altro la necessità di evitare che i destinatari possano accumulare diverse forme di contributi. “Il Gruppo di lavoro – ha detto il Presidente del Consiglio regionale, Raffaele Cattaneo – sta mettendo a punto in modo strutturato un provvedimento sul sostegno al reddito e contemporaneamente la Giunta sta lavorando ad un pacchetto d’interventi su vari fronti, dalla casa, alle politiche attive del lavoro, al sostegno alle famiglie, per usare le risorse già disponibili nel 2015 e fare un primo test concreto già nei prossimi mesi  I due lavori si integreranno: l’obiettivo è quello di mettere in campo da subito interventi concreti e, in prospettiva, una legge permanente per aiutare chi è più in difficoltà. Nella riunione si è concordato di rivolgere lo strumento ai nuclei famigliari che vivono sotto la soglia di povertà (circa 600mila persone in Lombardia, secondo i dati messi a disposizione da Eupolis), con una attenzione particolare a cittadini “esodati”, nuclei con capofamiglia giovane o con tanti figli, disoccupati over 55 e giovani senza lavoro né formazione.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1JSPQEy

ANTICHI VITIGNI CAMUNI

Barbera, Ciliegiolo, Marzemino, Cabernet Cortis, Lambrusco Maestri o Erbanno sono alcune della varietà rare e storiche di vitigni camuni che Regione Lombardia sta monitorando per lostudio genetico, fisiologico, botanico in riferimento alla biodiversità che esprimono. In Vallecamonica sono coltivati sul conoide della Concarena, su terreni definiti come “scheletrici” e nella zona di Erbanno. Con la guida di Roberto Spadaccini, studente della Facoltà di agraria di Milano presso la sede di Edolo, che sta preparando una tesi di laurea sperimentale su queste varietà, andiamo a scoprirle nei vigneti dove se ne coltivano alcune piante. A Febbraio la tesi di Roberto Spadaccini verrà presentata alla Commissione di laurea: i vitigni camuni rari e speciali entrano dunque nelle aule magne dell’Università.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1LyNDWd

PALA DELL’ ASSUNTA A NUOVO SPLENDORE

Fondazione Creberg, notoriamente impegnata nella promozione culturale e nella valorizzazione delle eccellenze del territorio, si è fatta promotrice del restauro di uno dei maggiori capolavori di Girolamo Romani, detto il Romanino: la magnifica pala dell’Assunta posta nella basilica di sant’Alessandro in Colonna a Bergamo, opera di assoluto valore nel percorso del pittore, nonché capolavoro che arricchisce in modo significativo una delle chiese più importanti della città sotto il profilo squisitamente religioso oltre che storico artistico.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1Zct31R