#passotonale today. Not too bad, isn’t it? #adamelloski #pontedilegno #openponte #vallecamonica #pictureoftheday #bestpicture #bestcapture #igers #italia #italy #mountain #ski #skiing #sci #inverno #snow #neve #narty #nanarty @nortlander

#passotonale today. Not too bad, isn’t it?

#adamelloski #pontedilegno #openponte #vallecamonica #pictureoftheday #bestpicture #bestcapture #igers #italia #italy #mountain #ski #skiing #sci #inverno #snow #neve #narty #nanarty @nortlander
pubblicato da adamelloski
post originale: http://ift.tt/1CPn3jM

#borno#lagogiallo#altopianodelsole#vallecamonica#igersbrescia#igers#bellagiornata#sole#neve#snow#winter#lake#chespettacolo#mountain#montagna#passeggiatapomeridiana#outdoor#trekking#girovagando#fotografando#landscape#panorama#iloveit#instamountain#instasnow#love#igerslombardia#vivobrescia

#borno#lagogiallo#altopianodelsole#vallecamonica#igersbrescia#igers#bellagiornata#sole#neve#snow#winter#lake#chespettacolo#mountain#montagna#passeggiatapomeridiana#outdoor#trekking#girovagando#fotografando#landscape#panorama#iloveit#instamountain#instasnow#love#igerslombardia#vivobrescia
pubblicato da cripezz
post originale: http://ift.tt/1CPn1II

ILVA, SONO ORE D’ATTESA

Gli imprenditori camuni al collasso per via della crisi dell’Ilva commissariata, attendono di capire in queste ore, cosa significa per loro il maxi emendamento approvato al Senato con la fiducia questo giovedì per il salvataggio dell’Ilva. Il provvedimento ora torna alla Camera per il via libera definitivo, dovrà essere approvato entro il 6 marzo e prevederebbe quasi 1,8 miliardi di euro, a cui vanno a sommarsi 260 milioni in arrivo da Unicredit e Intesa San Paolo, per garantire la continuità produttiva dell’Ilva. L’attenzione dei fornitori camuni dell’Ilva è volta però alle misure contenute per salvaguardare i creditori per i crediti accumulati fino al 21 gennaio 2015. Per l’indotto pare che il provvedimento preveda 35 milioni di euro dal fondo di garanzia per l’accesso al credito che dovranno essere destinati alle pmi fornitrici dell’Ilva. Il provvedimento parla anche di prededucibilità sia per le piccole che per le medie imprese che vantino crediti per lavori svolti per il risanamento ambientale e per assicurare la continuità dell’attività degli impianti produttivi essenziali.  Via libera anche allo stop alle cartelle esattoriali e ai versamenti di tributi erariali fino al "20 dicembre 2015" per aiutare gli autotrasportatori e le piccole imprese dell’indotto (escluse in questo caso le medie aziende). In attesa di conoscere maggiori dettagli comunque gli imprenditori non si espongono e attendono con angoscia di capire cosa prevede esattamente per loro il maxi emendamento approvato questo mercoledì.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1z3hglY

OTTIMISMO SUGLI INTERVENTI IN PORA

Al già nutrito numero di presenze relativo alle settimane bianche, in alta Valle Seriana, si andranno ad aggiungere, nelle prossime ore, coloro che, come avvenuto anche in anni passati hanno deciso di vivere il Carnevale Ambrosiano sulle piste ai piedi della Presolana.
L’ ottimo innevamento lascia ben sperare al Pora e al Donico, dopo un’ avvio di stagione da cancellare. Resta aperto il capitolo relativo allo sviluppo del Monte Pora, dopo che nei giorni scorsi erano apparse notizie relative al sollecito da parte dell’imprenditore Angelo Radici, azionista della società che gestisce gli impianti della stazione sciistica, il quale aveva evidenziato come servisse l’ aiuto delle istituzioni. facendo riferimento alle autorizzazioni necessarie per ampliare due bacini d’acqua presenti in quota ma insufficienti a garantire l’innevamento artificiale di tutte le piste. L’ imprendidore aveva evidenziato che se ciò non avvenisse entro la prossima stagione, si correrebbe il rischio di non riapertura, ipotesi che pare ad oggi scongiurata dalle parole del primo cittadino di Castione della Presolana.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/19DEOcl

