Correva l’anno 1985… Reperti storici!!! #slowine #slowine #wine #camuno #serata #amici #cosemaiviste #reperti #storytelling #osteria #cantinì #culture #restaurant #valledeisegni #vallecamonica #food #foodies #foodporn #barolo

Correva l’anno 1985…
Reperti storici!!!
#slowine #slowine #wine #camuno #serata #amici #cosemaiviste #reperti #storytelling #osteria #cantinì #culture #restaurant #valledeisegni #vallecamonica #food #foodies #foodporn #barolo
pubblicato da osteria_al_cantini
post originale: http://ift.tt/1BMrACr

INCENDIO DOLOSO A PIAMBORNO

Incendio nella notte tra domenica e lunedì subito dopo mezzanotte a Piamborno in un condominio di tre piani di via Ungaretti al numero civico 1 dove stava bruciando un appartamento al terzo piano affacciato su via Dassa. Dalle prime indicazioni è apparso subito chiaro che si trattava di un un gesto compiuto volontariamente dalla donna di 42 anni che abitava sola nell’appartamento, scesa in strada a guardare le fiamme, che diceva alla gente che aveva dato fuoco lei stessa al materasso della sua camera. Il motivo del gesto potrebbe essere legato ad una ritorsione verso il compagno, con il quale ha avuto tre figli, che vivono con il padre: i carabinieri di Piancogno e Borno, intervenuti sul posto, hanno comunque raccolto testimonianze utili e la donna è stata scortata al Comando di Breno dove si trova in stato di fermo in attesa della decisione dell’Autorità Giudiziaria che potrebbe decidere per il rito direttissimo.

L’ALLARME E I SOCCORSI
L’allarme è stato dato dai vicini e subito sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco del distaccamento di Darfo con un’autobotte supportati da un’autoscala dei volontari di Darfo che hanno operato dall’esterno riuscendo a spegnere in breve tempo il fuoco che aveva comunque devastato l’appartamento distruggendo tutte le suppellettili e danneggiando la copertura del soffitto.  Gli inquilini dell’appartamento vicino hanno pensato subito di mettere in salvo le figlie le dormivano nella cameretta accanto all’appartamento in fiamme. Spente le fiamme, i vigili del fuoco hanno provveduto a raffreddare le pareti e a smassare il materiale bruciato, verificando anche gli altri appartamenti del condominio. Quindi poco prima delle 2 della notte hanno fatti rientro. L’appartamento interessato dal fuoco risulta non abitabile. mentre gli altri appartamenti non sono stati danneggiati. Vi sono pochi dubbi che il gesto sia di natura dolosa, stando alla dichiarazione stessa della 42enne rilasciata ai testimoni presenti nelle vie intorno ed ai carabinieri che l’hanno ascoltata sul posto e quindi al Comando di Breno.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1wy0H4S

ESCURSIONISTI SOCCORSI A VALBONDIONE

Erano partiti nella mattinata di domenica per risalire lungo un canale innevato fino alla vetta del Monte Cimone situato nel comune di Valbondione. Purtroppo però per i due escursionisti, una volta giunti in quota a circa 2.500 metri di altitudine, la nebbia ha ridotto fortemente la visibilità, impedendo loro  di ritrovare l’orientamento. Mancavano pochi minuti alle 14 quando veniva allertata la macchina dei soccorsi. Ad attivarsi gli uomini della VI delegazione Orobica del Soccorso Alpino giunta in zona con più squadre supportate dai voli di un velivolo dalla società camuna Elimast, attivata dopo l’ impossibilità d’ intervento dell’eliambulanza del 118 e di altri mezzi comunemente utilizzati.  L’elicottero trasportava in quota otto tecnici del Soccorso Alpino, riducendo di gran lunga i tempi dell’operazione ed evitando i rischi legati  al sopraggiungere dell’oscurità, compromessa ulteriormente dalla coltre nevosa presente, si parla di oltre un metro e mezzo di neve. Raggiunti i due alpinisti, un 31 anni di Brugherio e di un 53 di Verano Brianza e dopo aver accertato le buone condizioni di salute, venivano accompagnati al rifugio Curò, dove una volta presa la funivia potevano raggiungere sani e salvi il fondovalle.

I RISCHI DELLA MONTAGNA
Un fatto come tanti successi sulle nostre montagne e per il quale riteniamo opportuno invitare gli appassionati a prestare la massima attenzione e le debite precauzioni, in particolare in situazioni meteo decisamente sfavorevoli. Mai improvvisare quando si sceglie di avventurarsi tra i sentieri di montagna, ma organizzare il tutto per non correre inutili rischi. Questo significa prima di tutto non lanciarsi in “imprese impossibili”, in percorsi non in linea con la propria esperienza, le proprie condizioni fisiche e le proprie capacità, scegliendo il sentiero che si intende percorrere in base al tipo di allenamento praticato, stabilendo prima della partenza la via da seguire e utilizzando una cartina e non percorrendo scorciatoie improvvisate. 

