
pubblicato da adamelloski
post originale: http://instagram.com/p/xNKMG0Mzf0/
Furto nella sera di domenica 28 dicembre a Cevo in una casa privata: due ladri, individuati anche dal proprietario, si sono introdotti salendo dalla scala esterna all’abitazione, posta su 3 piani, svitando le lampadine dell’illuminazione esterna, quindi scassinando la porta-finestra per entrare nell’appartamento principale. Qui hanno iniziato a rovistare ovunque, ribaltando cassetti, aprendo armadi e gettando a terra i contenuti. Quindi hanno scoperto una cassaforte a muro all’interno di un armadio, occultata da alcune giacche a vento: sono scesi nel garage dell’abitazione, hanno preso utensili vari (puntazze, mazzotti ed un flessibile), hanno scassinato la cassaforte asportando tutto il contenuto (gioielli, oro e denaro). Il tutto potrebbe essere iniziato intorno alle 21.30 quando una vicina ha udito colpi di scalpello nell’abitazione ed è terminato intorno alle 22.45 quando il proprietario, che era uscito a prendere una pizza, rientrando ha notato una serie di stranezze: mancava la luce esterna, c’era una luce accesa in casa ed il suo cagnolino, che era rimasto all’esterno stava vagando sulla strada. Ha cercato di entrare di soppiatto ma i due ladri lo hanno scorto e quindi sono fuggiti. L’uomo li ha rincorsi per qualche metro, ma uno dei due gli ha intimato minacciandolo di rientrare e di stare zitto. Quindi si sono dileguati. Secondo il derubato l’accento di chi gli ha parlato sarebbe straniero. Sul fatto indagano i Carabinieri di Capo di Ponte intervenuti sul posto con la pattuglia, mentre i Carabinieri di Cevo in borghese hanno perlustrato il paese, le vicinanze e le frazioni. Il danno del furto, che ha rischiato di trasformarsi in rapina (dopo la chiara minaccia del ladro), è ingente: oltre agli evidenti danni materiali a porte e finestre, alla cassaforte ed alle suppellettili, mancherebbero valori per qualche migliaio di euro.
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://www.piuvallitv.it/index.php/news/7873-furto-nella-notte-a-cevo
Altri furti sempre sotto le feste e sempre in Valle Camonica. E’ successo anche a Malonno dove sono stati tre i bar visitati dai malviventi: il bar Agorà, Alexander e nelle ultime ore anche il Sole Luna, dove i ladri si sono introdotti nel locale scassinando alcuni serramenti ma riuscendo a portare via solo pochi oggetti. Sempre a Malonno nella notte fra il 22 e il 23 dicembre invece ad essere preso di mira era stato il cimitero: qualcuno aveva tentato di asportare le lastre che ricoprono la zona nuova del campo santo accatastando il materiale a lato dell’area. I rumori avevano però svegliato alcuni residenti che avevano allertato le forze dell’ordine. I malviventi si erano così dati alla fuga, abbandonando la refurtiva smontata dal tetto. La stessa notte i ladri avevano invece messo a segno un colpo simile al cimitero di Nadro, portando via un’ottantina di metri quadrati di rame però di scarso valore rubandolo dalla copertura di due cappelle di famiglia.
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://www.piuvallitv.it/index.php/news/7872-ancora-furti-tre-bar-svaligiati
Un cervo di grosse dimensioni è stato investito da una station wagon ieri sera alle 20.30, in località Malpensata a Provaglio d’Iseo.
Gli occupanti della Mercedes non hanno riportato ferite nell’incidente, solo un grande spavento. L’animale è rimasto a terra per circa un’ora, poi si è alzato facendo perdere le tracce.
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://www.piuvallitv.it/index.php/news/7871-cervo-investito
Terminato intorno alle 21:00 di domenica 29 dicembre l’intervento di ricerca da parte del soccorso alpino, di un ragazzo di 18 anni. Il giovane faceva parte di un gruppo di scout di Bergamo, saliti oggi al Resegone per un’escursione in montagna. Mentre stavano scendendo, il ragazzo ha perso l’orientamento e ha seguito un altro sentiero. I compagni hanno quindi chiesto soccorso. Sono partite le ricerche da parte dei tecnici della VI Delegazione Orobica del CNSAS, con il supporto della XIX Delegazione Lariana per la parte lecchese confinante. Il ragazzo nel frattempo aveva raggiunto il paese di Fuipiano Imagna, dove ha segnalato la propria presenza.
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://www.piuvallitv.it/index.php/news/7870-si-perde-in-montagna
Trand lineare per il lavoro del pronto soccorso degli ospedali di Edolo ed Esine. A tracciare un bilancio, in questi ultimi giorni dell’anno, è il primario, il dott. Matteo Soccio. Il lavoro, nel corso dell’anno, è abbastanza costante, non si registrano particolari picchi, magari variano, invece, le casistiche. Negli ultimi due mesi, per esempio, il lavoro dei medici e dei sanitari dei pronto soccorso è stato particolarmente impegnativo su incidenti stradali. Spesso a provocarli gente che si mette al volante in condizioni non idonee. L’appello dunque è al buon senso e alla prudenza, lo stesso vale per l’uso dei botti di fine anno, si può festeggiare senza e soprattutto senza eccedere, in tutti i campi. Intanto, comunque, sia ad Edolo che ad Esine l’assistenza è garantita durante le festività come e più che nel resto dell’anno. Ogni giorni, infatti, dalle 8 alle 20 è in servizio anche l’auto medica e ad Edolo c’è un medico in più per sei ore al giorno. Ultimo appello, quello, però, di far ricorso al pronto soccorso, solo se strettamente necessario.
