Rifugio A.Bozzi trincee del montozzo #vallecamonica #parcoadamello #valledeisegni #rifugio #rifugilombardia #rifugiobozzi #vivo_italia #vivolombardia #vl_mmaa #instaitalia #top_lombardia_photo #volgolombardia #volgoitalia #loves_lombardia #bestlombardiapics #ig_lombardia #volgobrescia #lombardia #italy #pernondimenticare

Rifugio A.Bozzi trincee del montozzo
#vallecamonica #parcoadamello #valledeisegni #rifugio #rifugilombardia #rifugiobozzi #vivo_italia #vivolombardia #vl_mmaa #instaitalia #top_lombardia_photo #volgolombardia #volgoitalia #loves_lombardia #bestlombardiapics #ig_lombardia #volgobrescia #lombardia #italy #pernondimenticare
pubblicato da m.nolli70
post originale: http://ift.tt/1Fjb7w1

CONTINUANO LE RICERCHE A SELLERO


Lo hanno cercato in lungo e in largo ma anche questa seconda giornata di ricerche è terminata senza risultati. Di Michele Vaira intorno alle 19.00 di questo giovedì, ancora nessuna traccia. Il 25enne manca da casa da ieri mattina quando era uscito per recarsi nei boschi sopra Sellero per trascorrere qualche ora all’insegna della sua passione: andare per funghi. Intorno alle 8 una fotografia mandata alla fidanzata ritrae il primo fungo trovato. L’ultimo contatto  è quello poco più tardi, con lo zio al telefono.  Durante la conversazione Michele Vaira  gli avrebbe detto di trovarsi a circa un’ora a piedi da dove aveva lasciato la macchina. Poi più nulla. Nel primo pomeriggio avrebbe dovuto recarsi al lavoro alle Forge Mamè di Cividate ma non è tornato a casa. La sua ragazza con cui il 25enne di Malonno vive a Sellero Novelle, ha cominciato a preoccuparsi e a chiamarlo incessantemente, ma il telefonino suonava a vuoto. Da allora, il silenzio. Michele Vaira non è tornato a casa. Da ieri decine e decine di persone lo stanno cercando. Circa 120 tra vigili del fuoco, soccorso alpino, soccorso alpino della guardia di finanza, protezione civile con le unità cinofile e i cani molecolari dei vigili del fuoco di Como, Varese e Bergamo. Ai cani è stato fatto annusare l’interno della macchina e le chiavi di Michele Vaira. Anche il cagnolino del giovane sarebbe stato chiamato a partecipare alle ricerche su suggerimento dei cinofili e nella speranza che potesse fiutare il passaggio del suo padrone, ma nulla. Le ricerche si sono svolte su due fronte. Prima dal punto in cui è stata ritrovata la macchina del giovane e quindi con l’aiuto dei cani molecolari, ripercorrendo quello che poteva essere il percorso fatto dal 25enne, verso Paisco passando da Malga Tambione verso Valle Allione. Il campo base è stato allestito in Municipio. Un secondo campo base in quota a Malga Tambione dove alcune squadre di ricercatori hanno passato la notte e che questo giovedì è stata raggiunta anche dal sindaco Giampiero Bressanelli che sta seguendo le ricerche. In azione oggi anche l’elicottero dei Vigili del fuoco giunto da Malpensa e dotato di una sorta di telelaser che riesce a captare l’eventuale presenza di persone. Con il satellitare geo referenziale dei vigili del fuoco si è cercato inutilmente di capire se era possibile rilevare la posizione del telefonino. La task force di 120 uomini divisi in 12 squadre ed aiutati da numerosi volontari del posto che conoscono come le loro tasche la zona, ha lavorato senza soste per tutto il giorno ma è costretta ad arrendersi di nuovo al sopraggiungere del buio. Una riunione è stata fatta intorno alle 18.00 per decidere il da farsi nella giornata di questo venerdì quando le ricerche riprenderanno. Le forze in campo stanno facendo il punto sulle ricerche per escludere alcune zone, prenderne in considerazione altre e restringere il campo delle ricerche che al momento risulta vasto. La zona è particolarmente impervia e piena di canaloni. La prospettiva di un’altra notte senza notizie è quanto di più straziante per i famigliari che stanno vivendo giorni di angoscia e che seguono passo dopo passo e con il cuore in gola, le ricerche.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1iOkRnT

