CENE-GAZZANIGA LAVORI AL PONTE

Iniziati nella mattinata di martedi 26 agosto i lavori preparatori per la realizzazone del nuovo cavalcavia che collegherà Gazzaniga a Cene, la cui demolizione si è resa necessaria dopo che la stabilità era divenuta precaria a seguito dell’ urto di un mezzo pesante accaduto nel mese di giugno. Impegnata nell’ allestimento del cantiere e della messa in sicurezza del tratto viabilistico l’ impresa Legrenzi di Clusone. Durante l’ esecuzione dei lavori il traffico diretto a Bergamo verrebbe deviato alla rotatoria di Vertova, dirottato poi verso Fiorano e Gazzaniga fino all’ altezza del mobilificio Al Portico dove il flusso veicolare potrà riprende la strada provinciale. Viceversa per chi in viaggio in direzione Clusone, su indicazione di movieri, una volta imboccata l’ uscita Al Portico e percorso il tracciato in senso opposto potrà tornare  sulla provinciale raggiungendo il rodò di Vertova. Nel frattempo è iniziata la rimozione dell’asfalto e del tappeto d’usura sulla campata esistente per poi successivamente sollevare fino a cinque metri, il trave in cemento armato che costituisce parte dell’impalcato che sarà portato alla stessa quota per tutta la sua lunghezza, mentre lo spazio sottostante non verrà utilizzato come strada provvisoria ma come area cantiere. Il ponte ricordiamo era stato urtato due volte in un anno e con l’incidente di giugno via Tasso aveva promesso di dare una svolta alla situazione precaria. Fino alla demolizione infatti è rimasto in vigore il senso unico alternato, molto scomodo per gli automobilisti. L’assicurazione del tir che aveva causato il danno trovato un accordo con la Provincia, versava135 mila euro a titolo di risarcimento. Per completare interamente l’opera, compreso il nuovo passaggio pedonale, ne serviranno 250 mila. Con l’ inizio dei lavori pare ora certa la consegna per il mese di ottobre.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1wxxFUo

DA BIENNO ALLA VALLECAMONICA

Le iniziative a corollario della 24esima Mostra-mercato di Bienno sono davvero tante, ma ve n’è una che merita di essere presa in considerazione perché aiuta il territorio camuno-sebino a fare sistema artistico, culturale e turistico. Si tratta di una serie di visite guidate, a partire dalle 9.30 e fino alle 15.00, da Bienno e con ritorno a Bienno, per portare gli espositori, i loro collaboratori, i turisti e anche i camuni a scoprire alcuni gioielli della Vallecamonica. Il tempo libero infatti è lungo nei giorni feriali e poi molti espositori non hanno altre opportunità per conoscere a fondo la terra nella quale hanno portato la propria proposta artigianale ed artistica. Ecco dunque la proposta della Cooperativa Voilà che opera nel settore del turismo culturale e artistico del territorio. Le visite al territorio vanno da mercoledì a venerdì, per consentire agli espositori di tornare in tempo a Bienno per riprendere la mostra in serata. Ma l’opportunità di conoscere il territorio è ottima e viene quindi proposta innanzitutto a chi viene da lontano. La partenza delle visite guidate avviene dalla fermata degli autobus di fronte al Municipio di Bienno: la visita richiede la prenotazione al numero 349-7140850 della Cooperativa Voilà.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1wxxDvW

il Team @festivalborghi è felice di presentare: ⍟ Photo Of The Day •••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• ⓒ ⓞ ⓝ ⓖ ⓡ ⓐ ⓣ ⓤ ⓛ ⓐ ⓣ ⓘ ⓞ ⓝ ⓢ •••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• ❁ SUVERETO di @sbabbara1981  In avvicinamento alle date del festival continua a postare le migliori foto dei borghi aderenti al club con #festivalborghi. Quelle giudicate più belle, pur essendo fuori concorso, verranno ripostate come foto del giorno ‘OBIETTIVO #FESTIVALBORGHI’ testimonial dell’iniziativa. •••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• Obiettivo #festivalborghi è l’attacco digitale che ti vedrà protagonista durante il IX Festival Nazionale de “I Borghi più Belli d’Italia” che si svolgerà a Lovere, Monte Isola e Bienno dal 4 al 7 settembre 2014. Partecipa anche tu a questa pacifica invasione fotografica, scatta e condividi con l’hashtag #festivalborghi sui social network, il fascino dell’Italia nascosta! Premio per la miglior foto condivisa del festival. •••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• #lovere #monteisola #bienno #vallecamonica #digitalattack #attaccodigitale #igersvallecamonica #lagodiseo #lagoiseo #lakeiseo #iborghipiubelliditalia #borghitalia #lombardy #igerslombardia #igersbrescia #igersbergamo #ig_brescia #photos_of_italy #postcardsofitaly #ig_fotoitaliane #loves_italia #instaitalia #loves_italia #instaitaly #gf_italy #global_italy #igers_italia #italian_places

il Team @festivalborghi è felice di presentare: ⍟ Photo Of The Day •••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• ⓒ ⓞ ⓝ ⓖ ⓡ ⓐ ⓣ ⓤ ⓛ ⓐ ⓣ ⓘ ⓞ ⓝ ⓢ •••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• ❁ SUVERETO di @sbabbara1981

