Malonno, il gruppo volontari di Protezione Civile “Le Torri” ha festeggiato i 20 anni di fondazione

Malonno – Festa del ventennale per il gruppo di volontari di Protezione Civile “Le Torri” di Malonno che hanno raggiunto l’importante traguardo e ricordato con […]

dal giornale online: Gazzetta delle Valli News dalle Valli Lombarde e Trentine » Edolo
Leggi tutto: http://ift.tt/1MZ6YA5

Emergenza neve, interrogazione del senatore Panizza (PATT): “Il governo si attrezzi per prevenire la chiusura strade”

Vermiglio – Un’interrogazione al Ministro dei Trasporti Graziano Delrio per sapere in che modo il Governo intende attrezzarsi per evitare quanto accaduto lo scorso inverno, con […]

dal giornale online: Gazzetta delle Valli News dalle Valli Lombarde e Trentine » Edolo
Leggi tutto: http://ift.tt/1MZ6WIf

On the road @Regrann from @_zambetti_ – #road #grass #ita_details #igerslombardia #igersbrescia #instaitalia #ig_italy #panorama #sun #autumn #hdr #loves_lombardia #loves_united_italia #landscape #contestgram #vallecamonica #vivobrescia #vivonatura #nature #natura #montagna #mountain #mountainscape #brixia_scatti #volgolombardia #ontheroad #wonderfulexpo2015 #itineraribrescia #yellow #valledeisegni

On the road @Regrann from @_zambetti_ – #road #grass #ita_details #igerslombardia #igersbrescia #instaitalia #ig_italy #panorama #sun #autumn #hdr #loves_lombardia #loves_united_italia #landscape #contestgram #vallecamonica #vivobrescia #vivonatura #nature #natura #montagna #mountain #mountainscape #brixia_scatti #volgolombardia #ontheroad #wonderfulexpo2015 #itineraribrescia #yellow #valledeisegni
pubblicato da vallecamonica
post originale: http://ift.tt/1jvFXHJ

@Regrann from @la_lillotta – Case di Viso – Ponte di Legno #vallecamonica #valledeisegni #summer2015 #august #trekking #hiking #rifugiobozzi #mountains #Valcamonica #green #naturelovers #happyness #friends #ricordi #Regrann #mountain #montagna #mountainscape #ig_brescia #volgobrescia #pontedilegno #casediviso #skyporn #sky #itineraribrescia #brescia #l4l #Lombardia #wonderfulexpo2015

@Regrann from @la_lillotta – Case di Viso – Ponte di Legno
#vallecamonica #valledeisegni #summer2015 #august #trekking #hiking #rifugiobozzi #mountains #Valcamonica #green #naturelovers #happyness #friends #ricordi #Regrann #mountain #montagna #mountainscape #ig_brescia #volgobrescia #pontedilegno #casediviso #skyporn #sky #itineraribrescia #brescia #l4l #Lombardia #wonderfulexpo2015
pubblicato da vallecamonica
post originale: http://ift.tt/1Rel7bl

@Regrann from @la_lillotta – Case di Viso – Ponte di Legno #vallecamonica #valledeisegni #summer2015 #august #trekking #hiking #rifugiobozzi #mountains #Valcamonica #green #naturelovers #happyness #friends #ricordi #Regrann #mountain #montagna #mountainscape #ig_brescia #volgobrescia #pontedilegno #casediviso #skyporn #sky #itineraribrescia #brescia #l4l #Lombardia #wonderfulexpo2015

@Regrann from @la_lillotta – Case di Viso – Ponte di Legno
#vallecamonica #valledeisegni #summer2015 #august #trekking #hiking #rifugiobozzi #mountains #Valcamonica #green #naturelovers #happyness #friends #ricordi #Regrann #mountain #montagna #mountainscape #ig_brescia #volgobrescia #pontedilegno #casediviso #skyporn #sky #itineraribrescia #brescia #l4l #Lombardia #wonderfulexpo2015
pubblicato da vallecamonica
post originale: http://ift.tt/1Rel7bl

