CONTRO IL GUARD RAIL: GRAVE 23ENNE


Ancora un incidente stradale in provincia di Brescia. Si è verificato questa domenica mattina intorno alle 10.00. Una Peugeout 206, per cause in corso di accertamento, all’altezza dell’uscita che porta a Iseo, ha sbandato mentre stava percorrendo la SP510, andando a scontrarsi contro il guard rail. Nell’impatto, la lama del guard rail è andata ad infilarsi nell’abitacolo della vettura colpendo la ragazza alla guida, una 23enne. Immediato l’allarme del 118 che ha inviato sul posto due ambulanze, una della Croce Rossa di Iseo e l’altra di Sale Marasino e l’eliambulanza del Civile di Brescia.  Per estrarre la giovane dalla macchina incidentata è stato necessario l’intervento dei vigili del fuoco di Sale Marasino con una squadra di volontari che hanno lavorato per circa 20 minuti per tagliare, con l’aiuto di un flessibile,  il guard-rail che bloccava la ragazza all’interno. Quindi la giovane è stata soccorsa dal personale medico che viste le gravi condizioni della ragazza, inizialmente era cosciente poi ha perso il sensi, ne ha disposto il trasferimento al Civile di Brescia in eliambulanza. Sul posto per i rilievi di legge la Polizia Stradale.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://www.piuvallitv.it/index.php/news/7412-contro-il-guard-rail-grave-23enne

NON CE L’HA FATTA L’ANZIANO INVESTITO


Il 25 ottobre scorso era stato investito da un’automobile nella frazione iseana di Cremignane. Non ce l’ha fatta Eugenio Zanetti, l’80enne di Corte Franca che il 25 ottobre scorso era stato investito da un’auto a Cremignane di Iseo. L’anziano si è spento all’ospedale Civile di Brescia. L’uomo era stato investito da una Citroen intorno alle 21.00 del 25 ottobre, mentre, uscito  da Mess,  stava camminando verso il parcheggio vicino al cimitero della frazione.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://www.piuvallitv.it/index.php/news/7411-non-ce-l-ha-fatta-l-anziano-investito

VIA 70 PUNTI PANTENTE


4 pattuglie al lavoro anche questo sabato notte per evitare le stragi del sabato sera. Dopo un mese nero dal punto di vista degli incidenti stradali, non si fermano anzi si intensificano i controlli della polizia stradale per controllare quante più vetture e quanti più automobilisti possibili. E chi è al volante e frequenta i locali del sabato notte, sa che può imbattersi in un controllo da un momento all’altro. Per questo la presenza costante degli agenti serve a dissuadere chi ha alzato un po’ il gomito a mettersi al volante. Qualcuno però pensava di poter farla franca questo sabato notte ed è stato sorpreso alla guida con un tasso alcolemico superiore al minimo consentito dalla legge. Sono 7, su 165 persone controllate e 135 veicoli fermati, le persone risultate positive all’alcol test. Nessuno invece è risultato alla guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.  I 7 automobilisti fermati si sono visti ritirare ciascuno 10 punti patente: 70 infatti in totale i punti decurtati in una sola notte nel bresciano. Uno di loro superava il tasso di 1.50 e quindi rischia la sospensione della patente di guida da uno a due anni e gli è stata ritirata la patente.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://www.piuvallitv.it/index.php/news/7410-via-70-punti-pantente

