Aprica: schianto tra un turista sloveno e una donna sulle piste del Baradello. Gravissima 43enne di Darfo Boario

Aprica – Grave  incidente sulle piste da sci  di Aprica (Sondrio). Una donna di 43 anni, residente a Darfo Boario è stata ricoverata all’ospedale Morelli di Sondalo […]

dal giornale online: Gazzetta delle Valli News dalle Valli Lombarde e Trentine » Edolo
Leggi tutto: http://ift.tt/1E49awh

NIENTE DI FATTO PER LA SCARCERAZIONE

Niente di fatto, questo martedì il tribunale del riesame di Brescia non ha preso nessuna decisione in merito alla scarcerazione di Massimo Bossetti il muratore in carcere dal 16 luglio 2014 con l’accusa di essere l’assassino di Yara Gambirasio. I giudici si sono presi qualche giorno di tempo per decidere se il 40enne deve o meno restare in carcere. Intanto oggi, per la prima volta, Massimo Bossetti ha parlato per la prima volta in aula, rivolgendosi ai giudici del riesame. Ha di nuovo proclamato – come ha sempre fatto dal carcere di via Gleno a Bergamo – la propria innocenza. «Sono innocente, sono un padre di famiglia, non sono un assassino perché il pubblico ministero si accanisce contro di me?». Sarebbero questo le parole di Bossetti pronunciate in aula, parole dette con gli occhi rivolti proprio verso il pubblico ministero, Letizia Ruggeri, titolare dell’inchiesta sul caso di Yara Gambirasio seguita dalla procura di Bergamo. E’ stata proprio Letizia Ruggeri a chiedere l’arresto del Bossetti l’estate scorsa.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/199owYC

TRAFFICO DI MACCHINE AGRICOLE

Macchine agricole acquistate, inviate sui mercati esteri e mai pagate. Truffa aggravata in concorso e appropriazione indebita. E’ questa l’accusa che i Carabinieri di Montichiari, al termine di una lunga inchiesta, coordinata dalla Procura di Brescia, contestano a sei persone denunciate a piede libero. Avrebbe orchestrato un complicato meccanismo per esportare macchine agricole di ingente valore che non sono mai state pagate. Le ditte truffate, tutte del nord Italia sono una decina. Lo stesso numero quelle che architettavano la truffa, due con sede all’estero.  Le indagini hanno permesso ai carabinieri, tramite movimenti bancari, di localizzare i magazzini in cui venivano nascoste le macchine, riuscendo a recuperare circa 65 mezzi di vario tipo per un valore stimato di circa 6 milioni di euro. All’indagine ha fornito un prezioso contributo anche la Polizia romena.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1Go9Grf

NUOVE REGOLE PER IL SOCCORSO

Potrà essere richiesta una compartecipazione alle spese per gli interventi del soccorso alpino e dell’elisoccorso in montagna, qualora l’escursionista non debba ricorrere alle cure del Pronto Soccorso e ad accertamenti diagnostici. L’esborso potrà essere maggiorato in caso di comportamento imprudente. Queste le principali novità contenute nella legge approvata oggi a maggioranza dal Consiglio regionale (38 sì, 27 contrari). A favore si sono espressi FI, NCD, Lega Nord, Lista Maroni, Fratelli d’Italia e la consigliera Baldini del Gruppo Misto – Fuxia People. Contrari PD, Patto Civico e M5S. Il provvedimento stabilisce anche che sarà compito della Sala operativa regionale di AREU 118 classificare gli interventi di soccorso, in coordinamento con l’èquipe di soccorso sanitario.  Le tariffe della compartecipazione alle spese saranno stabilite dalla Giunta regionale entro 120 giorni dall’entrata in  vigore della legge, sentita AREU e la Commissione consiliare Sanità. In ogni caso il richiedente non potrà pagare più del 50% del costo effettivo del servizio mentre per i residenti in Lombardia è prevista una riduzione del 30% sul costo a carico.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1GBWCSG

LA POLITICA A CONFRONTO SULLA MONTAGNA

Già ridimensionate dal Governo Renzi le Province, ora toccherà, con la riforma della Costituzione, al riordino istituzionale di tutti gli altri Enti di secondo livello: Aree vaste, Comunità montane, Unioni dei comuni. Quale sarà dunque il futuro assetto istituzionale della montagna? Se ne è parlato all’Aprica in un dibattito moderato e proposto dal consigliere regionale del PD Corrado Tomasi, dove hanno preso la parola una dozzina di politici e amministratori pubblici delle diverse parti politiche, alla presenza di molti sindaci valtellinesi e camuni. Obiettivo: fare lobby sulla Questione Montagna, almeno in Regione, al di là delle appartenenze partitiche. Al centro del dibattito, il riconoscimento inserito nella Legge di stabilità 2015, della specificità di "Province interamente montane" per Verbano-Cusio-Ossola (Piemonte), Sondrio (Lombardia) e Belluno (Veneto). Le buone intenzioni di fare squadra al di là della politica, sono emerse tutte, ma molti sono anche assai scettici circa la possibilità di concrete ricadute per la realizzazione d’un “progetto di riforma istituzionale e finanziaria che restituisca pari dignità e uguali opportunità ai territori montani.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1Go6Pif

320 STUDENTI PER IL PROGETTO I.D.E.A.

Sono 320 gli studenti, presenti in questi giorni a Castione della Presolana, per una 4 giorni di formazione che  coinvolge giovani provenienti dalle ultime classi, IV e V, di 25 Istituti Superiori aderenti al progetto I.D.E.A. finanziato dalla Comunità Europea attraverso il Programma Erasmus Plus. La finalità del progetto è quella di formare giovani alla cittadinanza europea, ad avere  un’apertura mentale e capacità di interagire in contesti multiculturali, oltre a maturare competenze linguistiche adeguate ad operare, nell’immediato futuro, in scenari lavorativi sempre più volti all’internazionalizzazione. Si tratta di un progetto unico per numero di studenti coinvolti, a livello nazionale e che vede come ente capofila Sistemi Formativi Aziendali, la scuola di formazione di Confindustria Bergamo. Nel periodo estivo i giovani studenti prenderanno parte ad un stage all’estero della durata di 5 settimane.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1Go6Rqc

CRISIS? WHAT CRISIS?

