
Giugno freddo, luglio da dimenticare con soli 3 giorni di bel tempo senza pioggia, agosto altrettanto e settembre così così, sono i dati oggettivi snocciolati da tutti gli operatori turistico-economici delle nostre montagne. Nononstante questo, qualcuno riesce ancora a continuare la stagione, sia per la posizione del rifugio facilmente raggiungibile anche in auto fino a quando la strada sarà interrotta dalla neve, sia per la decisione di partecipare a circuiti turistico-gastronomici speciali, quale quello delle settimane della gastronomia camuna, che sono un volano di nicchie di mercato di estremo interesse per la ristorazione di eccellenza in Vallecamonica. E’ il caso del rifugio Premassone nella Valmalga di Sonico che, dopo le difficoltà ormai note a tutti gli operatori del settore, affronta con coraggio la parte finale della stagione prendendo i turisti e gli appassionati letteralmente per la gola. Le settimane della gastronomia camuna sanno mettere a frutto il meglio di ogni chef, di ogni località, di ogni vallata: gusti e sapori, ricette e tradizioni, culture e nuove proposte sono il mix allegro e generoso che trasformano una cucina in una piccola opera d’arte.
OTTIMA CUCINA LOCALE DI QUALITA’
La cucina di Gabriella Fioletti, nota per la scoperta di alcuni antichi piatti e l’uso di componenti naturali della cucina camuna e di montagna, propone anche per l’autunno piatti genuini e molto gustosi. Le belle giornate di questo fine settembre, con le previsioni meteorologiche decisamente sul bel tempo stabile, sono un invito a frequentare la montagne, i boschi, le vallate, i rifugi: in questo fine settimana chiuderanno progressivamente nei giorni feriali quelli a quote più elevate per riaprire, tempo permettendo, nei fine settimana di ottobre. Il Premassone ed altri a quote analoghe garantiscono apertura, presenza e servizi.
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1pgI7Hb