NON CE L’HA FATTA IL 15ENNE DEL LUSSANA

Non ce l’ha fatta lo studente di 15 anni che il primo giorno di scuola era caduto dal quarto piano del Liceo Lussana a Bergamo: nella giornata di giovedì 25 settembre è stato dichiarato morto dai medici dell’ospedale Papa Giovanni di Bergamo, dove era ricoverato in prognosi riservata ed i come profondo dopo quanto avvenuto a scuola. L’episodio è accaduto poco dopo le 8 di lunedì 15 settembre, nel primo giorno di scuola all’istituto scientifico Lussana. Il ragazzo viveva a Stezzano con i genitori. Ora a Scuola, nella sua comunità di amici, nel paese e nell’ambiente famigliare crescono gli interrogativi sui quanto si poteva e doveva fare prima di quel tragico momento.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/YjUwmy

ULTIMATA LA GALLERIA DI GANDELLINO

Lavori conclusi con qualche perplessità alla galleria dei Tezzi di Gandellino, dove l’ opera di drenaggio si è resa necessaria per alleggerire le consistenti infiltrazioni d’ acqua presenti nella montagna, evidente pericolo frane per il sottostante paese. I dubbi, subito smorzati dalle conferme dei geologi, stanno nella lunghezza della perforazione limitata a 600 metri rispetto ai 900 riportati nel progetto originario. Una lunghezza più che sufficiente a detta dei tecnici per frenare il lento movimento franoso. L’ opera, dichiarata conclusa è stata possibile grazie ad un contributo di Stato e Regione pari a 4,6 milioni di euro. L’ augurio di Ugo Lubrini, vicesindaco del paese dell’ alto Serio e assessore ai lavori pubblici è che la scelta non sia stata fatta per ragioni economiche, se così fosse ci sarebbe da chiedersi se sia etico aver speso tanto denaro pubblico e avere utilizzato tante risorse umane senza la completa risoluzione del problema. La galleria dei Tezzi è stata un’opera di non facile esecuzione se si considera il necessario utilizzo di microcariche di esplosivo in sostituzione della maxi fresa, insufficiente nell’opera di perforazione  del durissimo serizzo grigio, verde e rosso di cui la Val Sedornia è ricca, tanto che i lavori si fermarono per alcuni mesi: la fresa utilizzata non riusciva infatti a scavare la roccia, monitorata fin dal 1999 dai geologi Daniele Ravagnani e Sergio Santambrogio della Geoter, su incarico della Regione Lombardia. Si arrivò alle microcariche dopo una vivace assemblea  convocata in paese, durante la quale veniva rassicurava la popolazione sul tipo di intervento preventivato. definito “chirurgico”.  Le onde d’ urto, a detta di alcuni si sarebbero sentite in paese, ma senza procurare alcuna conseguenza. Ora che i lavori di ingegneria innovativa sono conclusi, si rende necessario l’ intervento di messa in sicurezza del tratto di strada lungo 4 km, che dal centro abitato porta all’ ingresso della galleria, pesantemente rovinata dal viavai di mezzi diretti al cantiere. Un’opera il cui ammontare si aggirerebbe sui 130-150 mila euro non contemplati nel quadro generale delle spese.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/YjUw6a

TRATTA DI CLANDESTINI, ARRESTI A BRESCIA

Cinque uomini indiani sono stati arrestati dalla Squadra mobile della Questura di Brescia perché ritenuti i componenti di una banda dedita alla tratta di clandestini verso la Francia. Si tratta degli autisti e degli accompagnatori che, lo scorso 19 settembre, avevano scortato un gruppo di 25 persone (18 clandestine, 7 senza i titoli per la libera circolazione nella Comunità europea) verso Ventimiglia con l’intento di varcare il confine con la Francia. Gli agenti avevano osservato uno strano assembramento di indo-pakistani nella zona della stazione ferroviaria di Brescia; il gruppo con bagagli al seguito era stato smistato su diverse auto, che si erano messe in viaggio verso Ventimiglia. Durante il tragitto la Squadra mobile di Brescia ha ottenuto la collaborazione delle Squadre mobili di Genova e Imperia e del commissariato di Ventimiglia: giunto al confine il gruppo è stato fermato dagli agenti. Le auto sono state sequestrate e le persone risultate clandestine sono state raggiunte da un provvedimento di espulsione.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1t2u49F