IN MANETTE DUE SPACCIATORI


I Carabinieri della Compagnia di Brescia, a seguito dell’intensificazione dei controlli nelle aree sensibili della città finalizzati al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti, il 21 e il 22 settembre hanno arrestato due uomini, trovati rispettivamente in possesso di 40 grammi di cocaina e 40 grammi di hashish. Il primo arresto, effettuato nel pomeriggio di lunedì dai Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Brescia, è stato eseguito nei confronti di un italiano pregiudicato classe ‘70 che è stato trovato in possesso di numerose dosi di cocaina già confezionate e pronte per essere smerciate, per un peso complessivo di 40 grammi. Nel corso della serata di martedì invece i militari della Stazione di Roncadelle hanno arrestato un cittadino lituano,  classe ‘96, trovato intento a spacciare dosi di hashish nel parco di Castel Mella ad altri coetanei. La perquisizione eseguita presso il domicilio del cittadino dell’est ha permesso di rinvenire all’interno di un barattolo di plastica altre 78 dosi, che sono state sequestrate. Il bresciano arrestato lunedì, dopo la convalida, è stato tradotto agli arresti domiciliari presso la propria abitazione in attesa di una nuova udienza mentre lo spacciatore di Castel Mella è stato condannato ad una pena di 8 mesi di reclusione e 1000 euro di multa.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1iOkOsr

LA MANO SUL CUORE


Inizio d’anno scolastico degno delle migliori tradizioni italiane all’insegna del tricolore, dell’Inno degli italiani e della gioia, tanta gioia, questo giovedì mattina nel castello di Breno dove il nuovo dirigente scolastico del Liceo Golgi ha dato il suo primo saluto ufficiale a tutti gli studenti con una festa ricca di significati, a partire dall’Inno nazionale, appunto, cantato da tutti gli studenti, molti dei quali con la mano sul cuore. E con questo forte e convinto “Viva l’Italia” è stato dato anche un segnale altrettanto forte di come la scuola dei ragazzi italiani di oggi possa guardare con serenità e speranza al futuro.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1iyIyA1

SCUOLA AL CASTELLO


La solenne e gioiosa inaugurazione dell’anno scolastico del Liceo Golgi, non convenzionale e nuova rispetto alla sua storia, è stata curata con attenzione dal nuovo dirigente scolastico Alessandro Papale, uno dei più giovani dirigenti di ruolo nominati di recente, musicista e concertista, che ha voluto dare un segnale alla sua scuola. Infatti i ragazzi del 2015 hanno inaugurato il loro impegno tra le storiche mura del castello Federici di Breno il cui nucleo storico risale al XII secolo. La musica è nella vita quotidiana di Alessando Papale: la musica ha fatto il suo debutto anche nel giorno della festa con un duo, un trio, un quartetto. Ma nel futuro immediato ci sono numerose iniziative musicali che i ragazzi si sono affrettati a proporre al nuovo dirigente che vive di musica e nella musica. Il debutto è stato dei migliori: la scuola è partita e la gioia dei ragazzi, unita alla sorpresa per tante piccole ma importanti innovazioni, è la spinta migliore per iniziare bene un buon anno scolastico.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1iOkOsh

LA QUI RUN COLOR LASCIA IL SEGNO


Valle Camonica Sevizi è energia. Luce e Gas, ma non solo. E’ energia in divenire, in contatto con i giovani per illuminare il futuro di un territorio. E’ una realtà che si avvicina alle nuove generazioni per trasmettere messaggi di sostenibilità e attenzione all’ambiente. Lo fa entrando nelle scuole coinvolgendo anche le famiglie e interpretando anche le energie giovani, la forza, il divertimento, l’entusiasmo, con delle vere e proprie esplosioni di colore.  La Qui Run Color che sabato 19 settembre si è svolta a Darfo Boario Terme, non ha solo reso tangibile tale energia che si è sprigionata sotto forma di innumerevoli colori, ma per le migliaia di persone che vi hanno partecipato, è stata l’occasione per vedere Valle Camonica Servizi sotto una nuova luce. Il l tam tam di foto e filmati dell’evento condivisi sui social network dalle più di 1000 persone presenti all’evento, testimoniano che l’obiettivo della Qui run color, manifestazione fortemente voluta da Valle Camonica Servizi Vendite, società leader sul territorio per i servizi di fornitura Luce&Gas, è stato pienamente raggiunto. Valle Camonica Servizi Vendite voleva avvicinarsi ancora di più alle famiglie e ai giovani e c’è riuscita portando in Valle Camonica un evento nuovo e mai visto prima che alle parole sostituisce i colori, la musica e il divertimento. Un modo per comunicare tante energie positive attraverso i quattro colori delle nuove offerte Luce e Gas. 5 i chilometri di corsa durante i quali i partecipanti alla fatica hanno sostituito il divertimento grazie ai quattro i punti colore allestiti sul percorso che hanno preso il nome ed il colore delle quattro nuove offerte Luce&Gas: Attenta, Libera, Unica e Leggera.  L’evento, la cui portata è cresciuta di ora in ora con l’aumentare delle iscrizioni, ha richiesto l’impegno di tutta l’azienda. Un grande giorno di festa che consolida ulteriormente il rapporto di sinergia che esiste tra il territorio e Valle Camonica Servizi Vendite.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1iyIyzX

