
pubblicato da camunicando
post originale: http://ift.tt/1CTi7eB
Armi, nuove regole la detenzione. Non c’è tempo da perdere, entro il prossimo 4 maggio ci si dovrà mettere in regola con nuove norme, quelle previste da una legge europea del 2008, recepita anche dall’Italia e con le nuove norme di una legge nazionale entrata in vigore a fine 2013 che prevedono la presentazione presso la questura, o presso le stazioni dei carabinieri competenti per il proprio comune di residenza, di un certificato medico di idoneità non solo per chi possiede il porto d’armi, ma anche semplicemente per chi detiene armi in casa. Le nuove normative impongono dunque a tutti i detentori di armi – vale a dire anche a chi non le usa, ma ne è solo in possesso – di produrre un certificato medico di idoneità. In caso contrario si rischia il sequestro delle armi detenute. Un problema che riguarda per lo più i cacciatori, ma in genere tutte le persone, che detengono armi da fuoco.
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1tWE6zM
Fino a qualche tempo fa ai detentori di armi bastava avere un permesso della questura. Ora questo non basta più: è comunque necessario presentare, presso la questura, o, nei centri dove non ci sono uffici della questura, presso le caserme dei carabinieri competenti per il territorio in cui si risiede il certificato medico di ideoneità che viene generalmente rilasciato dall’ASL. Bisogna dunque fare molta attenzione e mettersi in regola al più presto. La scadenza, come ripetiamo è quella del 4 maggio. Bisogna fare un subito check up e rivolgersi ad un medico dell’ASL del territorio per il certificato di idoneità. Chi avesse dubbi, comunque, si può rivolgere per qualsiasi chiarimento ai carabinieri della zona. Ricordiamo, comunque, che chi non ha il porto d’armi, le armi le può solo detenere in casa e non le può né usare, né portare fuori dal proprio domicilio.
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1tWE3E4
Oltre 90 denunce a piede libero per porto di armi, soprattutto coltelli, in appena un anno, quasi una ogni 4 giorni: è questo il bilancio del servizio di vigilanza all’ingresso degli uffici giudiziari di Bergamo. In tutto il 2014 le denunce per persone trovate armate ai controlli tramite metal detector e macchina X-Ray sono state 92, in leggera crescita rispetto agli anni scorsi.
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1680F9K
Parola d’ ordine sicurezza per i cittadini. Parte da questi presupposti la convenzione sottoscritta dai comuni della Valgandino, che vede dallo scorso primo gennaio Gandino, Leffe, Casnigo, Cazzano S.Andrea e Peia operativi con un nuovo sistema di rilevazione che consente di individuare oltre ai veicoli non assicurati, anche l’ identificazione di quelli non revisionati, posti sotto sequestro dall’autorità giudiziaria oppure con fermo amministrativo, evitando in tal modo i tradizionali posti di blocco. L’ introduzione dell’apparecchiatura si è resa necessaria in conseguenza alla nuova normativa che prevede dal prossimo mese di ottobre l’ abolizione, dai parabrezza delle auto, del contrassegno cartaceo assicurativo che verrà sostituito da un microchip elettronico che le compagnie forniranno al momento del pagamento della polizza. Negli ultimi due anni la Motorizzazione Civile, di concerto con l’Associazione Nazionale Imprese Assicurative, ha creato una enorme banca dati, aggiornata in tempo reale, cui farà riferimento anche l’apparecchiatura arrivata in Val Gandino. In Italia pare che siano addirittura più di tre milioni i veicoli in circolazione non regolarmente assicurati.
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1680CL1
Ma come funziona questa strumentazione? La telecamera della prima postazione di rilevamento legge il numero di targa trasformandolo in dato digitale, questo viene inviato alla banca dati, che tempestivamente, si parla di 2-3 secondi, comunica un messaggio alla seconda postazione di blocco situata a un centinaio di metri di distanza, pronta a bloccare il mezzo non in regola. La nuova strumentazione verrà posizionata a rotazione nei 5 Comuni, che hanno siglato le reciproche autorizzazioni affinchè gli agenti di polizia possano operare sui diversi territori di competenza.
A preoccupare sono i numeri, si parla di addirittura più di 3 milioni di veicoli circolanti in Italia sprovvisti di regolare tagliando assicurativo, che oltre a costituire pericolo sociale, rischiano ammende che variano dai 779 ai 3119 euro.
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1680Fq4
Obiettivo: incrementare la sicurezza. Per raggiungere tale scopo, sia sul fronte degli incendi sia su quello del dissesto, l’amministrazione comunale ha ottenuto finanziamenti importanti dalla Regione e dallo Stato. Il primo finanziamento ottenuto dalla regione tramite la Comunità Montana è di 160 mila euro per la realizzazione da parte del Consorzio Allione, di una rete idrica d’approvvigionamento del versante montano ad ovest del territorio comunale sopra la frazione di Pescarzo alle pendici del Monte Adamone, area che 15 anni fa fu interessata va un vasto incendio. L’obiettivo è creare un vasto presidio antincendio per l’eventuale approvvigionamento idrico delle cascine. Il secondo intervento prevede la messa in sicurezza della rupe sovrastante l’abitato di Pescarzo dove negli anni ’90 c’era stata un’ampia frana e nel 2007 un masso caduto aveva colpito un’auto in transito. Il terzo progetto prevede opere per 80 mila euro per la messa a norma di impianti e la messa in sicurezza di alcuni locali della scuola primaria e secondaria.
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/16mpP58
Mercoledì 4 febbraio 2015 alle ore 16.30, nell’Ufficio di presidenza della Provincia in via Tasso, si terrà la firma e presentazione del protocollo operativo tra Provincia di Bergamo, Sede territoriale di Bergamo di Regione Lombardia (Ster) e il Consorzio di bonifica della media pianura bergamasca, per la realizzazione degli interventi di prevenzione del rischio idrogeologico "Fiumi sicuri". Saranno presenti: Matteo Rossi, presidente della Provincia di Bergamo; Simona Bordonali, assessore Protezione civile di Regione Lombardia; Mauro Bonomelli, consigliere provinciale delegato alla protezione civile; Alberto Cigliano, dirigente Protezione civile della Provincia di Bergamo; Claudio Merati, dirigente Ster di Bergamo Regione Lombardia; Mario Reduzzi, direttore generale del Consorzio di bonifica della media pianura bergamasca.
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1680F9A
Scatta la rivolta del fungo.
Da quest’anno infatti Regione Lombardia ha deciso per la gratuità della raccolta sul proprio territorio. Più precisamente i residenti dovranno dotarsi di un tesserino stagionale gratuito, della durata di 5 anni, abolendo di conseguenza la selva di tariffe e tesserini tutt’ oggi presenti in Lombardia. La decisione ha generato il malcontento degli amministratori bergamaschi che evidenziano l’ impossibilità di tener sotto controllo il territorio, e eventuali furbi capaci di generare vere e proprie razzie. Da non trascurare, così facendo, la riduzione delle entrate nelle casse comunali.
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1tWE5Mg