
pubblicato da matteoslanzi_
post originale: http://ift.tt/1wKE9vv http://ift.tt/1r5zQLU
Altri controlli sul fronte dello spaccio di stupefacenti in Valle Camonica. Questa volta ad intervenire sono stati i carabinieri della stazione di Artogne che nel pomeriggio di venerdì 19 settembre hanno arrestato un 42enne egiziano residente a Darfo, incensurato, ed un 46enne italiano, anche lui residenti nella cittadina termale, una vecchia conoscenza delle forze dell’ordine, già con l’obbligo di presentarsi alle autorità di pubblica sicurezza in quanto già arrestato nelle scorse settimane sempre per reati legati allo spaccio di droga, I due sono stati sorpresi a scambiarsi roba. L’egiziano stava cedendo, infatti, al darfense 5 grammi di eroina e uno di cocaina, confezionate in dosi pronte per lo spaccio. Le successive perquisizioni domiciliari hanno permesso di trovare nell’abitazione dello straniero altri tre grammi di hashish, due telefoni cellurali, materiale per il confezionamento delle dosi, poche decine di euro probabilmente frutto di spaccio. L’autorità giudiziaria ha convalidato l’arresto dell’egiziano e fissato il processo per il prossimo 30 settembre. Il 46enne italiano, invece, è stato condannato all’obbligo di dimora nel comune di Darfo Boario Terme. L’egiziano è tornato in libertà in attesa del processo.
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1x8mdOr
Nella notte tra sabato e domenica, intorno alle cinque del mattino, il corpo di Alessio Ducoli, 41enne di Pellalepre di Darfo Boario era stato trovato tra le lamiere di una Volkswagen Golf ribaltata e finita fuori strada in località Fontanelle a Montecchio. Il 41enne, morto sul colpo, viaggiava come passeggero mentre chi era alla guida si era allontanato cercando di fare perdere le proprie tracce.
I carabinieri di Breno hanno dovuto ricostruire la serata e la nottata di chi era al volante dell’auto. Il mistero è stato risolto qualche ora dopo, quando un trentenne camuno, pregiudicato e residente in Valle Saviore, si è presentato al pronto soccorso di Esine raccontando di dover farsi medicare per alcune ferite rimediate durante una colluttazione. Ma la sua versione non ha retto e non ha retto nemmeno quando il giovane, messo alle strette, ha dichiarato che la sua Golf – intestata alla madre – «gli era è stata rubata nella notte da alcuni uomini dai quali aveva subito il pestaggio e che il morto poteva essere proprio uno dei ladri. Secondo alcune testimonianze però i due, poche ore prime dell’incidente, erano stati visti insieme in alcuni locali della zona. Il 29enne è stato denunciato a piede libero. La salma di Alessio Ducoli si trova ancora nella camera mortuaria dell’ospedale di Esine, a disposizione dell’autorità giudiziaria che dovrebbe disporre l’autopsia. Ducoli lavorava nell’azienda di famiglia a Bessimo di Rogno.
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1uVOW6F
E’ stato un uomo mite che ha fatto della sua vita il servizio. Ecco perché il premio Mites Terram Possident che trae origine dal motto sul gonfalone del comune di Malegno quest’anno sarà assegnato ad Ales Domenighini, il sindaco scomparso prematuramente a 42 anni, minato da un male che non perdona. Lo hanno annunciato oggi gli amministratori nel corso della cerimonia civile per l’ultimo saluto ad Ales che è stato ricordato come grande amministratore, uomo tenace dalle tante battaglie civili sempre garbate e senza toni urlati, ma anche come grande uomo, padre e marito. Ciao Ales
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1uVOVQg
I lavori cominceranno a breve, entro il mese di ottobre. Sarà pronta entro la prossima estate la passeggiata che permetterà di effettuare escursioni sulle sponde del Lago Moro. Il progetto, frutto di un accordo fra i comuni di Darfo ed Angolo Terme è pronto dal 2013. Ora ci sono anche i soldi per realizzarlo grazie a finanziamenti della Regione Lombardia che copriranno il 50% del costo. Il resto lo metteranno i comuni. S interviene si un tratto di circa 600 metri con la messa in sicurezza del sentiero e la realizzazione di passerelle nei tratti più pericolosi. Una volta realizzato il progetto – costo totale 90 mila euro – permetterà un’alternativa al giro del lago che ora si può effettuare solo in quota. Il percorso farà parte di un percorso più ampio che partendo da Bessimo raggiunge l’Annunciata o Anfurro.
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1uVOXI1
Non c’ è pace a Valbondione. Nel paese dell’ alto Serio non mancano di certo argomenti di discussione. Ultimo in ordine di tempo quello sollevato da Walter Semperboni, che nella scorsa tornata elettorale ha ottenuto 61 preferenze. Al centro delle attenzioni dell’ esponente dell’ omonima lista, il problema legato al servizio di trasporto scolastico, per gli alunni frequentanti il plesso del capoluogo. Ad oggi, a detta di Semperboni, in attesa dell’ impegno scolastico a tempo pieno, alcuni studenti residenti nelle frazioni, non possono disporre del servizio di trasporto, rimanendo in strada per diverso tempo.
