SUI LEGGINGS LA PROVA CONTRO BOSSETTI?

La piccola Yara Gambirasio il 26 novembre 2010 sarebbe salita sul furgone di Massimo Bossetti. La conferma si avrebbe dai leggings che la piccola indossava, sui quali sarebbero stati ritrovati fili del sedile del camioncino del suo presunto assassino. Dopo il Dna del muratore di Mapello rinvenuto sugli slip e i leggings di Yara, ci sarebbe ora quest’altro importante elemento che, secondo la pubblica accusa, lo inchioderebbe alle sue responsabilità. La nuova prova è frutto della tenacia e determinazione di Letizia Ruggeri  pm titolare dell’inchiesta, ma anche ai Carabinieri del Ris  agli ordini del colonnello Giampietro Lago e del Racis, alla guida del generale Pasquale Angelosanto, che hanno individuato polveri e particelle infinitesimali ma fondamentali per ricostruire il puzzle di un delitto con molti punti interrogativi. La presenza del camioncino bianco cassonato vicino alla palestra di Brembate frequentata da Yara era del resto già suffragata dalle telecamere e dalla testimonianza di un passante. Resta da chiedersi con quale pretesto la piccola sia salita a bordo del mezzo, questo purtroppo rimane almeno al momento un interrogativo senza risposta.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1A3bqpJ

ORE DI ATTESA PER I FORNITORI ILVA

Ha preso il via questo martedì  la maratona in Senato per migliorare il decreto Ilva. In attesa di risposte da Roma, per gli imprenditori che rappresentano l’indotto camuno, bresciano e bergamasco di Ilva, queste sono ore di attesa. Attendono di sapere se lo Stato che negli ultimi due anni di commissariamento ha gestito Ilva fino alla dichiarazione di insolvenza, troverà il modo di provvedere ai pagamenti che i fornitori aspettano per il lavoro svolto fino alla data del 21 dicembre quando Ilva è stata messa in amministrazione straordinaria. Soprattutto per gli imprenditori, piccoli e grandi che vantano crediti da migliaia a milioni di euro, si tratta di rientrare in tempo con i pagamenti altrimenti sarebbero costrette a chiudere. Occhi puntati quindi sul tavolo delle commissioni Ambiente e Industria del Senato dove ci sono centinaia di emendamenti da discutere e non è escluso che il decreto Ilva possa essere riscritto in larga parte proprio per risolvere il problema dei debiti di Ilva verso le aziende dell’indotto. L’azienda commissariata ed ora dichiarata insolvente ha lasciato debiti per circa 150 milioni di euro e molti di questi spettano alla Valle Camonica.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1A3bqpF

MONDO AGRICOLO IN PROTESTA

Gli allevatori di Copagri hanno manifestato a Milano, e continueranno a farlo, davanti al Palazzo della Regione per sensibilizzare i cittadini verso i problemi del mondo agricolo e in attesa di risposte concrete annunciano di voler continuare a far sentire la propria voce. Con i loro trattori e cartelloni si sono piazzati davanti al Pirellone fino a quando non ha fatto loro visita il segretario federale della Lega Nord Matteo Salvini spiegando loro che i produttori di latte perderanno quasi 1 miliardo di euro rispetto ai costi di produzione. Salvini ha manifestato la propria determinazione a sostenere a livello europeo, ministeriale e regionale le istanze della protesta, attraverso l’attività del suo partito, e gli allevatori di Copagri, molti anche bresciani, guidati da Roberto Cavaliere, Presidente di Copagri Lombardia e Responsabile nazionale del settore latte, chiedono al presidente della Regione Roberto Maroni alcune spiegazioni sulle misure che intende prendere a sostegno di uno dei settori che trainanti dell’economia soprattutto montana ma continuamente alle prese con il prezzo del latte, attualmente crollato e non in grado di coprire le sempre più alte spese di produzione.  Nell’attesa che anche il Governo stabilisca politiche definitive contro il crollo del prezzo del latte, gli allevatori sono stati invitati questo mercoledì in Commissione Agricoltura di cui è presidente il bresciano Alberto Cavalli, per un incontro dedicato alle problematiche del settore lattiero-caseario.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1A3bqpD

BRESCIA SECONDA FORZA ECONOMICA

Quanta ricchezza produce la provincia di Brescia? Secondo i dati Istat aggiornati al 2012, circa 34 milioni di euro all’anno. A contribuire a questo valore aggiunto, è per larga parte, l’agricoltura che aumenta la produzione del 2,5% mentre è in calo l’industria così come il manufatturiero e il settore delle costruzioni. Nei servizi il valore aggiunto è cresciuto dello 0,5%, grazie ai contributi positivi forniti dal commercio, dalle attività immobiliari, dalle attività professionali, scientifiche e tecniche e dalle attività artistiche, di intrattenimento e divertimento, che hanno più che compensato la caduta dei servizi di informazione e comunicazione (-2,9%), delle attività finanziarie e assicurative (-1,4%) e dell’amministrazione pubblica e difesa (-1,0%). E’ l’ambito dei servizi che produce ben il 61,7% della ricchezza provinciale. In ambito regionale Brescia si conferma seconda forza economica  dopo Milano e prima di Bergamo. Anche nel manifatturiero, Brescia è seconda, dopo Milano, ma prima di Bergamo. Per quanto riguarda il settore manifatturiero, la flessione che ha caratterizzato la provincia di Brescia appare in linea con il dato complessivo nazionale, ma superiore in valore assoluto a quello lombardo.  Nel confronto con gli altri territori, nel 2012 Brescia si attesta al quinto posto nella classifica provinciale per valore aggiunto complessivo.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1ySCMcY

