
pubblicato da marenagram
post originale: http://ift.tt/1qonqOQ
Il gip Ezia Maccora ha dichiarato inammissibile l’istanza di scarcerazione di Massimo Bossetti in quanto non è stata notificata dai proponenti (i legali del carpentiere di Mapello) agli avvocati della parte offesa, come previsto dalle modifiche introdotte l’anno scorso all’articolo 299 del codice di procedura penale. Ora i legali del Bossetti dovranno ripresentare l’istanza avendo cura di notificarla nel contempo ai legali della parte offesa, che nei due giorni successivi alla notifica hanno la facoltà anche eventualmente presentare delle proprie memorie
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1qHHlYa
Ore drammatiche questo giovedì mattina a Castegnato quando è stato dato l’allarme al 118 per il ritrovamento di un cadavere decapitato all’interno di un’azienda che si occupa di lavorazioni meccaniche. L’allarme è stato dato alle 08.46 all’arrivo dei dipendenti. Sul posto immediatamente le forze dell’ordine con i militari della Sis e i tecnici dell’Asl di Brescia, hanno dato il via alle indagini. Sul posto i carabinieri di Ospitaletto e di Brescia, con il comandante del nucleo operativo, che hanno preso in considerazione tutte le ipotesi fino ad escludere la responsabilità di terze persone. Scartata quindi l’ipotesi di un omicidio o di un incidente sul lavoro, resterebbe l’ipotesi di un gesto estremo: l’uomo, 37 anni, stando ad una prima ipotesi sarebbe entrato nel capannone della ditta quando ancora non c’erano colleghi e avrebbe azionato la cesoia che gli ha tagliato la testa. Sul caso comunque vige il massimo riserbo nel rispetto dei famigliari dell’operaio.
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/X1TE5Q
Si è ribaltato con la sua auto finendo sulla strada sottostante. Miracolosamente non ha riportato ferite gravi l’automobilista che questo mercoledì sera intorno alle 22.40 ha perso il controllo della sua vettura lungo la SS42 a Esine, nei pressi dello svincolo. Ha sbandato contro il guard rail e si è ribaltato di sotto sulla SP8. E’ uscito da solo dal mezzo accartocciato. Sul posto 118, Vigili del Fuoco di Darfo e carabinieri di Esine.
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1qHHn2a
Ancora bombe d’acqua e ancora una volta un tratto di bergamasca già colpita una ventina di giorni fa con l’ esondazione del Cherio. E successo attorno alle 22 di mercoledi nella zona tra Trescore, Chiuduno, Gorlago, Carobbio e Grumello. Risultato: strade, cantine, garage, e scuole allagate, alberi abbattuti. Non si registrano, invece, feriti. I vigili del fuoco hanno ricevuto, dalle 21 alle 23, oltre cento telefonate con richieste di interventi in tutta la zona. Tra gli edifici maggiormente colpiti, da segnalare le scuole medie di Grumello del Monte, che sono state invase dall’acqua. Al piano interrato dell’ istituto scolastico trovano alloggio le sedi e i mezzi di alcune associazioni di volontariato, messi fuori uso dall’ acqua, come nel caso del pulmino dell’ Auser, recuperato in mattinata dal carro atrezzi. Danni, sempre a Grumello, anche nel palazzetto dello sport. Allagati diversi garage lungo via provinciale a Trescore e la scuola materna di Chiuduno. Chiusa al traffico via Kennedy, strada centrale a Carobbio degli Angeli dove l’acqua ha raggiunto i 50 centimetri allagando cantine, garage i locali pel palazzo municipale.
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/YAICG6
Uno dei giunti presenti sulla SP510 sebina orientale ha ceduto e questo giovedì si è quindi reso necessario l’intervento dei tecnici della Provincia di Brescia con la ditta appaltarice per sostituirlo con uno nuovo. Il giunto è uno dei tanti che si trova lungo il cavalcavia Baibò: il tratto della SP510 lungo 527 metri, compreso tra Pisogne e Costa Volpino, che scavalca il sottostante canale idroelettrico, la ferrovia e la strada intercomunale. Il cedimento del giunto è stato segnalato questo mercoledì sera in seguito al danneggiamento di un’automobile e questo giovedì mattina si è quindi svolto il sopralluogo della polizia stradale con i tecnici competenti. Dopo le verifiche sul posto, è stata disposta la chiusura del tratto di strada per consentire lo svolgimento dei lavori di messa in sicurezza del ponte. All’uscita della galleria Ronchi quindi per chi saliva da Iseo verso la Valle Camonica è stato disposto l’obbligo di uscire dalla strada provinciale imboccando l’uscita di Gratacasolo. Chiusa quindi solo una corsia e traffico regolare nella direzione di marcia opposta verso Brescia. La strada, chiusa dalla 11.40, è stata poi riaperta nel tardo pomeriggio e ora potrebbero venire valuti eventuali interventi di verifica sugli altri giunti in modo da garantire la sicurezza degli automobilisti e la stabilità del cavalcavia. Se le vetture possono venire danneggiate seriamente dal cedimento di un giunto, chi corre i pericoli maggiori sono i motociclisti che possono perdere più facilmente il controllo delle due ruote.