AGGRESSIONI, SPARATORIE E FURTI


Aggressione nella notte tra sabato 29 e domenica 30 novembre a Darfo intorno alle 3.40: un 26enne straniero mentre stava camminando da solo è stato aggredito da sconosciuti che lo hanno malmenato ed è finito in Ospedale in codice giallo. Indagano i Carabinieri. A Brescia sempre nella notte da un’auto in corsa sono stati esplosi alcuni colpi di pistola in direzione di un’altra auto, guidata da un pakistano che è stato ricoverato all’ospedale Civile. A bordo c’era un secondo uomo che ha rifiutato il ricovero in ospedale. Intorno alle 3.00 a Calcinato: ad avere la peggio un 19nne del posto che è stato soccorso dal 118 e trasportato all’Ospedale di Montichiari in codice verde: sul fatto indagano i Carabinieri. Nella notte tra venerdì 28 e sabato 29 novembre la banda del botto ha messo a segno un nuovo furto facendo saltare il bancomat della Cassa Padana di via Garibaldi a Isorella. Il colpo fruttato ai ladri circa 30mila euro.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://www.piuvallitv.it/index.php/news/7409-aggressioni-sparatorie-e-furti

FONDI AL TURISMO SERIANO


Presentato in Comunità Montana Valle Seriana attuatrice della richiesta il progetto “VALSERIANA ATTRACTION” che grazie ad un contributo pari a 396 mila euro ripartiti negli anni 2014 2016 si pone l’obiettivo di attrarre maggiore utenza turistica  lungo la direttrice della Valle Seriana e sugli altopiani adiacenti attraverso azioni di potenziamento dell’esistente . Dal turismo invernale e di quello sportivo, il tutto attraverso azioni di sinergia e di destagionalizzazione.  La regia è affidata a Promoserio e si articola in quattro azioni distinte: Potenziamento del “sistema affitti turistici Valseriana” già implementato in fase pilota su un numero limitato di immobili. Intervento di organizzazione razionalizzazione e promozione del servizio. Promozione e coordinamento del sistema sinergico comprensoriale degli impianti sciistici presenti sul territorio. Sistema di integrazione della rete PromoSerio/uffici turistici di zona per una moderna risposta all’utenza. Per chiudere l’ enogastronomia con i Sapori Seriani.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://www.piuvallitv.it/index.php/news/7408-fondi-al-turismo-seriano

SIGLATO IL “PIANO SALVA STALLE”


L’Assessore all’agricoltura della Regione Lombardia Gianni Fava, il Ministro dell’Agricoltura Maurizio Martina, il Ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti, il presidente nazionale di Roberto Moncalvo e il presidente di Coldiretti Lombardia e riconfermato presidente di Coldiretti Brescia Ettore Prandini, hanno siglato questo sabato a Provaglio di Iseo, nell’ambito del forum “Made in Italy dopo Expo 2015”, un “piano salva stalle” per la zootecnia. I dati infatti dicono che chiudono ben 13 allevamenti al mese. Il piano prevede che entro 45 giorni il Governo emetta un decreto per la ridefinizione delle zone vulnerabili, dopo il quale le Regioni avranno 30 giorni per disegnare la nuova mappa di gestione degli effluenti da allevamento. “Si tratta di un passo importante per la salvezza di un settore fondamentale per l’economica lombarda e italiana – spiega Ettore Prandini, Presidente della Coldiretti regionale – dobbiamo evitare che chiudano centinaia di aziende in tutto il nord Italia con contraccolpi drammatici sia sui livelli occupazionali che sulla produzione agricola” In Lombardia, dove si munge il 40 per cento di tutto il latte italiano e dove si alleva la metà di tutti i suini a livello nazionale, le stalle di bovini e suini sono passate – secondo gli ultimi dati dell’Anagrafe zootecnica analizzati da Coldiretti – da 24.422 a 24.262: con un calo medio di 13 al mese. “La mancata revisione delle zone vulnerabili sarebbe un colpo mortale – spiega Prandini – anche perché gli ultimi studi dimostrano che l’agricoltura ha un impatto di appena il 10 per cento sulle falde, tutto il resto deriva da scarichi industriali e residenziali. La verità è che l’espansione edilizia degli ultimi anni ha non solo consumato suolo, ma anche stravolto gli equilibri ambientali dei nostri territori. E adesso una mappa vecchia di 20 anni rischia di danneggiare la nostra economia mettendo in ginocchio la zootecnia senza per questo risolvere il problema”. La situazione è di un generale calo – spiega la Coldiretti regionale – in particolare nelle province a maggiore vocazione zootecnica: diminuzione causata da chiusure, accorpamenti, ristrutturazioni parziali dell’attività con la chiusura dell’allevamento e la continuità con la coltivazione dei terreni.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://www.piuvallitv.it/index.php/news/7407-siglato-il-piano-salva-stalle

