
alba a Borno 😎

Bilancio positivo anche per il San Giovanni Bosco Bienno che chiude la prima parte della stagione primo in classifica e che quindi come obiettivo per il 2015 ha principalmente quello di difendere la posizione ottenuta dopo un 2014 più che positivo. A tracciare il bilancio è il presidente Giovanni Pini durante la cena di fine anno che si è svolta in palestra lunedì sera alla presenza della società e dei ragazzi della prima categoria ma anche del settore giovanile. In centinaia hanno affollato la palestra di Bienno. Presente anche il sindaco Massimo Maugeri che si è detto fiero della squadra di calcio che sta portando alto il nome di Bienno e che sta crescendo molti ragazzi preparandoli alla competizione sportiva ma anche allo spirito di squadra.
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/13EVooX
La giunta regionale ha approvato la bozza di riforma della sanità. Il prossimo passaggio sarà l’analisi da parte della commissione sanità, poi la discussione e il voto in consiglio regionale. Si sono astenuti gli assessori in quota al Nuovo centrodestra, che non concordano su alcuni punti della riforma come la penalizzazione del sistema dei privati convenzionati. I principi cardine della riforma restano la libertà di scelta, la competitività tra strutture pubbliche e private e la centralizzazione degli acquisti. Nasce un’agenzia regionale (Ats, Agenzia per la tutela della salute) da cui dipendono le Assl (Articolazioni socio-sanitarie locali), che vanno a sostituire le Asl e che si occupano di regolare i contratti con gli operatori pubblici e privati (Aisa, Aziende integrate per la salute e l’assistenza, che assorbiranno le Aziende ospedaliere). Ciascuna Assl avrà un bacino d’utenza di almeno un milione di abitanti, con alcune eccezioni (si parla dell’Assl Valtellina-Valcamonica).
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1xMjuew
L’Asl camuno sebina verrà quindi salvaguardata con la creazione – afferma il consigliere regionale camuno in Commissione Sanità Fabio Fanetti – di un’Agenzia della Montagna che vedrà Asl di Valle Camonica e della Valtellina unite con un unico dirigente, anche se continueranno ad operare in autonomia. Altro aspetto su cui si basa la riforma della sanità lombarda, è il passaggio dalla cura del paziente al prendersi cura, ovvero dall’attenzione non solo nella fase acuta della malattia, ma anche durante quella cronica in collaborazione con le strutture di assistenza di un territorio e con i medici di base, per assicurare un modello di assistenza anche domiciliare anche extra ospedaliero. Altro nodo del disegno di legge la creazione di un assessorato unico del Welfare che sommi le deleghe alla salute e alla famiglia. Per la riforma della sanità lombarda si apre ora la fese due con la discussione in Commissione quindi in giunta e poi ancora in consiglio, per arrivare poi nel 2015 a definire le nomine dei direttori generali.
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1xMjvz7
Approvato dall’aula del consiglio regionale lombardo un emendamento della Lega Nord al Bilancio regionale per destinare 200 mila euro alle opere di sistemazione e messa in sicurezza della VASP (viabilità agrosilvopastorale lombarda). Nel merito è intervenuto il consigliere regionale del Carroccio e primo firmatario del provvedimento, Donatella Martinazzoli. “La VASP” – afferma la Martinazzoli – è una viabilità fondamentale per le aree montane, i cui oneri ricadono spesso sulle spalle dei privati e dei Comuni. E’ quindi essenziale che vi sia un sostegno a livello regionale anche al fine di rendere fruibili tante attività imprenditoriali che, in assenza di una corretta manutenzione delle strade e dei sentieri, risulterebbero difficilmente raggiungibili e quindi penalizzate.” Il Consiglio regionale ha inoltre approvato un ordine del giorno che invita la Giunta regionale a garantire la prosecuzione delle attività di tutte le Comunità Montane, anche con lo stanziamento di risorse finanziarie tali da permettere alle Comunità il superamento di eventuali difficoltà di bilancio.
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/13EVo8m
Dalla provincia di Bergamo arriva puntuale il messaggio di auguri del presidente in carica. Attualmente a guidare il palazzo di via Tasso nella sua nuova veste di ente di secondo livello, è Matteo Rossi che rivolge un ringraziamento a tutti coloro, dipendenti ed amministratori, che stanno cercando di far funzionare le cose nonostante le difficoltà, nonostante la Riforma Del Rio, nonostante i tagli. In un momento di grande incertezza per i dipendenti delle province che dovrebbero essere tagliati del 50% secondo quanto proposto dal Governo e trasferiti su regioni e comuni, ma anche dal punto di vista amministrativo e logistico poiché non è ancora chiara la ridistribuzione delle deleghe fra regioni, province e comuni e soprattutto, ancora non si sa come svolgerle poiché mancano le risorse, in questo clima di cambiamenti e ristrettezze, l’importante, questo l’appello del presidente della provincia di Bergamo rivolto agli amministratori, è stare uniti. Sono i sindaci che oggi compongono l’assemblea e sono i nuovi amministratori provinciali e tocca a loro traghettare l’ente di secondo livello attraverso il 2015.
