Presolana in white #valledeisegni #valcamonica #altopianodelsole #mountain #valdiscalve #running #skyrunning #montagna #winter #outdoor #bosco #natura #sun #snow #nofilter #picoftheday

Presolana in white
#valledeisegni #valcamonica #altopianodelsole #mountain #valdiscalve #running #skyrunning #montagna #winter #outdoor #bosco #natura #sun #snow #nofilter #picoftheday
pubblicato da ciscalook
post originale: http://ift.tt/1zUTo4U

Bienno #vivolombardia #expoborghi #reflex #bienno #borgodegliartisti #vallecamonica #montagna #valledeisegni #brescia#loveslombardia #lovesitalia # vacanze #art#foto #nikon_photography_ #nikon #d7100 # notturna#vivobrescia #vivolombardia

Bienno
#vivolombardia #expoborghi #reflex #bienno #borgodegliartisti #vallecamonica #montagna #valledeisegni #brescia#loveslombardia #lovesitalia # vacanze #art#foto #nikon_photography_ #nikon #d7100 # notturna#vivobrescia #vivolombardia
pubblicato da virgilio1934
post originale: http://ift.tt/14wkw2d

#bianchiboutique #bianchiiseo #iseo #fashion #cool #style #newcollection #newarrival#dsquared #bag #istacool #istabeautiful#brescia #bergamo #sebino #franciacorta #verona #veronacity#milano#valcamonica#moda

#bianchiboutique #bianchiiseo #iseo #fashion #cool #style #newcollection #newarrival#dsquared #bag #istacool #istabeautiful#brescia #bergamo #sebino #franciacorta #verona #veronacity#milano#valcamonica#moda
pubblicato da stefitenga
post originale: http://ift.tt/1HOQq83

STRAGE IN FRANCIA, LA LEGA MANIFESTA

“Sabato pomeriggio manifestazione per le vie del centro storico di Brescia  in segno di solidarietà verso le vittime dell’attentato avvenuto oggi in Francia e di protesta contro chi  con la violenza vorrebbe schiacciare la nostra storia.” Così Fabio Rolfi, vice capogruppo in Regione Lombardia e Matteo Rinaldi, segretario cittadino del Carroccio di Brescia, annunciano l’iniziativa di solidarietà della Lega Nord bresciana verso le vittime del terrorismo islamico e della strage al Charlie Hebdo. “Davanti a quanto è accaduto oggi in Francia – proseguono gli esponenti leghisti – non si può tacere.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1HOhUdS

TRAGEDIA SUL LAVORO

Un altro triste bilancio è quello dei morti sul lavoro nel 2014 che sono stati 42 nel bresciano. Si è purtroppo verificato oggi un nuovo incidente mortale, il primo del 2015. A Brescia in via Labirinto.  Ancora da chiarire la dinamica esatta dell’incidente. Secondo una primissima ricostruzione un operaio 71enne sarebbe stato travolto da un grosso tubo che stava scaricando, insieme ad altri colleghi, all’interno del piazzale di un’azienda che tratta materiali edili.Sul posto due ambulanze del 118, la Polizia di Stato per i rilievi e i vigili del fuoco. A nulla sono valsi i soccorsi, per l’uomo non c’è stato nulla da fare. 