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://www.piuvallitv.it/index.php/news/7869-emergenza-garantita
Neve dal cielo e neve dai cannoni: e Montecampione può ripartire anche grazie ad alcune migliorie apportate al sistema tecnologico di piste e impianti, La Società Monteccampione Ski Area, che gestisce per il terzo anno consecutivo la stazione, finalmente può far decollare lo sci grazie anche alla presenza delle famiglie nelle seconde case del villaggio di Alpiaz ed al continuo lavoro condotto sulle piste per poter dare un servizio sicuro agli sciatori. Con la nuova stagione invernale debutta anche il Presidente di Montecampione Ski Area, la società che gestisce in affitto gli impianti di risalita, di recente nomina da parte dell’Assemblea dei Soci. La stagione appena decollata vede anche una forte promozione verso i residenti dei comuni della Vallecamonica per i quali Montecampione può tornare ad essere una forte attrattiva. Oggi il turista della neve sa informarsi per tempo sulle condizioni delle piste e dell’innevamento, dell’apertura degli impianti e della visibilità: la tradizionale bollettino emesso dalle stazioni si sostituiscono le web-cam che, da sole, danno indicazioni in tempo reale.La società che gestisce gli impianti intende tornare sul tema della vicinanza alle grandi città per dare un motivo forte al turista di scegliere quella che era dichiarata come la stazione del tempo libero.
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://www.piuvallitv.it/index.php/news/7868-fine-anno-sulla-neve
Leggi su imprese, lavoro, territorio, sburocratizzazione e assistenza. In 12 mesi il Consiglio regionale ha “prodotto” questi risultati: 44 sedute di Consiglio regionale con 37 leggi approvate, 111 mozioni, 91 ordini del giorno, 4 proposte di referendum, 2 proposte di legge al parlamento, 8 atti amministrativi, 23 atti di nomina, 3 proposte di regolamento e 3 provvedimenti di riorganizzazione interna, per un totale di 311 atti. Nel 2013 l’Assemblea regionale (nei primi 9 mesi della nuova legislatura, iniziata a marzo) si era riunita 30 volte e aveva approvato 23 leggi. Le otto Commissioni permanenti e le quattro Commissioni speciali si sono riunite 352 volte approvando 195 atti tra cui 40 progetti di legge: hanno tenuto 329 audizioni e incontri che hanno visto presentarsi nelle varie Sale delle Commissioni 992 soggetti.
Secondo il Presidente del Consiglio regionale della Lombardia, Raffaele Cattaneo – questi sono dati che sottolineano un incremento delle attività su più fronti anche al di fuori dei confini regionali, come il tema delle riforme costituzionali o il lavoro svolto all’interno delle sedi europee.
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://www.piuvallitv.it/index.php/news/7867-il-bilancio-dell-attivita-regionale
Tra le leggi approvate, quella per il contenimento del consumo del suolo che punta ad orientare gli interventi edilizi verso aree già urbanizzate, degradate e dismesse. Una parte rilevante della produzione legislativa (9 leggi) ha poi riguardato l’istituzione, per fusione, di nuovi Comuni anche nella provincia di Bergamo. Una legge ha inoltre introdotto delle agevolazioni fiscali per le imprese che si impegnano a mantenere in Lombardia la loro attività, cercando così di ridurre il fenomeno delle delocalizzazioni e salvaguardare i livelli occupazionali. Tra la altre leggi quella a tutela dei coniugi separati o divorziati in condizione di disagio, in particolare con figli minori, con l’obiettivo di garantire loro un’esistenza dignitosa e il recupero dell’autonomia abitativa; la promozione e la valorizzazione del patrimonio storico lombardo della Prima Guerra Mondiale; l’istituzione dell’Agenda digitale lombarda e della Leva Civica volontaria; il contenimento della proliferazione della nutria e l’istituzione della Banca della Terra lombarda per affidare i terreni incolti ai giovani. Un altro importante capitolo riguarda il tema della trasparenza e delle spese con il taglio dei vitalizi erogati agli ex Consiglieri regionali. Inoltre, a metà dicembre, l’Ufficio di Presidenza ha approvato una delibera che prevede il rilevamento delle presenze sia all’inizio che al termine dei lavori delle sedute di Consiglio regionale e delle Commissioni: l’assenza parziale alla seduta determina una trattenuta proporzionale fino a un massimo di 281,20 euro.
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://www.piuvallitv.it/index.php/news/7866-le-leggi-approvate-nel-2014
Tre riconoscimenti a tre grandi personalità del mondo della solidarietà, della medicina, della Chiesa. Il comune di Borno ha assegnati in questi giorni la cittadinanza onoraria al cardinale Giovanni Battista Re, originario di Borno, già sostituto per gli affari generali della Segreteria di Stato vaticana e prefetto della congregazione dei vescovi, ad Helen Zaleski, moglie di Romain, che si è sempre prodigata con spirito di mecenatismo per l’arte e la cultura della Valle, al prof. Paolo Frata, primario, recentemente nominato direttore del dipartimento di oncologia dell’ospedale di Esine. La cerimonia durante un consiglio comunale straordinario. Il primo cittadino di Borno, Vera Magnolini, ha spiegato che si tratta di riconoscimenti doverosi nei confronti di bornesi illustri. I tre premiati si sono detti particolarmente onorati del riconoscimento.
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://www.piuvallitv.it/index.php/news/7865-tre-cittadini-speciali