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1tCJgvL
Dall’inizio dell’anno sono 2.379 i lavoratori con contratti a tempo indeterminato che hanno perso il loro posto in aziende medio-grandi della provincia di Bergamo (con più di 15 dipendenti): l’elenco con gli ultimi 815 nomi inseriti nelle liste di mobilità è stato validato questa settimana dalla Sottocommissione Provinciale per gli ammortizzatori sociali, riunita nella sede dell’assessorato provinciale di Istruzione, Formazione, Lavoro in viale Papa Giovanni XXIII. Nello stesso lasso di tempo del 2013 (gennaio-settembre) si arrivò a quota 2.892: si registra, dunque, un calo dei licenziamenti pari al 17,74%. Il comparto col maggior numero di validazioni è stato quello tessile e dell’abbigliamento (340 persone in mobilità), seguito dal meccanico (217) e da quello edile (110). Una valutazione della situazione occupazionale complessiva risulta, però, difficile: il dato relativo ai licenziamenti nelle piccole aziende, quelle fino a 15 dipendenti, per il 2014 è aggiornato solo al mese di giugno quando si contavano 2.621 licenziamenti.
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1tCJiUj
L’Amministrazione del Sindaco di Berno Sandro Farisoglio sta puntando molto sula depurazione delle acque di scarico: già nel 2007 era stato realizzato un collegamento al collettore fognario camuno che costò allora circa 250.000 euro (denari, che è bene ricordare, derivavano dalla tassa pagata dai cittadini sulla depurazione, tassa oggi in via di definizione), mentre nel 2009 si procedeva alla costruzione del depuratore e dell’allacciamento conseguente delle abitazioni di Astrio, la frazione montana posta a 800 metri di quota sulla strada del Crocedomini. L’aver depurato le acque provenienti dalle utenze di Astrio è stato un esempio di come la purezza delle acque parta dall’alto e non viceversa: oggi il depuratore di Astrio funziona bene, è dimensionato in modo corretto e viene gestito da Vallecamonica Servizi.
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1tCJgf9
Continua il successo delle iniziative di Solto Collina anche quest’estate ha saputo reggere l’urto della stagione difficile rilanciando una serie di manifestazioni che hanno toccato tutti i settori di interesse e tutti i segmenti della società, riuscendo a dare risposte all’altezza delle aspettative. Ed ecco ora l’attesissima sfilata di moda dal titolo “eleganza a palazzo” che si svolge questo venerdì 12 settembre nei giardini di palazzo Ranzanici. Il segreto del successo di questa, come di altre iniziative della Collina, sta nell’aver saputo mettere in un contenitore tante collaborazioni che hanno fatto sistema. Solto Collina ha un centro storico ricco di fascino: ed è attorno ai suoi palazzi che ruota ora il fascino delle manifestazioni che usano sapientemente la bellezza dei luoghi per dare valore aggiunto alle iniziative. Eleganza a Palazzo: lo stile sfila al chiaro di luna, come dice il programma, inizia alle ore 20.45.
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1tCJini
Maria Madre della Speranza è questo il nome della statua che verrà scoperta e benedetta a Songavazzo lunedi 15 settembre alle 17.30. La madonnina è stata posizionata ad un’ altezza tale da poter dominare e proteggere coloro che transitano sul ponte che unisce il comune alla confinante Rovetta. La cerimonia si svolgerà alla presenza delle autorità e del Parroco che per l’ occasione celebrerà sul posto una Santa Messa. Va evidenziato l’ instancabile lavoro svolto dai volontari coordinati dall’ impareggiabile Italo Brasi.
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1tCJin6