25 scuole distribuite in12 nazioni fanno parte di progetti europei compresi nel capitolo Comenius e l’Istituto comprensivo fratelli Rosselli di Artogne dal 2000 è fortemente impegnato in vari progetti tra cui l’ultimo, che abbraccia l’arco di tempo 2013-2015, dal titolo “Crisis? What Crisis?”, che si basa sull’analisi della crisi economica finanziaria che riguarda i paesi europei. In collaborazione con l’Istituto Olivelli-Putelli di Darfo ed il Convitto Cesare Battisti di Lovere in questi giorni si sta svolgendo un incontro con studenti tedeschi, inglesi, francesi e spagnoli che sono stati accolti con particolare entusiasmo all’Istituto Rosselli con un corale “Inno alla gioia” dalla nona Sinfonia di Beethoven. Per arrivare a tutto questo, la scuola ha lavorato sodo e non da oggi per dare ai propri ragazzi strumenti idonei a capire e capirsi, scoprire e verificare culture, pensieri e linguaggi diversi. La scuola ha comunque il compito di preparare al futuro a tutto campo e proprio questi incontri forniscono orizzonti diversi. Dopo il lungo periodo di preparazione, le ricerche, gli approfondimenti, gli studi, le pubblicazioni, i rapporti epistolari mantenuti a distanza, ecco cosa possono diventare oggi i ragazzi di un paese di una valle alpina che decide di rimanere nella sua forte identità spalancando però le porte all’Europa: cittadini a pieno titolo, competenti e consapevoli.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1GBWCCp

AMMINISTRATORI SI DIVENTA

Amministratori non si nasce, si diventa. Ecco perché c’è bisogno anche di formazione. Far funzionare la macchina, anche solo di un piccolo comune, infatti, non è certo facile. Ecco allora che anche quest’anno, per il terzo anno, le ACLI di Valcamonica propongono un corso per amministrare il "Bene comune", l’ABC dell’ente locale. Il corso di formazione, rivolto soprattutto ai giovani, prenderà il via con un fine settimana, sabato e domenica, di incontro con l’associazione comuni virtuosi che a Malegno, in ricordo di Alessandro Domenighini, già sindaco del comune vituoso camuno, tratterà temi come quelli dell’acqua, dei rifiuti, dell’accoglienza e dell’integrazione. Il corso proseguirà a Darfo il 20 marzo parlando di società partecipate; il 27 all’incubatore di Cividate Camuno per parlare di mercato del lavoro ed imprese; il 10 aprile a Niardo per parlare di agricoltura e forestazione; il 17 aprile ad Edolo per parlare di depurazione e il 24 aprile in comunità montana a Breno per parlare del distretto energetico di Valle Camonica.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1GBWCCn

FIERA DI SAN GIUSEPPE A GANDINO

Alla quarta domenica di Quaresima, torna a Gandino la Fiera di San Giuseppe, antichissima tradizione che risale adirittura al 1600, quando in paese c’era anche la Fiera dell’Assunta poi nei secoli andata in disuso. Domenica 15 marzo, sin dalle prime ore del mattino, il centro storico si animerà con centinaia di banchi vendita e migliaia di visitatori. In esposizione generi commerciali tradizionali, ma anche articoli di hobbistica, artigianato e specialità enogastronomiche. A farla da padroni saranno i prodotti tipici, a cominciare dal Mais Spinato di Gandino, che negli ultimi anni ha bruciato le tappe ed è assurto ad un livello di eccellenza, con un posto in prima fila ad Expo 2015. Il punto di maggior interesse sarà il Parco Verdi, dove verrà allestita la “Cittadella del Gusto”. Ci saranno bancarelle di prodotti lombardi a marchio De.C.O., la denominazione comunale d’origine ideata da Luigi Veronelli, che a Gandino garantisce il Mais.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1GBWCCl

LA PRIMA DI “COME VENTO”

Verrà presentato in anteprima questo venerdì sera al cinema teatro Crystal di Lovere l’ultimo film del giovane regeista camuno Mauro Monella. Racconta la storia di un bambino che si appassiona alla bicicletta sul mito di Marco Pantani. Il messaggio che vuole dare è quello di non mollare mai. Con questo film Mauro realizza un sogno. Aveva già fatto due film ma questo secondo lui è il migliore. Nel film si intrecciano anche storia di altro genere ed è qui che entra in gioco l’attrice protagonista, Maria Chiara Zanzottera che interpreta il ruolo di Francesca, alla sua prima esperienza cinematografica. Quattro mesi di registrazione – da maggio ad agosto 2014 – in location della zona. Una quarantina le persone che hanno lavorato al film, fra attori e tecnici. Il progetto è stato possibile anche grazie alla collaborazione con "Effetto Cinema", il circolo fotografico di Rogno diretto da Tiziano Felappi, grazie al quale in zona si sta creando un buon movimento cinematografico.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1Go6Ouu