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1uEw5e8
Montecampione di nuovo a rischio. Per ora la notizia non è ufficiale, lo diverrà probabilmente nel corso della prossima assemblea, probabilmente nei prossimi giorni, ma il presidente della Montecampione Ski Area, la società che in questi ultimi anni, dopo una serie di vicissitudini, ha garantito la sopravvivenza della stazione sciistica della bassa Valle Camonica, lascia. Innocenzo Cotti, in base a quanto dichiarato ai giornali locali, rinuncerebbe alla carica per motivi personali e di lavoro. Certo però che questa non è una bella notizia per la sopravvivenza di Montecampione che viene di nuovo messa in discussione. Innocenzo Cotti lascia con un anno di anticipo la sua carica. Montecampione Ski Area, infatti, gestirà di impianti della stazione per un altro anno in attesa di trovare un acquirente. Intanto i curatori fallimentari di Montecampine Impianti e Hotels Montecapione prendono tempo. L’asta che avrebbe dovuto tenersi quest’estate è stata rinviata probabilmente perché la paventata mancanza di offerte avrebbe fatta abbassare ulteriormente il prezzo. Questo però provoca la mancanza di strutture ricettive per la prossima stagione invernale. Per fortuna il funzionamento negli impianti – e a questo punto bisogna sperare in un inverno carico di neve – sarà comunque garantito dalla Montecampione Ski Area. Certo è che, nonostante gli sforzi degli amministratori, degli enti locali, di piccole realtà locali, la sopravvivenza della stagione turistica della bassa Valle Camonica, nata negli anni ’70, è di nuovo messa a dura prova.
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1uVOXHL
Posate nella notte tra lunedi e martedi le 10 travi dal peso di 140 quintali l’ una che hanno consentito il ripristino del ponte di collegamento tra gli abitati di Cene e Gazzaniga gravemente danneggiato il 18 marzo dello scorso anno. Un’ opera molto attesa dai residenti, esasperati dalle situazioni viabilistiche alternative.L’ intervento si è svolto in assoluta tranquillità a partire dalle 21, quando una volta chiusa la circolazione sulla provinciale, i tecnici della Provincia e gli operai della ditta Prefabbricati Moioli si sono adoperati nell’ alloggiare parti della struttura suddivisa in blocchi di poco meno di 14 metri per una larghezza totale di 8. Da evidenziare il necessario innalzamento del cavalcavia passato dai precedenti 4.50 m. agli attuali 5.10 m, rendendo in tal modo meno rischioso il transito dei mezzi pesanti sulla trafficata arteria. Il cantiere affidato all’impresa Regazzoni di Olmo al Brembo è stato in parte subappaltato all’impresa Legrenzi di Clusone, mentre per la posa della struttura l’ incarico è andato alla ditta Prefabbricati Moioli di Bagnatica. Si va chiudendo quindi uno spiacevole capitolo che per un lungo periodo di tempo, da quando un lunedi mattina un mezzo pesante di una ditta di Vertova, che stava trasportando uno scavatore caricato sul cassone urtava con la parte superiore l’impalcato danneggiandolo seriamente. I prolungati ritardi hanno generato il crescente malumore di chi a vario titolo si è dovuto confrontare con i disagi causati dal fermo dei lavori.
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1uEw4XB
Mario Farisé è stato il personaggio camuno che più di ogni altro si è identificato con il forte volontariato a sostegno dell’Avis, delle donazioni di sangue, dell’impegno per far nascere e curare la cultura della vita. Dopo la comprensibile preoccupazione organizzativa in seguito alla sua scomparsa improvvisa, ha però dato una salutare scossa a tutti gli avisini ed ai presidenti delle sette sezioni Avis Camune che già lo scorso anno avevano bandito un concorso per una borsa di studio in memoria di Mario Farisé. Concorso che viene riproposto quest’anno, con la stessa formula, quindi riservato a giovani laureati in medicina della Vallecamonica. L’iniziativa viene sostenuta interamente dai fondi messi a disposizione delle Avis. La borsa di studio, del valore di di mille euro, verrà assegnata dopo che la giuria, composta da tre donne di cultura, Simona Ferrarini, Antonietta Bettoni e Bruna Zampatti, provenienti dal mondo della scuola, avrà verificato le candidature e l’aderenza ai criteri del bando. La borsa di studio andrà consegnata per titoli di laurea conseguita nel periodo 1 dicembre 2013 al 30 novembre 2014. Le domande devono essere presentate entro il 13 dicembre 2014, protocollate dalla sede Avis di via Sammaione 8 a Breno, il martedì ed il giovedì dalle 13.30 alle 18.00.
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1uVOVzF