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1wy0H4L

BOLDRINI: “VIA IL SEGRETO DAGLI ATTI”

“Un paese che ha paura del proprio passato non è un paese democratico”: lo ha detto, parlando della strage di Piazza Loggia la presidente della Camera Laura Boldrini, in visita a Brescia questo lunedì in occasione del 4oesimo anniversario della strage di Piazza Loggia. La Boldrini ha incontrato un gruppo di studenti delle scuole superiori prima di arrivare a Palazzo Loggia dove, con il sindaco di Brescia Emilio Del Bono, ha parlato con i familiari delle vittime della Strage del 28 maggio 1974. L’obiettivo della presidente della Camera  è quello di togliere il segreto di Stato dagli atti delle commissioni parlamentari relativi alla strage del 28 maggio 1974,perché è giusto che i cittadini sappiano.  Il rinnovamento della politica – ha aggiunto in riferimento all’inchiesta romana Mafia Capitale – significa oggi stroncare la corruzione, moralizzare la vita pubblica. E ognuno deve fare la sua parte.”

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1ySGwf8

SOSTEGNO DELLA REGIONE ALLO SCI

"Regione Lombardia conferma il suo sostegno diretto e concreto alle iniziative sportive proposte da soggetti pubblici e non profit come il Parallelo di Natale che si disputa a Foppolo". L’ha detto l’assessore allo Sport e Politiche per i giovani di Regione Lombardia Antonio Rossi commentando lo stanziamento a favore della manifestazione che festeggia la sua 25ª edizione.  "In Giunta – ha spiegato l’assessore – abbiamo deliberato il finanziamento di 25.000 euro alla manifestazione che si svolgerà dal 22 al 24 dicembre aprendosi con una gara tra gli atleti degli Sci club della bergamasca per proseguire poi con il ‘Parallelo Vip’ tra personaggi del mondo
sportivo e dello spettacolo". "L’evento – ha aggiunto – si concluderà la vigilia di Natale con la gara internazionale maschile e femminile, sfida tra le Nazionali italiane e del resto del mondo". Ospite d’onore dell’evento, dedicato alla memoria di Mike Bongiorno di cui sarà presente il figlio, sarà Alberto Tomba, che verrà premiato ricordando la sua vittoria nella manifestazione.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1wy0GOl

CONCLUSO IL POR

Saranno liquidati a breve, gli oltre 3 milioni di euro, a fronte di interventi sul territorio per circa 6 milioni e 700 mila euro, su opere che hanno interessato le chiese ed altre opere artistiche della Valle Camonica. Si sta chiudendo, anche grazie ai fondi del POR (programmi operativi regionali) il progetto del distretto culturale di Valle Camonica "Lungo i crinali, percorsi fra natura e cultura per lo sviluppo integrato della Valle Camonica". Una trentina i progetti realizzati, dal restauro di chiese e cappelle ad interventi sul patrimonio archeologico, dal recupero di vecchi edifici a scopi museali all’informatizzazione dei biblioteche, dalla sistemazione dei centri storici alla creazione di infopoint. A beneficiarne sono stati comuni, enti culturali, parrocchie e comunità montana.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1wy0GOd

IL TAR SALVA I CAMPEGGI

"Come sempre apprezziamo il lavoro del TAR, che conferma il fatto che ci sia bisogno di un chiarimento dal punto di vista legislativo". Così Davide Caparini, deputato della Lega Nord, commenta la decisione del TAR di Brescia di annullare le 10 ordinanze di demolizione di casette, verande e coperture nei campeggi emanate dal comune di Iseo. Solo con una modifica legislativa, chiesta dall’onorevole Caparini con un ordine del giorno accolto dal Governo e che ha messo in moto il Ministero dei beni e delle attività culturali, si può "evitare di ingenerare altra confusione – ribadisce il deputato bresciano – con ulteriore perdita di tempo da parte delle pubbliche amministrazioni". Tirano un sospiro di sollievo i campeggi del lago d’Iseo. La stagione 2015 del turismo all’aria aperta è salva.  In sostanza il Tar cittadino non solo ha annullato le nove ordinanze di «rimozione dei manufatti che hanno perso carattere di mobilità» emesse a novembre 2013 dal Comune di Iseo, ma ha anche rinviato quella che vede coinvolto il camping Del Sole e la Soprintendenza per «abuso paesaggistico»  e ha rimandato all’autunno dell’anno prossimo la decisione, previa istruttoria, che riguarda i due campeggi di Monte Isola e i due di Marone.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1wy0E92

INAUGURATO L’ ORATORIO DI CAZZANO

E’ stato il vescovo di Bergamo Monsignor Francesco Beschi al termine della Santa Messa a tagliare il nastro del nuovo Oratorio di Cazzano Sant’ Andrea. Due anni di lavori che hanno visto la corale partecipazione di tutti, cittadinanza compresa, ieri riunita per condividere coronamento di un traguardo non facile, reso possibile grazie al contributo  di 1 milione di euro a fondo perduto concesso dalla Fondazione Cariplo su interessamento del Senatore Nunziante Consiglio, unitamente alla vendita della casa Parrocchiale. Una collaborazione vincente tra Parrocchia e Comune, sottolineata  dal conferito della cittadinanza onoraria al parroco don Pierino Bonomi che tanto si è speso per realizzare questo grande sogno.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1wy0DSI