NUOVA GUIDA DEI VINI CAMUNI

Il Gal Vallecamonica-Valle di Scalve ha completato la collana delle 4 guide delle eccellenze enograstronomiche del territorio con la pubblicazione della Guida ai vini IGT camuni. Si tratta di un importante lavoro che mette in rete le Aziende cresciute nel territorio negli ultimi 15 anni, creando per la prima volta un catalogo ragionato e chiaramente esposto dei vini camuni. La guida è suddivisa in 4 grandi capitoli: guida alla scoperta dei vini di Valle Camonica, il Territorio e la tradizione, l’azione integrata del Consorzio di Tutela e la Comunità Montana della Val Camonica, le prospettive per il futuro. Della guida fanno parte tutte le cantine censite a fine 2014 che sono: Cooperativa Agricola Rocche dei Vignali – Losine, Azienda Vitivinicola Flonno – Capo di Ponte, Azienda I Nadre – Cerveno, Azienda Vitivinicola La Costa – Piancogno, Azienda Agricola Ligabue Antonio – Capo di Ponte, Azienda Agricola Luscietti– Cantina Bignotti – Piancogno, Azienda Agricola Scraleca – Darfo Boario Terme, Terre di Erbanno – Darfo Boario Terme, Azienda Agricola Togni – Rebaioli&Valere s.r.l. – Darfo B.T., Azienda Agricola Valle Camonica – Artogne, Azienda Vitivinicola Zanetta – Cerveno, Azienda Agricola Monchieri – Losine.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1A3bqpz

IN NOME DI MARIA

Si parte dalle grandi emozioni suscitate nel tempo ad opera di artisti e fedeli che hanno riconosciuto a Maria Madre di Dio un ruolo primario anche nell’arte della Valrgrigna e dei paesi limitrofi per creare un percorso condiviso di iniziative e appuntamenti coordinati da ImmaginArti e che vanno sotto il titolo di “In nome di Maria”. E’ il primo esempio di come un territorio omogeneo possa fare rete attraverso Proloco e Associazioni che operano a vario titolo e produrre idee di qualità e di forte richiamo. 5 i comuni che aderiscono: Prestine, Bienno, Esine, Berzo Inferiore e Piancogno, collegati tra loro dalla stessa vocazione turistico-culturale. Per il 2016 Berzo Inferiore si appresta a festeggiare la solennità del 400° anniversario dell’apparizione della Vergine. Bienno, considerata capitale naturale della bellezza artistica della zona, si pone come riferimento e coagulo anche per gli altri comuni. Prestine, oltre alla sua antica storia medievale, è anche porta sud del grande Parco dell’Adamello, spostando così l’interesse anche sull’immenso bene naturalistico della Valgrigna. Infine Piancogno, collegato alla Valgrigna dalla spiritualità del Santuario dell’Annunciata, con il quale entra in rete sia per la fiaccolata dedicata al beato Innocenzo da Berzo che per le tante devozioni mariane del territorio. Il progetto è decollato ed ora il primo calendario dedicato a Maria è già pronto con iniziative sui 5 comuni che vanno dal 21 febbraio all’11 aprile.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1ySCLWG

3 ANNI FA IL SOTTOPASSO DEI RECORD

Esattamente 3 anni fa si dava inizio ad un’ opera destinata ad entrare nella storia. Le ditte Paccani e Coprem in ventiquattro ore realizzavano in via Autostrada a Bergamo il sottopasso prefabbricato più lungo d’Italia. È stata una maxi-operazione che, iniziata venerdì 17 febbraio 2012 alle 20, era proseguita durante tutta la notte e tutta la giornata di sabato. Complessivamente venivano impiegati più di cinquanta operai che, utilizzando decine di mezzi,rispettavano i tempi stabiliti. Le prime operazioni furono quelle di rimozione dell’asfalto e di scavo: il tratto di trenta metri, tanto è la lunghezza del tunnel,  separato quasi alla perfezione da una fognatura che divideva i due escavatori i quali senza sosta rimuovevano il materiale. Due camion per parte attendevano i carichi di terra per spostarla poco più in là dandosi tutte le comunicazioni necessarie con gli operai a bordo delle escavatrici, incitandosi a vicenda tra indicazioni tecniche e qualche battuta per sdrammatizzare. Proprio questi sono stati gli elementi che hanno contraddistinto le 24 ore di lavoro: un’azione di squadra perfetta.
Intorno alle 22 lo scavo era piuttosto profondo ed è stata calata una terza escavatrice per aiutare le altre due, spostando la terra riportata e cercando di lisciare il più possibile il fondo su cui si dovevano adagiare i manufatti che andavano a comporre l’ opera. Alle 3  tutto era pronto per posare il primo manufatto, a cui facevano seguito via via gli altri. Alle prime luci dell’ alba avveniva   il cambio turno; mentre l’ ultimo tassello trovava alloggiamento alle 16,30 di sabato, portando un sorriso di soddisfazione sul volto di tutti.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1A3bqpu