SACCI: RITIRATI I PROVVDIMENTI

Tutto era iniziato con un provvedimento preso dalla Sacci Spa nei confronti di un lavoratore delle RSU che era stato licenziato e altri tre lavoratori erano colpiti da provvedimenti disciplinari. Naturalmente il mondo sindacale si era sollevato con una manifestazione fuori dal cementificio di Tavernola contro quella che consideravano una decisione presa contro la libertà di espressione delle RSU all’interno dell’azienda. Alla protesta si era unita anche l’amministrazione comunale dichiarando solidarietà in particolar modo al lavoratore licenziato. Del caso se ne è discusso anche sul tavolo provinciale e alla fine, dopo l’assemblea dei Lavoratori, questo mercoledì la RSU dello stabilimento e le OO.SS Bergamo Sebino Bergamasco e Valle Camonica Sebino, hanno sottoscritto l’accordo relativo che prevede il ritiro dei provvedimenti disciplinari con il reintegro nel posto di lavoro dal giorno 23 Febbraio del delegato licenziato, l’istituzione in sede locale di una commissione paritetica che avrà il compito di controllare le emissioni del forno e la tracciabilità delle sostanze utilizzate. Inoltre l’impegno delle parti è il superamento delle criticità ambientali e di sicurezza sui luoghi di lavoro. L’accordo rilancia le importanti e consolidate relazioni sindacali nel settore del cemento così come regolamentate dal CCNL. Un risultato ottenuto anche grazie alla solidarietà dei lavoratori che si sono dimostrati uniti, secondo quanto scrivono in un comunicato stampa le organizzazioni sindacali, contro le decisioni aziendali. Solidarietà dimostrata nello sciopero del 12 Gennaio scorso che ha visto una adesione totale. “Con l’accordo”- scrivono le RSU -”viene ristabilita la libertà di espressione, a prescindere dal merito, conquistata dal movimento sindacale prima con la costituzione italiana e poi con la legge 300 approvata nel 1970. La chiusura della vertenza” – concludono le sigle sindacali – con il reintegro del delegato licenziato e il ritiro dei provvedimenti di sospensione per gli altri tre delegati, riconducono nell’alveo delle ordinarie e corrette relazioni sindacali le urgenti e necessarie discussioni sul futuro dello stabilimento di Tavernola Bergamasca.”

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/19DBT3f

LA VALLE CAMONICA SOLIDALE

Un paziente dell’Alta Valle Camonica, un 62enne di Vione che in vita aveva espresso la volontà di donare gli organi, darà la possibilità con il suo gesto generoso ad almeno 4 persone di continuare a vivere. L’espianto multiorgano, il primo del 2015, si è svolto all’ospedale di Esine dopo due giorni di preparazione e dopo un intervento iniziato martedì sera e durato molte ore. Il paziente in seguito a morte celebrale, ha donato tutti e due i polmoni, i reni, il fegato. Quindi tra i 4 e i 6 pazienti potranno tornare a vivere grazie alla sua generosità e al lavoro di un centinaio di persone che lavorano in questi casi per ogni organo trapiantato. I primi due giorni dopo la morte del paziente sono una corsa contro il tempo per mantenere le funzionalità degli organi e per trovare i pazienti idonei e più compatibili dal punto di vista immunologico a cui destinare questo prezioso dono di speranza. Si lavora con la banca dati centri per trapianto, con il Nord Italian Transplant, poi le equipe chirurgiche specializzate giungono negli ospadali e trasportano gli organi a destinazione dove avvengono altri interventi chirurgici complessi. La Regione sta studiando un nuovo sistema per migliorare il problema della volontà non espressa in vita: ovvero spessi i famigliari che si trovano nel difficile momento di constatare la morte di un proprio caro, non sapendo le volontà del congiunto, si limitano a negare la possibilità della donazione. Una soluzione potrebbe essere il progetto “Una scelta in Comune”: comunicare all’anagrafe dei proprio comune la proprio posizione su questo tema in modo che venga registrata nella banca dati del sistema dei trapianti. A commentare l’espianto multiorgano di martedì, è il Dirigente dell’Unità Operativa di Rianimazione e Terapia Intensiva Lauro Morandini, che ricorda come la Valle Camonica si sia sempre distinta per la solidarietà dimostrata anche nel momento della morte. Nel 2014 sono stati due gli espianti effettuati e nel passato si contano pochi casi solo perché i pazienti venivano trasferiti a Brescia e qui avvenivano le donazioni. In 16 anni – conclude Morandini – “ho avuto una sola negazione alla donazione di organi quando la media nazionale è superiore al 30%, quella lombarda del 25%, quella bresciana al 10%, mentre in Valle Camonica è vicina allo 0.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1COhBOh

Particolare Fontana Piazze Roma #Bienno #expo2015 #vallecamonica #picoftheday #canon #architecture #architexture #city #buildings #instagood #beautiful #archilovers #architectureporn #lookingup #style #archidaily #composition #geometry #perspective

Particolare Fontana Piazze Roma #Bienno #expo2015 #vallecamonica #picoftheday #canon #architecture #architexture #city #buildings #instagood #beautiful #archilovers #architectureporn #lookingup #style #archidaily #composition #geometry #perspective
pubblicato da mtt_bnt89
post originale: http://ift.tt/1DFbrRU