Cercasi Barista cameriera per periodo natale e capodanno. Lavoro presso hotel a Boario Terme. Per inviare il curriculum contatto in pvt o mail a info@hotelmarcella.it
di Roby Prandini dal gruppo: A.A.A. cercasi/offresi lavoro in valcamonica
Leggi il post: http://ift.tt/166WBa0
Giorno: 10 dicembre 2014
Cerco offro lavoro in Vallecamonica | Genia Zerla
Ciao a tutti!!!!per conto di uno mio amico che non ha il fb,sta cercando URGENTE lavoro montaggi di ferro,capannoni,scrivere in privato!!!!!!!Grazie mille a tutti chi po aiutare!!!!!!
di Genia Zerla dal gruppo: A.A.A. cercasi/offresi lavoro in valcamonica
Leggi il post: http://ift.tt/1zQA1eH
Cerco offro lavoro in Vallecamonica | Genia Zerla
Ciao a tutti!!!!Mia amica cerca URGENTE IL LAVORO,pulizie in case,scale,ristoranti lava piatti anche solo per stagione invernale!!!!Badante, orario 8.00 dalle 13.40.Scrivere solo in privato!!!!Grazie!!!!!!!
di Genia Zerla dal gruppo: A.A.A. cercasi/offresi lavoro in valcamonica
Leggi il post: http://ift.tt/166Wxaq
SANITA’ , LA PAROLA TORNA AI SINDACI
“Riaffermato il principio che la programmazione della strategia sanitaria sul territorio si deve fare insieme alle amministrazioni locali.” Questo il risultato più importante ottenuto dai sindaci e dal territorio secondo il primo cittadino di Edolo Luca Masneri che per primo aveva espresso la propria preoccupazione sul futuro della sanità camuna di fronte a scenari nuovi che si stavano muovendo a livelli superiori: primo fra tutti i tagli del Governo al sistema socio sanitario lombardo e le conseguenti riorganizzazioni e razionalizzazioni della sanità lombarda e quindi anche camuna, e poi la richiesta depositata dall’Asl in Regione della trasformazione dell’ospedale di Edolo in POT. Sulla questione si è svolto un incontro pubblico in alta Valle Camonica con il presidente della Commissione Sanità Rizzi, organizzato dalla Lega Nord, in cui la Valle Camonica ha ottenuto rassicurazioni sulla volontà della Regione non mantenere servizi e presidi degli ospedali camuni ma anche di ridiscutere il progetto del POT con il territorio. “Ora siamo pronti alla fase due” – afferma Masneri – “ovvero realizzare una proposta, su come deve essere la sanità camuna secondo i sindaci, da presentare in Regione nell’ambito della riforma del sistema socio sanitario attualmente in discussione.”
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1zPUi4f
2,4 MILIONI PER SICUREZZA NEGOZI
Per la prevenzione di furti, rapine, atti di vandalismo ed altri reati legati alla microcriminalità, la Regione Lombardia ha pubblicato questo mercoledì il bando per la concessione di contributi per investimenti innovativi finalizzati all’incremento della sicurezza a favore delle micro e piccole imprese commerciali. Il bando mira in particolare a supportare interventi specifici per la sicurezza (sistemi di video allarme antirapina, videosorveglianza a circuito chiuso, sistemi antintrusione con allarme acustico, antitaccheggi) e l’acquisto di dispositivi di pagamento per la riduzione del flusso di denaro contante. Ad annunciarlo l’assessore al Commercio Mauro Parolini. Stanziati 2,4 mln di euro.
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1DbvqJL
200.000 EURO PER IL FIUME
Regione Lombardia ha finanziato con 200.000 euro la messa in sicurezza idraulica del fiume Oglio da Darfo alla foce nel lago a Costa Volpino: titolare del finanziamento è Ersaf che ha siglato un protocollo d’intesa con Comunità Montana di Vallecamonica come Ente capofila per progettare, appaltare e rendicontare l’intervento. Le opere di verifica, controllo e intervento sulla vegetazione spondale e in alveo non possono mai essere abbandonate: ecco dunque l’importanza di questa ultima bocca d’ossigeno per la parte più delicata del fiume. Capofila dell’intervento sarà dunque la Comunità Montana di Vallecamonica che affiderà ai propri Consorzi Forestali in forma diretta l’esecuzione dei lavori. Mentre si eseguono i lavori di bonifica vegetazionale, ci sarà anche un intervento importante che consente di riqualificare il fiume dal punto di vista della sicurezza igienica e dell’aspetto estetico: l’asportazione di tonnellate di materiale depositato sulle rive dalle varie piene del fiume. E per ultimo, tutto il materiale legnoso e vegetale tagliato e accatastato sarà a sua volta fonte di reddito per altri interventi sull’ambiente: sarà venduto ad una centrale buiomassa come cippato. I lavori potrebbero partire già da febbraio-marzo, approfittando del periodo di magra del fiume prima dei disgeli primaverili.