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1IrsOVt

COMISA GIOCA D’ANTICIPO

Alle 8.30 di lunedì 7 novembre 2013 i cancelli della Ravani di Costa Volpino finalmente si riaprivano e questa volta non per trattative o azioni sindacali, bensì per la ripresa dell’attività produttiva, dopo oltre 2 mesi di gravi incertezze e di preoccupazioni per i 57 dipendenti e per il sistema produttivo e imprenditoriale della bassa Vallecamonica e del Sebino. L’accordo siglato venerdì 8 novembre tra le parti era stato puntualmente rispettato: 35 dipendenti sono tornati al lavoro, 8 hanno usufruito del primo turno di cassa integrazione,14 hanno firmato l’accordo di conciliazione. La Ravani Srl, Newco. costituita allo scopo di rilevare il ramo d’azienda in affitto, ma con obbligo inderogabile all’acquisto entro due anni con prelazione su altri acquirenti, era stata creata dalla famiglia Delisi che possiede il pacchetto azionario di maggioranza della Comisa S.P.A. Federico Delisi con il figlio Andrea, in una conferenza stampa di chiarimento tenutasi nella sede di Comisa lunedì 28 ottobre, aveva dichiarato che non c’era più tempo da perdere, sia per la Pietro Ravani Srl che aveva importanti scadenze fidejussorie a brevissimo, che per i mercati che, in carenza di risposte certe, si rivolgono altrove. E dunque il portafoglio ordini di Ravani rischiava di finire altrove. Ravani è stata nel tempo una presenza storica sul mercato francese nel settore della rubinetteria, mercato che mancava all’appello di Comisa, presente su ben 34 mercati esteri e che quindi, per ragioni industriali e di ampliamento della propria dimensione internazionale non ha nascosto l’interesse per quello francese, tramite appunto i canali Ravani. Dal 7 novembre 2013 lo staff della nuova Ravani Srl è stato interamente espresso, guidato e condotto secondo la filosofia del del gruppo Delisi che, nel frattempo, ha provveduto alla verifica dell’esistente, del detto e del non detto, di quanto trovato nell’immediato e di quanto trovato successivamente. Quindi nell’arco di un solo anno ( e per la verità in soli 6 mesi) Federico e Andrea Delisi con i loro soci di Comisa hanno deciso per l’acquisto in via definitiva della Ravani, anticipando di un anno quanto sottoscritto negli accordi preliminari di affitto d’azienda. L’operazione è avvenuta poco prima di natale e le ragioni sono state illustrate direttamente dai protagonisti di una vicenda industriale per la quale il gruppo Comisa ha dimostrato serietà e concretezza nelle poche parole e nei tanti fatti.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1IrsOVn

SALDI: MODERATO OTTIMISMO

Soddisfazione per il primo week-end lungo di saldi. È questo quanto si percepisce tra i commercianti bergamaschi dopo l’avvio, sabato 3 gennaio, delle vendite di fine stagione. In questi primi giorni di saldi l’affluenza è stata buona sia nei principali centri dello shopping della provincia, i paesi dove il commercio è più sviluppato, sia nei centri commerciali. Il numero di presenze ha eguagliato quello dello scorso anno. Così come anche il numero di scontrini, che però hanno registrato un importo medio di 80 euro, inferiore rispetto all’inizio saldi del 2014. In un contesto di reddito disponibile come quello attuale l’inizio dei saldi pare confortante e conferma l’interesse dei consumatori per questo tipo di vendita ritenuto ampiamente affidabile. Tra i prodotti più richiesti: borse e scarpe da donna, capi spalla, accessori, maglieria, giacconi e giubbotti. La buona affluenza riscontrata da Ascom Bergamo – è segno che i bergamaschi non si sono mossi durante le vacanze natalizie e hanno investito i loro risparmi in oggetti e capi utili. Nel confronto con i clienti è emerso anche un senso di maggior responsabilità e di maturità nel fare acquisti, dettato sicuramente dal clima di incertezza sul futuro che continua a dominare, anche se dun cauto ottimismo inizierebbe a far capolino nei discorsi e sui volti dei bergamaschi. I saldi invernali iniziati lo scorso 3 gennaio continueranno per 60 giorni. Già da ieri però l’affluenza nei negozi è diminuita. I commercianti attendo il prossimo fine settimana, anche se temono che, nonostante la buona presenza di clienti, le vendite di fine stagione non colmeranno le perdite subite nel 2014. Il 2015 – prevede Ascom Bergamo – sarà determinato ancora dall’incertezza e la ripresa dei consumi sarà lenta.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1FolxcK

