Cane massacrato in Valle Camonica: il Comune di Breno toglie la gestione della malga all’allevatore

Breno – Non si placa la polemica relativa all’episodio risalente alla scorsa estate del cane massacrato in Valle Camonica. Oggi un nuovo capitolo si aggiunge […]

dal giornale online: Gazzetta delle Valli News dalle Valli Lombarde e Trentine » Edolo
Leggi tutto: http://ift.tt/1xQm7Y9

GIUSTIZIA, FUGA DI ORGANICO


L’Associazione nazionale magistrati ha voluto, in occasione della Giornata della giustizia, accogliere chi ha fatto ingresso negli uffici giudiziari di Brescia, con alcuni manifesti che ritraggono fascicoli processuali pendenti e definiti, a testimonianza dell’impegno di tutti quelli che operano per la tutela dei diritti, chi amministrando giustizia, chi chiedendola in nome dell’ordinamento o del proprio assistito, chi dando quotidiano supporto agli uni e agli altri. L’inaugurazione dell’anno giudiziario a Brescia è stata l’occasione per ribadire anche le difficili condizioni in cui la giustizia è costretta ad operare e per tornare a denunciare l’ormai cronica carenza di organico. “Se qualche tempo fa” – scrive la Giunta della sezione dell’ANM di Brescia – “la pubblicazione di ben nove posti di sostituto della locale Procura non aveva visto nessun aspirante, nel 2014 si è assistito ad un’autentica fuga dal Tribunale di Brescia verso i Tribunali vicini, in cui gli organici sono adeguati alla necessità, le condizioni di lavoro sono favorevoli e l’obiettivo della durata ragionevole del processo è alla portata.”  “Ancora più drammatica della situazione dell’organico di magistratura appare quella del personale amministrativo, senza l’apporto del quale neppure mille magistrati in più potrebbero fare nulla; personale che, sul piano nazionale, è passato dalle 45.000 unità del 2001 alle 38.000 attuali, e la cui età media supera oramai di slancio i cinquant’anni.“  

RIFORME: C’È ANCORA MOLTO DA FARE
Infine un commento sulle riforme del Governo in tema di giustizia “che vanno a riformare lo status del giudice, peggiorando la legge sulla responsabilità civile del magistrato.”  La vera riforma, sempre attesa ma ben di là da venire, riguarda la qualità della legislazione.  Gli operatori si devono confrontare con leggi in cui un unico articolo è composto da 642 commi. Neppure per un operatore qualificato è facile identificare le pene applicabili per la detenzione a fine di spaccio delle droghe “leggere”, addirittura sparite dai codici che oramai invecchiano in tre o quattro mesi. Ed anche le materie più banali devono fare i conti con espressioni quali “E’ fatta salva l’applicazione delle disposizioni di cui al quinto e al sesto periodo della lettera c) del comma 2 dell’articolo 186”.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1xPAufa

FINANZA ETICA E FILANTROPIA


Reve è un’Associazione belga europea di diritto che raduna 60 territorio dell’Unione in rappresentanza di 15 stati. L’attività è totalmente rivolta al sostegno concreto delle agenzie e associazioni che si occupano di attività sociali a sostengo di soggetti svantaggiati. Nel territorio bresciano e bergamasco operano le cooperative aderenti ai consorzi Sol.Co. Nel territorio camuno-sebino opera il Consorzio Sol.Co. Camunia, aderente al programma Reve, che ha redatto anche il documento strategico 2015, che verrà presentato nell’assemblea generale del prossimo 28 gennaio.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/18bOFoQ

“SOLIDARIETÀ AI COLLEGHI”


Dalle assemblee dei lavoratori di Italcementi di Bergamo e Calusco è arrivata la solidarietà al delegato licenziato e agli altri colpiti da provvedimenti disciplinari nello stabilimento Sacci di Tavernola Bergamasca. Un ordine del giorno è stato votato e approvato nelle tre assemblee svolte nella sede di Bergamo e nello stabilimento Italcementi di Calusco oggi dalle 8.30 alle 9.30, dalle 11 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 15.30. I lavoratori della sede di Italcementi e quelli dello stabilimento di Calusco d’Adda chiedono alla direzione della Sacci di reintegrare in fabbrica il delegato sindacale della FILCA-CISL licenziato  e di ritirare i  provvedimenti disciplinari contro gli altri tre componenti della RSU, oltre che di riprendere la discussione con le RSU sull’utilizzo dei CSS ripristinando le normali relazioni sindacali previste dal Contratto collettivo nazionale di lavoro.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1xPAtYC

NUOVI CRITERI PER L’IMU AGRICOLA


Sul filo di lana, quando mancavano tre giorni alla scadenza del pagamento dell’Imu agricola, il governo ha varato in un consiglio dei ministri straordinario un decreto legge che rivede i contestati criteri altimetrici per il pagamento dei comuni montani introdotti con decreto interministeriale il 28 novembre scorso tornando ai vecchi parametri Istat. Il decreto torna ad esentare quindi tutti i comuni montani e, nei comuni parzialmente montani, vengono esentati tutti i terreni di proprietà o in affitto a imprenditori agricoli professionali e coltivatori diretti. Questo allarga la platea dei comuni esenti a 3456 (prima erano 1498); 655 i comuni parzialmente esenti. Per chi dovrà comunque pagare l’Imu agricola, non rientrando nei parametri di esenzione, il termine di pagamento è stato posticipato al 10 febbraio. Ora nelle casse dello Stato mancheranno circa 100 milioni che erano stati messi a bilancio.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1xPAtIa

GIOVANI IMPRENDITORI A CONFRONTO


Si terrà mercoledì 28 gennaio alle ore 18.30 presso la sede di Coldiretti Brescia il settimo appuntamento di formazione organizzato da Giovani Impresa Lombardia dal titolo “Rappresentarsi e saper rappresentare il cambiamento”. Un confronto aperto a tutti i giovani imprenditori bresciani per discutere il ruolo dell’agricoltura sul territorio e delle opportunità per le nuove generazioni. Secondo i dati della Camera di Commercio– spiega Coldiretti Brescia – nei primi nove mesi del 2014, nel settore agricolo bresciano i giovani hanno pesato per il 20% sulle nuove iscrizioni. In pratica, nei campi una nuova impresa su cinque è “under 40” con una presenza di imprese agricole giovani pari a 700.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1xPwSdj

MELAVERDE NEL BORGO DEGLI ARTISTI


Melaverde torna in Vallecamonica per dare voce alle bellezze artistico-artigianali di uno dei Borghi più belli d’Italia, diventato anche Borgo degli artisti grazie all’attenta politica culturale che l’Amministrazione comunale guidata da Massimo Maugeri persegue con continuità e lungimiranza. La partecipazione al concorso “Il borgo dei borghi”, essere uno dei borghi più belli d’Italia, avere ottenuto la bandiera arancione del Touring Club ed il gemellaggio con la comunità degli artisti della cittadina francese di Saint Paul de Vence in Provenza ne ha fatto un luogo simbolo dell’arte moderna che ha affascinato anche l’autore, il conduttore, il produttore e l’équipe di Melaverde che ha ultimato le riprese in questi splendidi giorni di fine gennaio. Ora Bienno continua nel suo percorso con i fine settimana con l’animazione artistico-culturale a Palazzo Simoni Fé, mentre già è ben avviata la macchina organizzativa della Mostra Mercato di fine agosto.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1BX7l8f