dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1yspurG
Giorno: 4 dicembre 2014
Severo, elegante ed ora anche glamour l’antico storico edificio del municipio di Darfo B.T illuminato per le festività
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1wAliqu
Ennesimo dramma sulle strade camune: pensionata 77enne investita e uccisa a Berzo Demo
Berzo Demo – Ennesima tragedia consumata sulle strade della Valle Camonica. Nel tardo pomeriggio di oggi, alle 18.30 in via Nazionale a Berzo Demo (Brescia) una […]
dal giornale online: Gazzetta delle Valli News dalle Valli Lombarde e Trentine » Edolo
Leggi tutto: http://ift.tt/1wzW5MO
In attesa di essere appese… #lamagiadelnatale #christmasdecoration #christmas2014 #supermarket #natale #natale2014 #atmosferanatalizia #atmosfera #decorazioni #faidate #boario #darfoboarioterme #vallecamonica #vivobrescia #vivoitalia #vivolombardia #igersbrescia #igerslombardia #igers_Italia @walteresse

#lamagiadelnatale #christmasdecoration #christmas2014 #supermarket #natale #natale2014 #atmosferanatalizia #atmosfera #decorazioni #faidate #boario #darfoboarioterme #vallecamonica #vivobrescia #vivoitalia #vivolombardia #igersbrescia #igerslombardia #igers_Italia @walteresse
pubblicato da stefania_loackerina
post originale: http://ift.tt/12qirTj
Berzo Demo: donna investita e uccisa
L’incidente ha avuto luogo attorno alle 18.30. La vittima si trovava in via Nazionale ed è stata travolta da un mezzo in transito
dal giornale online: Giornale di brescia – Valcamonica
Leggi tutto: http://ift.tt/1yWha3i
Capo di Ponte, a scuola non furono maltrattamenti
Ridotta di otto mesi la condanna alla maestra arrestata nel 2012: reato derubricato in abuso di mezzi di correzione e percosse
dal giornale online: Giornale di brescia – Valcamonica
Leggi tutto: http://ift.tt/1yrceU8
SCOPERTA DISTILLERIA CLANDESTINA
Fabbricava grappa all’interno di un casolare di campagna. Nei guai è finita una persona, che è stata denunciata dalle fiamme gialle per il reato di fabbricazione clandestina di bevande alcoliche. A scoprire il laboratorio di produzione della grappa, è stata la guardia di finanza di Sarnico che nell’ambito del controllo del territorio e delle perlustrazioni disposte periodicamente anche nelle aree rurali, in una zona di campagna della provincia di Bergamo, si è imbattuta in un mezzo agricolo che trasportava vinacce, utilizzate solitamente per la produzione di grappa, per trasportarle all’interno di una cascina. I finanzieri insospettiti si sono appostati all’esterno, osservando la fuoriuscita di fumo dalla struttura e notando i forti odori inconfondibili di prodotti alcolici. Quando una vettura si è avvicinata al casolare per caricare alcuni contenitori, le fiamme gialle sono entrate in azione. Hanno così trovato 3 damigiane contenenti 133 litri di grappa e le parti costituenti l’apparecchio per la produzione di spiriti (alambicco). Il responsabile è stato denunciato mentre la grappa e le attrezzature per la distillazione sono state sottoposte a sequestro. Tali controlli disposti dalla guardia di finanza, non mirano solo a trovare produttori clandestini, ma anche e soprattutto a tutelare la salute dei consumatori, in quanto la distillazione non corretta della vinaccia può produrre metanolo, una sostanza molto pericolosa per chi la assume.
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1FQztr7
UN LABORATORIO TESSILE ABUSIVO
Un laboratorio tessile abusivo. L’hanno scoperto ieri mattina gli agenti della polizia Locale, insieme con i tecnici dell’Asl, dell’Inps e dell’ufficio tecnico del Comune. Nello stabile di via del Mella, appartenente a una società immobiliare con sede a Brescia, sono stati identificati sei cittadini cinesi, tutti in possesso di un regolare permesso di soggiorno, che stavano riposando su letti ricavati con tramezze di fortuna, nella parte più nascosta del laboratorio e a breve distanza da pericolosi fili elettrici. Al momento dell’ispezione non sono state trovate persone all’opera, ma le macchine erano ancora calde. Il personale dell’Inps ha accertato gravi irregolarità contributive in relazione ai lavoratori della piccola fabbrica e ha quindi richiesto un’ordinanza urgente per renderla inagibile. Nel frattempo il laboratorio è stato chiuso.
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1FQztr3
SANTA BARBARA AL COMANDO DI BERGAMO
Come ogni anno all’inizio di dicembre il Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco e quindi anche il Comando Provinciale di Bergamo ha festeggiato la propria patrona Santa Barbara. Una solenne cerimonia presieduta dal vescovo di Bergamo Francesco Beschi, alla quale hanno partecipato le massime autorità civili e militari. La festa è stata come sempre l’ occasione per tirare il bilancio di un anno di grande lavoro, con una crescita esponenziale degli interventi relativi a fattori idrogeologici e alla ricerca di persone scomparse. In ordine numerico si contano 4542 interventi così suddivisi:1414 incendi, 546 incidenti stradali, 697 soccorso persona, 676 aperture porta e 1209 interventi vari. All’ augurio per il Natale si è aggiunto l’ invito ad una maggiore attenzione domestrica, in un periodo in cui sempre più spesso si fa uso di luminarie in casa, molte volte senza le debite precauzioni. Nel corso della cerimonia sono stati consegnati alcuni riconoscimenti per aver prestato lodevole servizio nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1yjJTQS
ANNO IMPEGNATIVO PER I VVF BRESCIANI
Bilancio ricco di dati quello presentato anche dal Comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Brescia che in questi giorni in occasione di Santa Barbara ha svolto sul territorio provinciale diverse cerimonie di ringraziamento degli uomini di tutti i distaccamenti e di tutti i volontari e che in queste ore ha diffuso i dati dell’attività svolta. 8.123 interventi effettuati dal primo gennaio all’11 novembre 2014, con un incremento di circa 600 interventi rispetto all’anno 2013 poiché nel 2014 c’è stato un incremento del numero degli incidenti stradali e di altri interventi classificati come “danni d’acqua”. Più del 27% di questi interventi è rappresentato dagli incidenti. L’8% circa è rappresentato da interventi per dissesti idrogeologici e sempre l’8% circa da incidenti stradali. Tra gli interventi più significativi del 2014, in Valle Camonica si registra l’esondazione del Torrente Re di Sonico. Significativi anche i dati che riguardano la formazione esterna, per gli addetti alla sicurezza, con 50 corsi organizzati per 780 dipendenti e 942 attestati rilasciati, e per la formazione interna con decine di corsi e centinaia di partecipanti e con sopralluoghi e addestramenti anche presso la metropolitana di Brescia. I vigili del fuoco sono in prima linea per la prevenzione anche nelle scuole: nel 2014 sono ben 3461 i bambini incontrati presso le sedi dei Vigili del Fuoco e sono 840 quelli incontrati nelle scuole. Tra le esercitazioni da ricordare nell’anno che si sta per concludere, l’addestramento regionale SAF presso il Passo della Presolana.
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1yjJRs9