TENSIONE A PISOGNE

Ieri pomeriggio a Pisogne i ragazzi del KAG, che da giorni occupano la sede del centro sociale autogestito di via Neziole, hanno dato vita ad un’altra protesta eclatante: indossando tute fosforescenti da operai, hanno impacchettato il Municipio con decine di metri di nastro segnaletico bianco-rosso, usato per vietare l’accesso a zone di cantiere, ed hanno attaccato dei fogli di giornale con articoli riportanti la protesta dei ragazzi del centro. Il Comune aveva intimato lo sfratto al centro sociale, nel quale aveva stabilito la futura base operativa e logistica della Protezione Civile. I ragazzi si sono opposti allo sfratto con una occupazione di fatto e dando vita ad una serie di incontri stampa e ieri hanno organizzato questa iniziativa definita da loro stessi “goliardica”, mentre dagli amministratori è stata giudicata come “provocatoria”. Intorno alle 17.00 sono stati tolti tutti i fogli attaccati e asportato il nastro che “impacchettava” gli ingressi alla sede municipale. Sul posto sono intervenuti quindi gli uomini della Polizia locale del comune e di carabinieri della stazione di Pisogne, oltre ad alcuni amministratori comunali. Il primo cittadino Diego Invernici, ieri costretto a letto dall’influenza, ha comunque dichiarato che lo sfratto dalla sede di via Neziole non è né un caso politico né un caso amministrativo, anche se da una prima indagine conoscitiva pare che il KAG non abbia trovato ospitalità presso altri comuni della zona, ma non può essere un problema del comune di Pisogne. Il sindaco invita a non gettare benzina sul fuoco, usando toni pacati e soprattutto confrontandosi con le istituzioni competenti, come ad esempio la Prefettura, dove domani mattina il vice Prefetto ha convocato il tavolo provinciale sulla sicurezza per discutere sulla questione. Intanto proseguono le indagini per acquis elementi utili a fare chiarezza su quanto accaduto ieri.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1IrsOoo

NASCE IL CULTURANTE

Giunto al giuro di boa dei 25 anni del suo gruppo teatro Castelfranco-Rondinera di Rogno nel 2014, ora Aldo Conti, insegnante e regista di teatro popolare, rinnova le sue proposte e fonda l’Associazione “Il Culturante” che trova spazio presso la biblioteca parrocchiale di Corna di Darfo. L’iniziativa è nata dalle richieste del suoi pubblico che ormai conosce le proposte di Aldo Conti e sa che, stimolato, sa fare cose sempre più interessanti e arricchenti. Aldo Conti utilizza attori popolari, gente comune che vive la propria vita lavorativa e parla “come mangia”, con gli accenti tipici della zona sebino-camuna e con le inflessioni dialettali. Non intende creare una scuola di recitazione dotta, ma rendere dotto ciò che è di tutti e dare dignità di grande poesia alla vita quotidiana. Le proposte dell’Associazione “Il Culturante” sono molteplici: dalla visita alla mostra “Tutankhamon Caravaggio van Gogh” a Vicenza il 18 gennaio, quindi a Milano il 20 febbraio per la Mostra Van Gogh a Palazzo Reale, con alcuni appuntamenti al Teatro alla Scala, primo dei quali il 13 febbraio per l’Incoronazione di Poppea di Claudio Monteverdi. E ancora teatro, tanti teatro: il 19 marzo, per festeggiare il 90° di erezione della chiesa parrocchiale di Corna, con il Coro Vallecamonica verrà rappresentato lo “Stabat Mater”. Sabato 10 gennaio si terrà la prima Assemblea dei nuovi soci.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1FolwWj

IL LAVORO FA SCUOLA

Meccanici moderni in gradi di affrontare con sicurezza l’elettronica di precisione dei veicoli dei nostri giorni, estetiste e parrucchiere per uh futuro occupazionale nel mondo delle professioni artigiane: è la proposta del CGFP Zanardelli di Edolo ptresentata a genitori e ragazzi nell’Open day del giorno dell’Epifania. Molti ragazzi oggi arrivano all’appuntamento dell’Open day degli istituti secondari di secondo grado, cioè della scuola superiore, con un buon orientamento ricevuto già dalla scuola media: dunque il percorso diventa da subito più facile e la scelta più convinta. Il valore aggiunto dei corsi professionali sta anche nella possibilità di accedere al quarto anno che dà un riconoscimento professionale europeo con l’ape4tura a bandi e posti di lavoro riconosciuti dagli stati membri. Di particolare importanza è la convenzione siglata con Texa che sostiene l’innovazione tecnologica nel settore automobilistico con aggiornamenti costanti provenienti direttamente dai centri studi delle case automobilistiche di tutta Europa. Il CFP Zanardelli di Edolo fa parte di una bella realtà pubblica diffusa sull’intero territorio bresciano in gradi di operare in rete con numerose proposte professionali.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1IrsOET