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1xMjtXS
Perché non approfittare del Natale, quando le tavole sono ricche di pietanze, quando si regalano generi alimentari, soprattutto salumi, formaggi e vini, quando non si fa altro che mangiare, per celebrare i prodotti tipici, trasformando quindi il Natale nella festa dei produttori locali? E’ possibile fare tutto questo scegliendo di fare le grandi abbuffate delle feste in agriturismo. Alla Roncadizza Lumaghera di Darfo Boario Terme per esempio, come molti altri agriturismi delle nostre valli, sono giorni di lavoro intensi per arrivare pronti all’appuntamento con il Natale, Santo Stefano e Capodanno e per proporre menù tradizionali ma anche originali, rigorosamente con prodotti genuini coltivati e prodotti dall’azienda agricola. Le feste per i ristoratori e per gli agriturismi in generale, rappresentano un periodo di lavoro intenso e anche di molte aspettative.
NATALE IN AGRITURISMO
Natale in agriturismo. Sono circa 650 mila gli italiani che sceglieranno di trascorrere in un agriturismo le festività di Natale e Fine Anno con un aumento del 3% rispetto all’anno scorso. E’ quanto emerge da un’indagine di coldiretti realizzata proprio in occasione delle festività natalizie. Questo è dovuto anche alle ristrettezze del budget che portano a vacanze più brevi, più vicine a casa, anche se a far scegliere l’agriturismo ci sono anche motivazioni legate alla buona cucina genuina, alla voglia di contatto con la natura, all’ottimo rapporto qualità-prezzo. Dunque stanno di nuovo cambiando le abitudini di vacanza degli italiani e così sembra che negli ultimi anni stia venendo meno la tradizione del Natale a casa e sono sempre di più gli italiani che partono a ridosso del Natale e che scelgono per il relax di natale e fine anno in agriturismo, magari affittando per tempo un intero casolare, o alcuni appartamenti, per condividere con familiari ed amici l’esperienza di un Natale diverso, coinvolti nelle tradizioni religiose e gastronomiche delle regioni italiane.
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1xMjviB
“L’invito a non lasciarci rubare la speranza perché l’uomo ha bisogno della speranza per vivere e per vivere bene e questa speranza va nutrita e difesa in tutti i mondi.“ E’ questo il messaggio che il vescovo di Brescia Luciano Monari rivolge a tutti in occasione del Natale e riprendendo una frase di Papa Francesco. “Con la parola speranza non si intende solo l’attesa di qualcosa di bello, di un Buon Natale, di un bel regalo, di avere la salute, ma anche la speranza di una vita con un significato, in cui possiamo esprimere noi stessi generando qualcosa di cui andiamo fieri. Perché nel cammino le cose più belle che realizziamo derivano da un rapporto positivo e costruttivo con il prossimo. Con la fiducia di Dio ognuno di noi può manifestare fiducia nel prossimo e mettersi davanti al mondo con un atteggiamento positivo.”
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/13EVlth
Dal 7 al 9 dicembre il Direttivo con alcuni soci dell’Associazione emigranti di Darfo Boario Terme hanno visitato le sezioni di Basilea e Zurigo degli emigranti camuni. Accolti con cordialità e affetto da Emilia Sina di Zone, presidente del circolo di Zurigo e da Daniele Contessi di Berzo Inferiore, Presidente del circolo di Basilea, gli ospiti hanno visitato la Casa d’Italia della due città, dove funziona una scuola elementare e media per i figli di italiani e dove è molto cresciuta l’attività culturale dei circoli italiani. Concluse quindi le manifestazioni del 31esimo di fondazione dell’Associazione darfense, ora si preparano a breve altre importanti iniziative destinate a non disperdere un prezioso patrimonio storico, sociale, culturale. A Darfo Boario Terme in piazzale Einaudi, accanto al binario si cui i treni nella storia camuna hanno portato lontano gli emigranti in cerca di lavoro e di speranza, oggi ci è il Monumento all’emigrante di Raffaele Amoruso: un monumento che serve da monito, richiamo e memoria, perché non ci si dimentichi mai quanto la Vallecamonica ha contribuito alla storia dell’emigrazione nel mondo.
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1xMjtHo
La lavandaia che lava i panni, con l’acqua che sgorga davvero dalla fontana, il fabbro, il falegname, il macellaio, il pastore e tanti altri mestieri sono raffigurati nel dettaglio, nel presepio che l’Associazione Amici del Presepio di Costa Volpino ha allestito in via XX Settembre a Lovere. Una rappresentazione della natività accompagnata da un intero villaggio fatto di case, strade, laghi, animali e soprattutto da più di 100 statuine che rappresentano gli abitanti del villaggio impegnati nelle loro attività quotidiane. Una ricostruzione storica dunque con lo studio dei costumi e degli usi di una volta, resa ancora più realistica dagli ingranaggi che muovono l’acqua che forma una vera cascata, dai pesciolini che animeranno il laghetto, dai movimenti delle statuine e delle luci. Gli Amici del Presepio di Costa Volpino ogni anno si cimentano in questa riproduzione itinerante, che si sposta di Natale in Natale ma che viene realizzata sempre con la stessa passione e pazienza.
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/13EVnRY