In avvicinamento alle date del festival continua a postare le migliori foto dei borghi aderenti al club con #festivalborghi. Quelle giudicate più belle, pur essendo fuori concorso, verranno ripostate come foto del giorno ‘OBIETTIVO #FESTIVALBORGHI’ testimonial dell’iniziativa. ••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
Obiettivo #festivalborghi è l’attacco digitale che ti vedrà protagonista durante il IX Festival Nazionale de “I Borghi più Belli d’Italia” che si svolgerà a Lovere, Monte Isola e Bienno dal 4 al 7 settembre 2014. Partecipa anche tu a questa pacifica invasione fotografica, scatta e condividi con l’hashtag #festivalborghi sui social network, il fascino dell’Italia nascosta!
Premio per la miglior foto condivisa del festival.
••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
#lovere
#monteisola
#bienno
#vallecamonica #digitalattack
#attaccodigitale #igersvallecamonica #lagodiseo
#lagoiseo
#lakeiseo
#iborghipiubelliditalia
#borghitalia
#lombardy
#igerslombardia
#igersbrescia
#igersbergamo
#ig_brescia
#photos_of_italy #postcardsofitaly #ig_fotoitaliane
#loves_italia
#instaitalia
#loves_italia
#instaitaly
#gf_italy
#global_italy
#igers_italia
#italian_places
pubblicato da festivalborghi
post originale: http://ift.tt/1pe3AW6

IL FESTIVAL DEI BORGHI VERSO EXPO

A Milano questo lunedì presso Palazzo Lombardia si è svolta la presentazione ufficiale del IX Festival nazionale de “I Borghi più belli d’Italia”, il prestigioso club nato nell’anno 2001 su impulso dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani con l’obiettivo di valorizzare e promuovere i piccoli centri italiani che hanno caratteristiche architettoniche, ambientali, di servizi e qualità della vita di eccellenza. La Lombardia, per la prima volta, dal 4 al 7 settembre 2014 ospiterà sul proprio territorio questo importante evento che si svolgerà su tre Comuni (Lovere, Bienno e Monte Isola) appartenenti a due Province confinanti, Bergamo e Brescia, con il coinvolgimento di tre Comunità Montane: dei Laghi Bergamaschi, di Vallecamonica e del Sebino Bresciano. Il festival quindi sarà una visibilità maggiore al lago d’Iseo e ai paesi che vi sorgono a fianco, in modo da promuovere il Sebino agli amanti non solo di un turismo culturale legato al fascino dei borghi, ma anche agli amanti del lago e della montagna. Il programma del Festival farà scoprire anche tradizioni come quelle legate al grano saraceno o alla lavorazione a maglio. E’ proprio il patrimonio paesaggistico e legato alle identità locali su cui Expo 2014 dovrà puntare.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1wxxDvI

SAGRA DEL CINGHIALE

Il Gruppo Amici del Crist di Niardo in collaborazione con l’associazione Niardo Insieme il 29 agosto da il via alla VII edizione della Sagra del Cinghiale presso l’impianto sportivo in località Crist di Niardo, nei pressi del bivio per Losine. Protagoniste le specialità a base di cinghiale. La festa si concluderà domenica 31 agosto.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1wxxCYR

MARYNA TRA ASTRATTO E FIGURATIVO

Si muove tra astratto e figurativo Mnaryna Sakalouskaya, giovane ma già matura pittrice di origini bielorussa che ha scelto la Vallecamonica per la sua vita e per l’attività. Nel suo atelier di Esine oggi sviluppa la tecnica pittorica con tanto oro. Tra le città italiane che hanno colpito maggiormente la sua fantasia artistica vi è Genova, dalla storia difficile e dalla vita complessa, che a Maryna ispira un mondo di creature fantastiche. Un altro aspetto della produzione di Maryna Sakalouskaya è la funzionalità di alcune opere, come ad esempio quelle che trovano posto nelle sale d’aspetto. LA giovane pittrice si sta affermando ogni giorno, ma per lei, così come per tanti artisti giovani, oggi le strade sono molte, complesse e non tutte facili. A giorni Maryna Sakalouskaya debitterà a Firenze e sarà la prova del nove per un’artista nella città della bellezza e dell’arte, mentre continua ad esporre anche in locali di ritrovo: le sue opere ormai stanno entrando nel cuore di molte persone e lei accetta volentieri anche di lavorare a soggetto, come d’altra parte hanno fatto gli artisti di ogni tempo.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1nyr9mV