SUPER LAVORO PER SANTA CROCE


Navigazione Lago d’Iseo ha dispiegato tutta la flotta e il personale per far fronte all’eccezionale ondata di turisti giunti sul Sebino per visitare la festa di Santa Croce. Solo domenica su richiesta della Protezione Civile il servizio è stato rallentato, ma solo per ragioni di sicurezza. Lo spiega in un comunicato stampa Navigazione Lago d’Iseo che in questo modo chiarisce anche il perché dei tempi d’attesa del traghetto dovuti naturalmente alle numerosissime presenze.  In occasione della Festa che a Monte Isola si è svolta dal 14 al 20 settembre, Navigazione Lago d’Iseo ha registrato un flusso record di turisti che hanno raggiunto Carzano utilizzando il servizio pubblico di trasporto su battello. Già dopo due giorni, i passeggeri hanno toccato i 10.000 e sabato le presenze sono arrivate a 50.000 a fronte delle 20.000 registrate cinque anni fa in tutto il periodo della Festa.  Per fronteggiare il forte afflusso per tutta la durata della manifestazione, tutta la flotta e il personale della Società di Navigazione del Lago d’Iseo hanno garantito, oltre alle corse regolari previste, numerose corse straordinarie.  Domenica 20 settembre, in considerazione dell’alto numero di presenze sull’isola, la Protezione Civile di Monte Isola ha ritenuto di adottare misure eccezionali per ragioni di sicurezza e ha richiesto ai comandanti dei battelli di sospendere in parte il servizio verso Monte Isola. La Società di Navigazione ha garantito le corse da Lovere delle 12:25 e 17:20, che hanno entrambe subito dei ritardi, la prima di mezz’ora e la seconda di 10 minuti, dovuti alle operazioni di salita/discesa delle numerose persone nei vari approdi dove si sono formate fila di passeggeri in attesa. Solo la corsa delle 18:10 è stata annullata dopo avere informato i viaggiatori che si sono presentati alle biglietterie della difficoltà di rispettare gli orari tabellari.  Inoltre per favorire il deflusso dei turisti da Monte Isola, il cui numero è salito anche perché si sono aggiunte le persone trasportate da imbarcazioni private che non assicuravano il rientro, rispondendo sempre alle richieste della Protezione Civile, Navigazione Lago d’Iseo ha disposto l’appoggio di ulteriori battelli in un’ottica di rafforzamento del servizio con la finalità di permettere all’isola di garantire i corridoi di sicurezza stabiliti.  Navigazione Lago Iseo ricorda che per le manifestazioni che richiamano grandi numeri di persone, come ad esempio l’EXPO, sussistono tetti massimi per le presenze che una volta raggiunti impongono il blocco degli accessi, tali valutazioni competono ai soggetti che organizzano l’evento.  “NLI sottolinea”, tramite il presidente Emilio Agostini, “che tutto il personale, a terra e sui battelli, è stato in servizio per tutta la durata della manifestazione, con tutti i mezzi in dotazione per assicurare un collegamento continuo da e per Monte Isola. Nonostante il grande afflusso, si sono verificati dei rallentamenti, qualche ritardo, ma nessun incidente. Perciò ringrazio tutti i dipendenti, oltre che per la consueta professionalità, per l’abnegazione, la pazienza e il senso di responsabilità che hanno dimostrato”.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1iOkOsd