
Navigazione Lago d’Iseo ha dispiegato tutta la flotta e il personale per far fronte all’eccezionale ondata di turisti giunti sul Sebino per visitare la festa di Santa Croce. Solo domenica su richiesta della Protezione Civile il servizio è stato rallentato, ma solo per ragioni di sicurezza. Lo spiega in un comunicato stampa Navigazione Lago d’Iseo che in questo modo chiarisce anche il perché dei tempi d’attesa del traghetto dovuti naturalmente alle numerosissime presenze. In occasione della Festa che a Monte Isola si è svolta dal 14 al 20 settembre, Navigazione Lago d’Iseo ha registrato un flusso record di turisti che hanno raggiunto Carzano utilizzando il servizio pubblico di trasporto su battello. Già dopo due giorni, i passeggeri hanno toccato i 10.000 e sabato le presenze sono arrivate a 50.000 a fronte delle 20.000 registrate cinque anni fa in tutto il periodo della Festa. Per fronteggiare il forte afflusso per tutta la durata della manifestazione, tutta la flotta e il personale della Società di Navigazione del Lago d’Iseo hanno garantito, oltre alle corse regolari previste, numerose corse straordinarie. Domenica 20 settembre, in considerazione dell’alto numero di presenze sull’isola, la Protezione Civile di Monte Isola ha ritenuto di adottare misure eccezionali per ragioni di sicurezza e ha richiesto ai comandanti dei battelli di sospendere in parte il servizio verso Monte Isola. La Società di Navigazione ha garantito le corse da Lovere delle 12:25 e 17:20, che hanno entrambe subito dei ritardi, la prima di mezz’ora e la seconda di 10 minuti, dovuti alle operazioni di salita/discesa delle numerose persone nei vari approdi dove si sono formate fila di passeggeri in attesa. Solo la corsa delle 18:10 è stata annullata dopo avere informato i viaggiatori che si sono presentati alle biglietterie della difficoltà di rispettare gli orari tabellari. Inoltre per favorire il deflusso dei turisti da Monte Isola, il cui numero è salito anche perché si sono aggiunte le persone trasportate da imbarcazioni private che non assicuravano il rientro, rispondendo sempre alle richieste della Protezione Civile, Navigazione Lago d’Iseo ha disposto l’appoggio di ulteriori battelli in un’ottica di rafforzamento del servizio con la finalità di permettere all’isola di garantire i corridoi di sicurezza stabiliti. Navigazione Lago Iseo ricorda che per le manifestazioni che richiamano grandi numeri di persone, come ad esempio l’EXPO, sussistono tetti massimi per le presenze che una volta raggiunti impongono il blocco degli accessi, tali valutazioni competono ai soggetti che organizzano l’evento. “NLI sottolinea”, tramite il presidente Emilio Agostini, “che tutto il personale, a terra e sui battelli, è stato in servizio per tutta la durata della manifestazione, con tutti i mezzi in dotazione per assicurare un collegamento continuo da e per Monte Isola. Nonostante il grande afflusso, si sono verificati dei rallentamenti, qualche ritardo, ma nessun incidente. Perciò ringrazio tutti i dipendenti, oltre che per la consueta professionalità, per l’abnegazione, la pazienza e il senso di responsabilità che hanno dimostrato”.
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1iOkOsd