ENERGIA PULITA DAL SERIO


Lavori sulla sponda sinistra del Serio all’altezza del ponte al semaforo posto tra i comuni di Colzate e Casnigo. Da inizio ottobre la società InBre (Imprese Bresciane) con  sede a Breno, sta costruendo una centrale elettrica che sfrutta le acque di derivazione dal fiume.  L’ intervento, una volta ultimato dall’ impresa Lanza Costruzioni Srl di Casnigo, consentirà l’ alloggiamento di una centrale la cui energia prodotta sarà venduta all’ Enel. L’ intervento costituito nella deviazione del corso del canale  ha reso necessaria la creazione di un argine temporaneo grazie al quale le acque sono state dirottate nel Serio, mentre due metri sotto il livello del corso d’acqua sono state posti le fondamenta e il basamento dove verrà installata la centralina, sulla quale verrà montata una turbina semikaplan a pale fisse accoppiate al generatore. Sono tre gli interventi di questa natura messi in atto dalla InBre e tutti lungo lo stesso tratto di Serio, precisamente in località Mele e alla Somet.
Il primo ha con un salto di 4,70 metri e una potenza di 87,41
kw/h capace di produrre 617mila kw/ h annui; quello al ponte di Colzate meno potente sarà di 15 kvolt che verranno immessi direttamente nella rete a bassa tensione senza che sia necessaria una cabina di trasformazione. La ricchezza di corsi d’acqua orobici consente di disporre di risorse idriche in abbondanza, una volta utilizzate in molteplici complessi industriali e artigianali. Ora la crisi per le grandi fabbriche e i grandi stabilimenti, ha incrementato lo sfruttamento dei salti d’acqua per produrre energia rinnovabile indispensabile agli usi domestici ma anche ai settori produttivi secondario e terziario.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://www.piuvallitv.it/index.php/news/7406-energia-pulita-dal-serio

A SONICO SANTA BARBARA


Santa Barbara, patrona dei Vigili del Fuoco, è stata festeggiata dai volontari del distaccamento di Edolo con una cerimonia particolarmente intensa che si è svolta a Sonico, nella chiesa parrocchiale e sul piazzale antistante il Municipio. Presenti i colleghi del distaccamento di Vezza d’Oglio e Darfo, con il rappresentante del comando di Brescia, le forze dell’Ordine, i sindaci della zona e le rappresentanze della Protezione civile dell’alta Vallecamonica, delle Associazioni combattentistiche e d’arma. Sonico è stato scelto anche come paese simbolo dei tanti interventi dovuti a problemi idrogeologici dell’estate scorsa. Due i momenti particolarmente toccanti della cerimonia dei Vigili del fuoco di Edolo nella chiesa di Sonico questo sabato sera per la loro festa di S. Barbara: la preghiera del Vigili del fuoco che viene recitata con particolare intensità da Stefano ricordando i pericoli continui con i quali devono confrontarsi quotidianamente. E poi il silenzio solenne in Chiesa ricordando i caduti sul lavoro compiendo il dovere di vigile del fuoco, ripetuto sulla piazza del Municipio di Sonico al termine della benedizione di tutti gli automezzi di soccorso presenti. A breve il distaccamento di Edolo avrà nuovi spogliatoi con il contributo del Comune di Edolo e dal 2015 potrebbe esserci un nuovo automezzo di grande importanza per tutta al zona.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://www.piuvallitv.it/index.php/news/7405-a-sonico-santa-barbara