MALAGO’ A DARFO BOARIO TERME

Sport in Vallecamonica e prospettive future in ambito turistico sportivo: è questo il tema del convegno organizzato dalla città di Darfo Boario Terme con il patrocinio del Coni e della Comunità Montana di Vallecamonica per la giornata di lunedì 29 settembre a partire dalle ore 15.00 al Palazzo Congressi di Boario Terme. L’importanza dell’incontro è data soprattutto dal fatto che il più grande centro urbano della Valle con l’ente comprensoriale di riferimento intendono verificare la possibilità concreta di una rete di strutture, impianti, tracciati, proposte e offerte sportive di ogni livello, dagli sport più praticati a quelli di nicchia, per una banca dati organizzata e attuale che consenta di fare previsioni reali sul flusso di attività sportive agonistiche e non solo, in grado di attivare anche il turismo specifico legato allo sport. Gli argomenti verranno presentati al pubblico, agli amministratori, agli organizzatori, alle associazioni, agli sportivi, ai dirigenti e a Giovanni Malagò, Presidente del Coni, che ha annunciato la sua presenza.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1t2u49v

LO SPORT CONTRO LA VIOLENZA

“Lo sport contro la violenza di genere” è questo il titolo della manifestazione dedicata a Yara Gambirasio, giunta alla seconda edizione, che si terrà dal 27 settembre al 5 ottobre a Bergamo e Brembate di Sopra. “La volontà del Coni Bergamo, sottolinea il Delegato Provinciale Giuseppe Pezzoli, è quella di fornire un importante contributo non solo alla diffusione delle discipline sportive, ma anche alla promozione dei valori che ne stanno alla base. Lo sport, quindi, deve diventare lo strumento per intraprendere una lotta serrata contro qualsiasi tipo di violenza, esaltando di contro la lealtà, la generosità e la solidarietà”. La manifestazione si configura come un contenitore di eventi sportivi, culturali e solidali, volti all’ educazione attraverso una sana  e leale pratica sportiva.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1v9URoQ

IL SILTER OTTIENE LA DOP

Il formaggio Silter, prodotto con lacce di vacca nella zona che va dal Monte Guglielmo alle malghe dell’alta Vallecamonica,. S. Apollonia e Case di Viso, ha finalmente ottenuto la DOP da parte dell’Unione Europea. La notizia è di 24 ore fa e non ha mancato di destare piena soddisfazione tra tutti i soggetti che hanno fortemente voluto questo passaggio nodale, per escludere eventuali prodotti non coerenti con il disciplinare di produzione del prezioso formaggio, ottenuto dalla mungitura serale delle bovine, quindi lasciato a riposare, spannato al mattino ed impoverito di acidi grassi, lasciandogli i preziosi omega 3, che lo rendono idoneo per tutti i tipi di alimentazione e per ogni età. Il suo gusto ed il profumo unico che lo caratterizza è dovuto soprattutto alla presenza di proteine vegetali delle erbe aromatiche e officinali, ai grandi festuceti montani, ai trifogli selvatici ed alle migliaia di fiori diversi che condiscono in modo sopraffino i pascoli montani di cui le bovine vanno ghiotte. Il documento che dichiara l’ottenimento della DOP è stato inviato dal Ministero delle Politiche agricole alla Comunità Montana di Vallecamonica ed al Consorzio di tutela del Silter Camuno, che attualmente sta marchiando in forma volontaria circa 3.000 forme di Silter, della pezzatura media dai 12 ai 15 chili, con una vendita a circa 100 giorni per il prodotto fresco di malga ed a circa 200 giorni per quello che già viene stagionato.

