La Millefoglie della Locanda delle Grazie Una vera delizia! #slow #slowine #slowfood #cena #osterie #d’Italia #franciacorta #contadicastaldi #food #foodies #foodporn #chef #cantinì #centocene #osteria #vallecamonica #veganfoodshare #solocosebuone

La Millefoglie della Locanda delle Grazie
Una vera delizia!
#slow #slowine #slowfood #cena #osterie #d’Italia #franciacorta #contadicastaldi #food #foodies #foodporn #chef #cantinì #centocene #osteria #vallecamonica #veganfoodshare #solocosebuone
pubblicato da osteria_al_cantini
post originale: http://ift.tt/1rPIWIG

FRANA SULLA FALEGNAMERIA

Erano le 20 di domenica 30 novembre quando nella zona industriale delle Fornaci ad Alzano Lombardo una frana di roccia e terra si è staccata dalla parete di una vecchia cava in disarmo da decenni è finita sul tetto di un capannone, crollato sotto il peso del blocco abbastanza compatto di 4-5 metri cubi.
Le abbondanti piogge delle ultime ore hanno favorito l’ infiltrazione tra le fessure di roccia contribuendo all’ ennesimo distacco di materiale.  A pagarne le conseguenze il tetto di una porzione del capannone della Falegnameria Franchini, dove il peso del materiale franato nella parte posteriore dello stabile, ha schiacciato anche un camioncino posteggiato in quell’area. E’ stato il forte rumore dovuto al tetto scaraventato al suolo ad insospettire alcune persone presenti a quell’ora, che provvedevano a segnalare l’ accaduto. Sul posto giungevano una pattuglia di carabinieri, agenti della polizia locale, i vigili del fuoco e con loro anche l’assessore all’Urbanistica Marco Lameri.  Fortuna vuole che al momento della frana non vi fossero operai al lavoro. Consistente il danno, la cui valutazione effettiva è stata svolta alla luce del sole nel corso di questo lunedi.
Nell’ estremità superiore della parete verticale dell’ex fornace trova posto un vecchio edificio abbandonato, mentre la casa all’interno dell’area di cava è fortunatamente disabitata.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/11JzJuM

CLUSONE SOTTO-SOPRA

Clusone e i suoi cantieri. Sono diversi i lavori in fase di realizzazione. Dall’ area dell’ex cinema Mirage all’ingresso del paese dove il nuovo progetto prevede la realizzazione di parcheggi interrati e il trasloco di un supermercato con la creazione di una rotatoria che rientra nel progetto di riqualificazione e messa in sicurezza di viale Gusmini, alle operazioni Testa e Fonti Pineta.  Nei giorni scorsi si è provvedendo, per motivi di sicurezza, alla demolizione l’edificio della storica "Malpensata" in via San Lucio, intervento reso possibile grazie alla collaborazione tra l’ amministrazione comunale e la proprietà dello stabile.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/11JzH63

AUTO NEL FOSSO

Ancora incidenti stradali in Valle Camonica, ma non solo. Questa domenica è stata un’altra giornata difficile sulle strade della provincia di Brescia. L’incidente più grave quello che ha coinvolto ieri mattina un 23enne originaria di Sale Marasino che ora si trova ricoverata in gravi condizioni all’ospedale di Brescia dopo che la sua Peugeto 206 è finita fuori strada nei pressi dello svincolo di Iseo della provinciale 510 ed è stata letteralmente trapassata dal guard rail. La giovane è viva per miracolo. Lieve ferite, invece, per l’automobilista protagonista da una spettacolare uscita di strada nella notte a Malonno. L’uomo ha perso il controllo dell’auto che è finita in un fosso a lato della carreggiata. Sul posto per i rilievi di legge la Polizia stradale di Boario Terme e e i vigili del fuoco del distaccamento di Edolo che hanno lavorato a lungo per estrarre il ferito, per fortuna non è in gravi condizioni, dall’abitacolo dell’auto e quindi per recuperare il mezzo.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/11JzJuN

