NUOVE BÒTE DELLA VALLE CAMONICA

Si dice: “alla fine tu sei quello che hai pensato, amato, compiuto. Aggiungi: tu sei quello che ricordi.” Questa frase di Norberto Bobbio e quest’altro antico proverbio: “un popolo che non racconta più fiabe è destinato a morire di freddo”, introducono l’ultima fatica dello storico camuno Giacomo Goldaniga: “Nuove Bòte della Valle Camonica”. Si tratta di una nuova raccolta di storie, aneddoti e racconti, meglio riassunti con il termine dialettale Bòte, che venivano raccontati una volta nelle case contadine, nelle piazze e per i paesi della Valle Camonica; storie che rappresentano un patrimonio immateriale immenso e che rischiavano di andare perdute. Il libro è un’integrazione al volume “Storie, Leggende e Racconti della Valle Camonica” pubblicato nel 2005 che conteneva già ben 522 storie, e testimonia una lavoro di ricerca che non si ferma e che non si può fermare perché è troppa la curiosità per chi ama sapere, di andare a fondo nella storia per ricostruire l’identità dei camuni così come emerge da quelle storie dimenticate ma da qualche parte conservate. Ecco così che, storia dopo storia, paese dopo paese, emerge piano piano l’intero repertorio della fabulistica valligiana e viene tramandata la cosiddetta “cultura di stalla”, ovvero il luogo dove si faceva la veglia nelle lunghe serate invernali e si socializzava e si raccontavano storie appunto, a scopo pedagogico, di intrattenimento e anche per sdrammatizzare una condizioni di vita molto povera, ironizzando sulle classi più abbienti. L’autore, con alle spalle innumerevoli opere di valorizzazione della cultura popolare locale e del territorio valligiano, sta lavorando ad altre pubblicazioni per portare alla luce aspetti inediti del nostro passato.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1JtV5NE

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...