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1DbvsS3
H2O15, I SEGNI DELL’ACQUA
La carta che la Valle Camonica giocherà in occasione di Expo Milano 2015, si chiama “H2O15, i segni dell’acqua”: si tratta di un progetto di promozione turistica che la Comunità Montana di Valle Camoninca promuove per valorizzare il patrimonio culturale che nasce, sorge, si sviluppa, intorno all’acqua. In quanto ente coordinatore dei soggetti istituzionali che operano in campo culturale come il Distretto Culturale, il Gruppo di Coordinamento del Sito Unesco, il Comitato per l’organizzazione turistica della Valle dei Segni, e come ente gestore del Parco regionale dell’Adamello, la Comunità Montana ha riunito attorno al progetto anche realtà come la soprintendenza per i Beni Archeologici, la Fondazione Musil, l’Associazione Culturale l’Alveare, Segno Artigiano, e altre realtà come Impresa e Territorio società di gestione dell’Incubatore di Imprese, la Fondazione Tassara, l’Istituto Meneghini di Edolo, il Gruppo Ristoratori della Valle Camonica, l’Associazione Ostelli Lombardia con sede a Milano e il Centro Turistico Studentesco e Giovanile con sede a Roma. Tutti uniti nell’obiettivo mettere in rete tutto ciò che in questi anni è stato costruito per ampliare e qualificare l’offerta turistica e culturale (i nuovi musei aperti, i percorsi turistici, la segnaletica, nuovi spazi di informazione) e affrontare insieme la sfida di attirare l’attenzione di nuovi pubblici, di offrire servizi di qualità coinvolgendo la comunità e i privati. Le fontane, i lavatoi, gli abbeveratoi, che portano l’acqua nei paesi e che attorno ai quali si è sviluppata la vita delle comunità; le ricette con le erbe selvatiche dove l’acqua oltre che linfa vitale si trasfomra in ingrediente; le fucine, i mulini, le segherie e le centrali, da luoghi di produzione diventano luoghi d’arte; e poi il patrimonio archeologico della Valle Camonica, il Sito Unesco, le comunità locali stesse. Tutto questo valorizzato da un sistema delle Imprese Culturali e Creative: una varietà di risorse che presto, grazie a un finanziamento regionale, verranno valorizzate in vista dell’importante vetrina di Expo 2015.
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1zPUgZS
IMU AGRICOLA, RINVIO SOLO AL 26 GENNAIO
Approderà sul tavolo del Consiglio dei ministri di giovedì il decreto con il «mini-rinvio» dell’Imu sui terreni ex montani: la norma scritta nel decreto di aprile sul bonus Irpef che chiede 350 milioni in più dai terreni, riscrivendo le regole dell’esenzione. Il decreto è arrivato parecchio in ritardo e con il suo valore retroattivo ha scatenato la rivolta di professionisti e contribuenti e la tempesta politica, protesta che ha portato il Governo a rinviare la scadenza del pagamento della tassa che dal 16 dicembre slitta però solo al 26 gennaio. Intanto il Governo dovrebbe studiare parametri più solidi per distinguere esenti e paganti e per trovare il modo di reperire quei 350 milioni che sono già stati spesi dal Governo.
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1DbvsBt
COOPERATIVE: UN MONDO IN CRESCITA
Se con la crisi i numeri che riguardano l’economia sono generalmente preceduti da un segno -, c’è invece un mondo che è in crescita continua e che nel periodo della crisi, dal 2007 al 2012, è cresciuto dell’8,6% e i ricavi hanno registrato un + 23,5%, 18,6 il dato regionale. E’ il mondo delle cooperative. In Italia tra il 2001 e il 2012 il numero delle cooperative attive in Italia è passato da 70 mila a 80 mila circa e nel 2013 le imprese cooperative presentano un saldo positivo del +0,6%. La Lombardia è tuttora la Regione italiana con il maggior numero di imprese sociali e cooperative: 11.931 con oltre 200.000 addetti impegnati in settori strategici come quello dei servizi socio sanitari, della produzione, dell’edilizia, dell’agricoltura, del tempo libero o della finanza. L’albo delle cooperative sociali in Lombardia vede un totale di circa 1700 realtà e le province di Brescia e di Bergamo rappresentano territori ricchi di esempi di cooperative che non solo resistono alla crisi, anche rinunciando a volte agli utili, ma che danno un sostegno importante all’occupazione, svolgono un ruolo di coesione sociale applicando il principio della sussidiarietà. Il quadro è stato illustrato durante l’Assemblea di Confocooperative Lombardia, occasione anche per parlare, dopo le tristi vicende di questi giorni che hanno travolto il mondo della cooperazione, anche delle persone di buona volontà e degli esempi positivi.
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1zPUeRX
NUOVO DIRETTIVO ACB
Martedì 9 dicembre in occasione dell’Assemblea Generale per il rinnovo degli organi statutari di Associazione Comuni Bresciani, è stato eletto il nuovo Consiglio di Presidenza. Il Presidente è il sindaco di Palazzolo Gabriele Zanni mentre la vicepresidenza è andata al camuno Stefano Gelmi sindaco di Malonno. Il Presidente di ACB è eletto direttamente dall’Assemblea Generale fra i Sindaci dei Comuni associati. Il Consiglio di Presidenza è costituito, oltre che dal Presidente dell’Associazione, dal Sindaco del Capoluogo, dal Presidente della Provincia o loro delegati, dal Vice Presidente e da 7 membri, di cui 6 in rappresentanza dei Comuni, 1 delle Comunità Montane eletti fra i membri del Consiglio Direttivo.
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1zPUgJm