CONTROLLI A TAPPETO

Chi recandosi in stazione a Brescia, specialmente di sera, non ha avuto l’impressione di essere in pericolo? Per contrastare la micro criminalità e cambiare la percezione della sicurezza dei viaggiatori, la polizia locale ha disposto controlli straordinari che durante il periodo di Ferragosto in previsione di un incremento di viaggiatori, hanno avuto risultati importanti. Gli agenti in abiti civili e con un veicolo di copertura, hanno visto un libriano di 49anni spacciare e hanno sequestrato19 barrette di hashish per un totale di 40 grammi.
La Polizia Locale di Brescia ha inoltre  messo in campo una serie di interventi per il controllo dei veicoli con targa straniera per trovare vetture senza la regolarizzazione doganale. E’ stato fermato un veicolo immatricolato nella Repubblica Ceca, su quale gravano 150 sanzioni per infrazioni al Codice della strada non ancora pagate, per un totale di quasi 12mila euro di arretrati.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1kOSzJv

LE CONSEGUENZE DEL MALTEMPO

Passato il ferragosto è tempo di bilanci per il settore turistico. Dopo un inverno passato a pianificare gli eventi e la promozione per l’estate, dopo bilanci magri chiusi nella speranza di rifarsi con l’estate, per albergatori, esercizi commerciali e ristoratori, questo lunedì è il tempo della cruda verità. L’estate non è servita a fare da cassetto, non è servita nemmeno a volte per coprire le spese. Lo avevamo visto nei sondaggi fatti nei giorni scorsi in montagna soprattutto presso malghe, agriturismi, strutture ricettive in generale come punti ristoro, alberghi, campeggi e piscine. Un’estate così magra- ci avevano detto – non l’abbiamo mai vista. La cause principale del calo delle presenze è il maltempo che non ha scoraggiato i fedelissimi e gli abitudinari, ma che ha dirottato altrove, per esempio al mare, chi progettava gite e vacanze per la prima volta in Valle Camonica. In alta Valle il calo delle presenze si attesterebbe intorno al 50%. Qualcuno dice- piove sul bagnato- ovvero su un settore che già risente della crisi è il solo, oltre all’agroalimentare, a poter trainare l’economica valligiana per via dell’indotto che il turismo dovrebbe portare. Più che i turisti, si contano i millimetri di pioggia caduta. Mai così tanta secondo i dati raccolti dalle centraline presenti in tutta la provincia e anche in Valcamonica, Sebino e Franciacorta. La media di pioggia caduta dal 21 giugno al 16 agosto è di ben 368 millimetri. Si tratta di un record che supero persino quello dei 330 millimetri raggiunto nello stesso periodo nell’estate del 2002. Nel 2013 erano caduti 132 millimetri di acqua, nel 2012 solo 108 millimetri.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1n2cgsM

TURISMO IN ROSSO IN BERGAMASCA

Presenze a picco fino al 50%. Il dato non lascia spazio a dubbi. Che, l’ estate 2014, fosse una stagione da dimenticare lo si era intuito da tempo, ma le speranze degli operatori lasciavano spazio ad un moderato ottimismo.  Il buio totale era già stato manifestato dall’ Ascom che nel mese di luglio aveva segnalato un calo nelle prenotazioni, pari a -40 % con un picco del -70% in Valle Seriana. Uno spiraglio a cavallo di Ferragosto, quando solo grazie a quelle località dove la pioggia non ha compromesso il regolare svolgimento degli eventi, si è potuto salvare il salvabile. Spostandoci di zona in zona, il risultato non cambia, dalla Valle Seriana a quella Brembana, all’ altopiano di Selvino. In quest’ ultima località a luglio il calo si è attestato attorno al 40%, il 20% nel mese di agosto. A soggiornare prevalentemente gli affezionati della zona. Ai piedi della Presolana l’ afflusso è notevole e gli alberghi fanno registrare il tutto esaurito , ma soltanto in questi giorni, male a luglio e nei primi giorni di agosto. A determinare il calo la scarsa presenza di famiglie con bambini al seguito, prevalentemente nelle località poste all’ estrema Valle Seriana. Toccata e fuga per molti. Bastava gettare uno sguardo, nei pochi sprazzi di bel tempo, per registrare lunghi incolonnamenti sulla provinciale della Valle Seriana, ma anche a passeggio nei centri delle diverse località vacanziere, per il resto calma totale. Impensabile tamponare, per quanto possibile una stagione duramente compromessa, anche se naturalmente le attenzioni sono tutte rivolte alle prossime giornate, anche se gli esperti meteo non sono di certo rassicuranti almeno per quanto riguarda la breve scadenza.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1kOSzsZ

