L’indimenticabile 16 luglio 1984 al rifugio Cai sulla Lobbia Alta. Nel 1982 la prima visita papale a Brescia, omaggio a Paolo VI
dal giornale online: Giornale di brescia – Valcamonica
Leggi tutto: http://ift.tt/1F4nFTK
L’indimenticabile 16 luglio 1984 al rifugio Cai sulla Lobbia Alta. Nel 1982 la prima visita papale a Brescia, omaggio a Paolo VI
dal giornale online: Giornale di brescia – Valcamonica
Leggi tutto: http://ift.tt/1F4nFTK
#patate #salvia #mele #italianfood #pork #Apple #potatoes #foodporn #dinner #recipeoftheday #top #meat #followme
pubblicato da pasqua_enzo
post originale: http://ift.tt/1GBFFHh
#foodporn #recipeoftheday #dinner #pepper #oil #italianfood #expo2015 #italianguy #followme #soup #igers #vsco #ValleCamonica
pubblicato da pasqua_enzo
post originale: http://ift.tt/1Dcg48i
La Lombardia alza le barricate dopo il caso Veneto, dove una società che gestisce impianti di risalita è stata condannata a pagare l’Imu. Tale imposta rischia di mettere in ginocchio le società degli impianti, dove i bilanci già precari e soggetti all’imprevedibilità delle condizioni meteorologiche, già hanno difficoltà a sbarcare il lunario, Il provvedimento rappresenterebbe una botta insostenibile, con ripercussioni negative su un comparto strategico per l’economia turistica della montagna. Al disappunto corale fa eco una stagione sicuramente buona come quella registrata agli Spiazzi di Gromo, dove il vento di queste ore ha compattato la coltre di neve presente sulle piste garantendo condizioni d’ innevamento ottimali in vista della Pasqua.
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1CwlBnY
Brutta avventura per un ciclista di 49 anni in località Senzano, a Montisola. Il ciclista nel primo pomeriggio di questo sabato avrebbe perso il controllo della bici, finendo contro un muro. E’ stato portato in eliambulanza all’ospedale di Bergamo. La prognosi è riservata.
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/19t1Zp3
Attimi di paura durante il rally 1000 Miglia che nel fine settimana si svolge a Brescia. Durante la prova speciale numero 2 di Pertiche, intorno al 15esimo chilometro, la vettura numero 23, dell’equipaggio composto da Ugo Zanini e Manuel Fusi, è finita fuori strada a quanto pare per problemi ai freni: dopo aver divelto una ventina di metri di parapetto su un ponte la Renault Megane è piombata nell’alveo di un corso d’acqua in cemento e pietra finendo così burracosamente la gara. Incolumi per fortuna pilota e navigatore.
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1CwlDME
La storia di due commilitoni della seconda guerra mondiale ricorda un episodio commovente e significativo: uno dei due, Angelo Dottisio, prima dello smantellamento del cacciatorpediniere “Il carabiniere” in servizio dal 1938, ha asportato il medaglione d’argento della Virgo Fidelis, protettrice dei carabinieri e dopo qualche tempo lo ha donato all’amico Martino Pedersoli di Breno, classe 1916. Martino lo ha lasciato al figlio Nilo che a sua volta ha coinvolto in Comune perché il medaglione avesse una valenza pubblica. Ed è così che è nata l’iniziativa di incastonarlo in un cippo di granito posto nel giardino della Caserma comando carabinieri di Breno. Ora anche per la famiglia Pedersoli si saldano i conti con al memoria storia del padre Martino che, partito ragazzo per la guerra, dopo 6 mesi di combattimenti, ha vissuto 6 anni da prigioniero. Martino, come hanno detto anche i famigliair, non ha mai cessato di sperare nella patrona Virgo Fidelis che lo ha riportato alla sua casa ed oggi dalla sua casa quel medaglione torna nel luogo più giusto dove sarà onorato dagli uomini dell’Arma e da tanti che lo potranno visitare e onorare.
SORRIDE IL CUORE DEI CARABINIERI
L’inaugurazione solenne del cippo-monumento con il medaglione della Virgo Fidelis posto a salvaguardia del cacciatorpedinere “Il carabiniere” ha visto la presenza del Comandante Provinciale dell’arma con autorità militari, civili e religiose che hanno reso più solenne e ufficiale un atto di devozione e rispetto, ma anche di affetto verso l’arma ed i suoi simboli. Particolarmente significativo anche questo atto per il Comune di Breno che ha voluto tributare un omaggio ed un ringraziamento all’Arma che fa parte a tutti gli effetti della comunità cittadina. Al termine della cerimonia è stata recitata con particolare commozione la preghiera del carabiniere alla patrona, Maria Virgo Fidelis.
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/19t1Vpn