L’AIDS NON E’ SCONFITTA

Dal 1981 ad oggi l’AIDS ha ucciso oltre 25 milioni di persone, diventando una delle epidemie più distruttive al mondo. Per quanto in tempi recenti terapie e farmaci abbiano migliorato la situazione, l’epidemia anche nel 2013 ha mietuto un milione e mezzo di morti. Nel 2013 in Italia sono state segnalate oltre 3 mila e 600 nuove infenzioni. La Lombardia è una della regioni con la maggior incidenza. I dati sono stati resi noti dall’ASL Valle Camonica Sebino in occasione della giornata mondiale contro l’AIDS che si celebra il primo dicembre. Nonostante se ne parli meno l’AIDS resta dunque un problema. Seppur diverso dagli anni ’80 quando venne scoperta. Oggi, infatti, l’infezione da HIV non è più la malattia di alcune classi sociali, ma riguarda tutti. La prevenzione, quindi, resta la prima cura. E va attuata il prima possibile. Ecco perchè l’ASL Valle Camonica Sebino ha attuato alcuni progetti nelle scuole superiori del territorio, nell’età in cui ci sono i primi approcci sessuali.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/11JzJuC

LA PREVENZIONE IN VALLE CAMONICA

Peer education negli istituti superiori della Valle, cioé ragazzi che fanno da tutor ai propri compagni per parlare di AIDS e di malattie sessualmente trasmissibili. E’ questo uno dei progetti di prevenzione che l’ASL Valle Camonica-Sebino ha attuato sul territorio per combattere l’AIDS. Sembra che abbia dato buoni risultati. Lo confermano i dirigenti scolastici. Altri servizi offerti dall’ASL su questo tema sono il Centro malattie sessualmente trasmette che si trova presso la sede dell’ASL di Breno, accessibile a tutti i cittadini e un numero verde: 800076323 attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 13.30 alle 15.30. Si ricorda, infine, che l’AIDS si trasmette attraverso rapporti sessuali non protetti e sangue infetto. Quindi nei rapporti sessuali è fondamentali l’uso del profilattico, unica reale barriere protettiva contro l’infezione mentre è opportuno sottoporsi ad agopuntura, mesoterapia, tutuaggi, piercing utilizzando aghi monouso e sterili.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1pHAa3S

NUOVI CORSI PER IL SOCCORSO ALPINO

Ancora giornate formative per il Soccorso Alpino che nei giorni scorsi ha tenuto a San Pellegrino terme un corso nazionale per
Direttori di Operazioni di Soccorso. Il corso era rivolto ai tecnici CNSAS che ricoprono ruoli quadro negli interventi in emergenza che hanno come finalità la salvaguardia della vita umana in ambienti particolarmente ostili. I formatori hanno trattato argomenti di notevole complessità e delicatezza operativa, simulando scenari nazionali e internazionali di grandissimo rilievo. Geolocalizzazione satellitare, soccorso S.A.R. (Search and Rescue), Macroemergenze, interventi complessi, Psicologia dell’intervento, sicurezza in operazione, ricerca dispersi e scomparsi, diritto costituzionale, diritto penale, diritto pubblico. 45 gli allievi presenti provenienti da tutta Italia.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1pHAa3J

ALES TRA I MITI

Sabato 20 settembre ucciso da un male incurabile, l’ex sindaco di Malegno Alessandro Domenighini si è spegneva all’età di soli 42 anni in un letto dell’ospedale di Sondalo. Il suo funerale ha visto la partecipazione corale di tutta la Vallecamonica e di molti amici venuti da lontano, dal mondo politico, amministrativo, sindacale e dell’impegno sociale e cristiano. Ora alla sua memoria, dopo una sorta di plebiscito popolare, è stato attribuito il decimo Premio "Mites Terram possident", per la pace e la solidarietà. Nella motivazione si legge che Ales Domenighini, “ha incarnato nella sua vita e nella sua attività politica gli ideali di mitezza, pace e solidarietà istitutivi del premio”. Parlare di mitezza che possiede la terra è certamente incomprensibile ai più: è una beatitudine raccolta dall’evangelista Matteo che lascia inquieti e increduli. Ma la mitezza è una virtù forte, che non dà potere materiale, bensì costruisce una comunità nuova fatta di gesti concreti, solidali, duraturi, come Ales aveva cercato di fare nella sua vita di amministratore pubblico con tanti passi per la sua collettività, pensando al valore della terra, dell’aria, dell’acqua, del creato. Malegno continuerà a ricordare Ales Domenighini: da oggi infatti alcuni laureati ricercatori della zona inizieranno un primo studio sull’incidenza dei tumori nella popolazione di Malegno, come contributo ad una possibile indagine più approfondita e per un concreto aiuto alla prevenzione. Giovedì 4 dicembre Malegno ospiterà un convegno molto significativo sul tema delle scelte energetiche del Comune nel solco tracciato da Ales Domenighini, alle ore 20.30 presso la sala conferenze dell’oratorio e vedrà come relatore Renzo Capra, già presidente di A2A.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1pHA7VF