A 100 anni dall’avvio della Grande Guerra, a 50 dalla morte di Guglielmo Ghislandi anche la casa della Memoria realizzato dall’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra di Valle Camonica ricorda. Questo mercoledì, in una sorta di anteprima dell’incontro che si terrà a Breno il prossimo 7 marzo, a Darfo si è tenuto un convegno storico per gli studenti del Golgi e dell’Olivelli. Obiettivo dell’incontro non solo presentare la figura di Guglielmo Ghislandi, che fu il fondatore della sezione camuna dell’associazione mutilati e invalidi, ma anche spiegare agli studenti che cosa è e che cosa fa questa associazione e cosa potrà fare in futuro, dopo la realizzazione, con notevoli sacrifici, della Casa della Memoria nella sede darfense dalla casa del mutilato. Collaborazione che si declina in incontri e convegni ma anche in un concorso storico a premi per gli studenti che ha permesso di riportare in vita persone che altrimenti sarebbero state dimenticate. Durante il convegno di questo mercoledì, a delinare la figura di Guglielmo Ghislandi è stato chiamato lo storico prof. Eugenio Fontana. Fu sindaco di Breno, dove nacque il 15 agosto 1887. Gislandi morì a Brescia il 3 marzo 1965. Ferito e mutilato in guerra fondo in Valle Camonica la sezione mutilati e invalidi di guerra.
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1vzo0gn