A NATALE IL NUOVO FORMAGGIO
Ora si avvia la fese operativa: il Consorzio di tutela del Silter provvederà a nominare un Ente certificatore che dovrà sovrintendere alla marchiatura del Silter secondo il disciplinare, escludendo di fatto dalla denominazione di Silter tutto ciò che non è marchiato e quindi attribuendo al prodotto un grande valore aggiunto che le rende una vera eccellenza camuna. A Natale in tavola potrebbe esserci già il Silter marchiato a noima di legge: l’entusiasmo suscitato dall’ottenimento della DOP chiude un lungo periodo di lavoro e di attese snervanti e apre la nuova era del formaggio camuno-sebino di alta qualità gastronomica.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1pgI7Hh

SETTIMANE GASTRONOMICHE AL RIFUGIO

Giugno freddo, luglio da dimenticare con soli 3 giorni di bel tempo senza pioggia, agosto altrettanto e settembre così così, sono i dati oggettivi snocciolati da tutti gli operatori turistico-economici delle nostre montagne. Nononstante questo, qualcuno riesce ancora a continuare la stagione, sia per la posizione del rifugio facilmente raggiungibile anche in auto fino a quando la strada sarà interrotta dalla neve, sia per la decisione di partecipare a circuiti turistico-gastronomici speciali, quale quello delle settimane della gastronomia camuna, che sono un volano di nicchie di mercato di estremo interesse per la ristorazione di eccellenza in Vallecamonica. E’ il caso del rifugio Premassone nella Valmalga di Sonico che, dopo le difficoltà ormai note a tutti gli operatori del settore, affronta con coraggio la parte finale della stagione prendendo i turisti e gli appassionati letteralmente per la gola. Le settimane della gastronomia camuna sanno mettere a frutto il meglio di ogni chef, di ogni località, di ogni vallata: gusti e sapori, ricette e tradizioni, culture e nuove proposte sono il mix allegro e generoso che trasformano una cucina in una piccola opera d’arte.

OTTIMA CUCINA LOCALE DI QUALITA’
La cucina di Gabriella Fioletti, nota per la scoperta di alcuni antichi piatti e l’uso di componenti naturali della cucina camuna e di montagna, propone anche per l’autunno piatti genuini e molto gustosi. Le belle giornate di questo fine settembre, con le previsioni meteorologiche decisamente sul bel tempo stabile, sono un invito a frequentare la montagne, i boschi, le vallate, i rifugi: in questo fine settimana chiuderanno progressivamente nei giorni feriali quelli a quote più elevate per riaprire, tempo permettendo, nei fine settimana di ottobre. Il Premassone ed altri a quote analoghe garantiscono apertura, presenza e servizi.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1pgI7Hb

ROTELLE MONDIALI IN VALLECAMONICA

Hanno scelto la Valle Camonica per allenarsi in vista dei mondiali. Debora Sbei, campionessa mondiale di pattinaggio a rotelle per ben 12 volte, si trova a Boario Terme con il suo team per la preparazione in vista del 59° campionato del mondo artistico che si terrà a Reus, vicino Barcellona, dal 28 settembre al 12 ottobre. L’atleta di Teramo è seguita da due ex campioni, in particolare il commissario tecnico azzurro Sara Locandro. Dopo la fase di allenamento per il team azzurro, la Vallecamonica ha stretto, per il prossimo anno, un’altra importante collaborazione con il pattinaggio a rotelle: a fine agosto a Ponte di Legno, infatti, verranno svolti i Campionai Europei della specialità “Pattinaggio artistico a rotelle”.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1pgI8uO

DOMENICA 27 SETTEMBRE LA KINETIK RUNNING

E’ tutto pronto per la 7^ edizione della Kinetik Running, la gara di corsa su strada in programma sabato pomeriggio presso l’ Archeopark di Boario Terme. Il programma prevede alle ore 16.30 la Mini Run dedicata a tutti i bambini delle scuole elementari, che si svolgerà su un circuito interamente all’ interno del Parco. Alle 18 circa ci sarà la gara valida anche come seconda prova del circuito CSI. In concomitanza partirà anche la Family Run, passeggiata dedicata alle famiglie. Ci saranno anche intrattenimento per i più piccoli e le Mini Olimpiadi.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1pgI8es