INCIDENTE A BOARIO TERME

Scontro all’incrocio fra via Polline e via Mantegna a Boario Terme attorno alle 15. E’ di due feriti lievi il bilancio del secondo incidente stradale di questo martedì lungo le strade della Valle Camonica. Si è verificato in un incrocio particolarmente pericoloso, quello tra via Mantegna, che scende da Boario Alta e via Polline che corre parallela all’ex statale. Qui uno scooter, condotto da un giovane marocchino di 29 anni, che scendeva da Gorzone, si è scontrato con un’auto che percorreva via Polline in direzione Erbanno. Pare che il giovane non abbia rispettato lo stop in un incrocio dove la visibilità non è purtroppo delle migliori. Inevitabile l’impatto fra i due mezzi. La peggio è toccata al motociclista che è rovinato violentemente a terra perdendo anche il caso dopo aver battuto contro la fiancata sinistra dell’auto, una Opel Astra alla cui guida c’era un 48enne di Cividate Camuno. Il marocchino è stato soccorso da un’ambulanza di Santa Maria Assunta di Pisogne e dall’auto medica. Stabilizzato è stato avviato all’ospedale di Esine. Le sue condizioni non destano preoccupazione. Per accertamenti è stato trasferito in ospedale, con l’ambulanza di Camunia Soccorso, anche l’uomo alla guida dell’auto. Sul posto per i rilievi di legge una pattuglia della Polizia Stradale di Darfo Boario Terme. Essendo una strada laterale non si sono registrati particolari problemi per il traffico anche se i residenti hanno lamentato la pericolosità di questo incrocio dove il transito di auto da e per Boario Alta e Gorzone e verso Erbanno, negli ultimi anni è decisamente aumentato.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1KIMyHX

AUTO IN FIAMME A GIANICO

Non vi è dubbio che a mandare a fuoco un’auto, un’Audi A6 parcheggiata nella zona industriale di Gianico, questo lunedì sera, non sia stato un incendio casuale. I carabinieri di Pisogne e i vigili del fuoco del distaccamento di Darfo Boario Terme hanno infatti trovato sull’auto e nel parcheggio materiale infiammabile, materiale utilizzato probabilmente per appiccare l’incendio e che lascia pochi dubbi sulle cause del rogo. Se si tratti di una bravata o di un atto mirato, toccherà ora ai carabinieri di Pisogne, intervenuti sul posto insieme ai vigili del fuoco, stabilirlo. L’auto, che era stata lasciata nel parcheggio qualche ora prima, è di proprietà di un giovane imprenditore della zona che si occupa di montaggi industriali. Ora l’auto si trova sotto sequestro presso il deposito giudiziario Formentelli di Ono San Pietro che l’ha recuperata in tarda serata con un carro attrezzi. L’allarme per un’auto in fiamme nella zona industriale di via Carobe a Gianico è arrivato alla centrale operativa di Brescia attorno alle 21.30. Pochi minuti ed è stata fatta uscire la squadra di Darfo. Quando i pompieri sono arrivati in posto in zona non c’era nessuno, dal cofano dell’auto uscivano alte fiamme, si sono messi subito al lavoro, in pochi minuti hanno spento l’incendio, ma ormai la parte anteriore della vettura era andata completamente distrutta. Solo dopo aver spento il rogo si è proceduto a verificare cosa poteva averlo innescato. I vigili del fuoco, insieme ai carabinieri di Pisogne che, nel frattempo, erano arrivati in posto, hanno perlustrato l’Audi – nel frattempo è stato rintracciato anche il proprietario che è arrivato in zona – e sull’auto e nel parcheggio hanno trovato pezzi di Diavolina, un materiale utilizzato per rendere più facile e veloce l’accensione dei camini. Il ritrovamento di questo materiale non ha lasciato dubbi sulle cause dell’incendio. Come detto si deve ora appurare se si tratti di una bravata – in zona Brescia qualche settimana fa c’erano stati diversi incendi autovetture innescati con la stessa tecnica – o se si tratti di un atto mirato contro il proprietario. Le indagini sono affidate ai carabinieri di Pisogne che fanno capo al comando di Breno. Le operazioni di spegnimento dell’incendio, di verifica dei danni, di recupero dell’auto – effettuato con un carro attrezzi, sono durate circa due ore.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1FANkrB

CURA SPECIALE PER RABBIA E OGLIO

Appalto da 1,3 milioni in territorio del Comune di Sonico per la messa in sicurezza del tratto di alveo che va dal ponte di Rino all’immissione nell’Oglio. LA somma è composta da due tranche di finanziamento a fondo perduto da parte di regione Lombardia per le opere necessarie alla regimazione, gli studi idrogeologici del Rabbia, i rilievi tecnici e la progettazione dei lavori oltre alla somma considerata importante per l’indennizzo delle aree che sono state espropriate allo scopo. L’impresa Trentini, che ha vinto l’appalto, in questi giorni ha operato sul posto allestendo il cantiere che ha richiesto i lavori preliminari di taglio della vegetazione e la pista di avvicinamento all’alveo del Rabbia per i mezzi dio cantiere. Le opere sull’asta terminale del Rabbia alla sua confluenza con il fiume Oglio sono indispensabili per modificarne il profilo del corso, da perpendicolare rispetto all’asta dell’Oglio a convergente in modo progressivo e dolce, evitando quindi, in caso di piena e di frane, l’arrivo massiccio e pericoloso del materiale a ridosso della statale 42 e della ferrovia, come accaduto la sera del 27 luglio 2012. In particolare, l’intervento più delicato riguarda lo spostamento del Traliccio e della linea di Terna per consentire di triplicare l’area di deflusso del torrente, realizzando anche una idonea difesa spondale.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1VpaEtZ