“IL GOVERNO PENALIZZA LA MONTAGNA”

Il regalo del Governo ai pesi di montagna come i nostri consiste nell’aumento dei costi per il riscaldamento con l’introduzione della tassa sul pellet, nella cancellazione dell’agevolazione nella bolletta del gpl e gasolio sempre il riscaldamento, nel fare pagare l’Imu anche sui terreni agricoli montani non coltivati. A denunciarlo è il parlamentare della Lega Nord camuno Davide Caparini che si è visto cancellata tra le altre cose, nella legge di stabilità, proprio l’agevolazione che era stata introdotta su sua proposta circa dieci anni fa, che consisteva in uno sconto nella bolletta del riscaldamento per i paesi di montagna. Misura che verrà completamente cancellata dal 2016. Non solo, nella legge finanziaria del Governo, altre norme andrebbero a penalizzare la montagna: a cominciare dall’IMU sui terreni agricoli montani che andrà ad alzare i costi già più alti di chi lavora in montagna. E tutto con lo scopo di fare cassa per trovare le risorse per finanziare i famosi 80 euro in busta paga e per fare quadrare i conti. “Il Governo Renzi” – afferma Caparini – nella legge di stabilità penalizza i paesi di montagna. Sono tante le misure che in passato erano state introdotti a favore della montagna e che sono state cancellate in questa legge finanziaria. La legge contempla l’aumento dei costi per il riscaldamento, del costo del pellet, la cancellazione prevista per il 2016 l’agevolazione per il gpl e gasolio per il riscaldamento, fare pagare l’Imu agricola sui terreni di montana. Tutte misure – conclude l’onorevole camuno – che la dicono lunga sul fatto che chi disegna queste norme non sa cosa vuol dire vivere in montagna e non sa quanti costi in più deve sopportare chi in montagna lavora e soprattutto sono tutte misure che servono per fare quadrare i conti di uno Stato ladro.”

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1B2HW9c

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...