UN BANDO PER LA SICUREZZA STRADALE

Un bando da oltre 3 mln di euro rivolto agli enti locali  che presentano progetti finanziabili con un minimo di 10 mila ed un massimo di 100 mila euro, per la riduzione del numero e della gravità degli incidenti stradali e, conseguentemente, dei costi sociali da questi derivanti. Lo emette Regione Lombardia per interventi infrastrutturali e di segnaletica per la messa in sicurezza della rete stradale extraurbana ed urbana e iniziative di formazione per una mobilità sicura e sostenibile, rivolte, in particolare, alla popolazione in età scolare e/o iniziative di prevenzione dall’abuso di alcool e sostanze stupefacenti alla guida. Possono accedere tutte le Province, i Comuni lombardi e loro raggruppamenti che hanno tempo fino al 27 novembre del 2014 per elaborare i progetti.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1n2ce4f

IN POIETO CON BERTO

Baciate dal sole le due iniziative di maggior richiamo domenicale. La tradizionale apertura delle cascate del Serio e il debutto sull’ altopiano di Selvino-Aviatico della “Camminata con Berto al monte Poieto”, rinviata lo scorso sabato per le pessime condizioni del tempo. In 2.500 hanno partecipato alla divertente e colorata ascesa  contornata da punti ristoro, tiro con l’arco, ponte tibetano e da momenti di animazione culminato con la consegna dell’attestato di Berto Scout.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1kOSzsS

IN 5.000 PER LE CASCATE

Gli otto gradi della temperatura registrata ieri a Valbondione, non hanno scoraggiato i tantissimi in cammino alla volta di un punto privilegiato dal quale godere lo spettacolo delle cascate del Serio. Si è dovuto attendere le 12  per vedere spuntare l’ acqua dalla sommità del triplice salto; la variazione dell’orario di apertura, da anni fissato per le 11 è avvenuta eccezionalmente in questa occasione per consentire anche ai ritardatari di godere della vista di questo incantevole spettacolo naturale. Una ventina di minuti e la massa d’acqua ha raggiunto la grossa Piana di Maslana, dove, nella splendida mattinata di sole, molti turisti si erano accalcati per osservare da vicino l’onda di piena. Allo spettacolo naturale si è aggiunto il piacere di pranzare all’ aria aperta, come raramente fatto nel corso di questa pazza estate. Soddisfatti gli operatori della zona, impegnati dalle luci dell’ alba nel l’ indirizzare gli escursionisti nella aree parcheggio attrezzate per l’ occasione. La stima parla di circa 5.000 presenze, numeri di tutto rispetto, se si considera  il dato negativo condizionato dall’ inclemenza del tempo. Altri due sono gli appuntamenti legati all’ apertura delle cascate: il primo il prossimo 21 settembre alle 11, in concomitanza con la festa di Maslana e quello conclusivo il 5 ottobre sempre con inizio alle 11.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1n2ce41

IL TRIATHLON DEL BOSCAIOLO

Un pubblico numeroso fatto di turisti e di residenti, ha assistito affascinato alla gara che nel Parco delle Doline a Croce di Salven, ha visto sfidarsi a suon di motosega e accetto, i boscaioli d’Italia. Tappa importante del Campionato Italiano di Triathlon del Boscaiolo promosso dall’Associazione Amici Boscaioli d’Italia., quella che sabato 17 agosto si è svolta a Borno. Il campionato italiano vede i migliori atleti italiani sfidarsi sul campo, in 17 tappe in città diverse, in tre discipline diverse che richiedono forza e precisione: l’abbattimento di un palo con l’intento di colpire un palloncino; la sramatura di un tronco dove viene esaltata la velocità (in 15 secondo bisogna tagliare 30 rami) e nel taglio con accetta dove viene espressa la potenza umana.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1kOSwxj

UNO SPORT DAL SAPORE ANTICO

Uno sport dai sapori antichi, vicino alla natura e alle tradizioni, vissuto con passione dai partecipanti e da un pubblico sempre più numeroso. Chi si cimenta in tali gare infatti solitamente è cresciuto nei boschi a contatto con la natura e ha lavorato con il legno per gran parte della sua vita. Spesso di un lavoro e di una necessità ha fatto una passione, arrivando ad allenarsi nelle proprie “palestre” di casa, ovvero i boschi, per arrivare preparati ad un appuntamento che ogni anno si rinnova e che per l’11 prova ha visto sfidarsi 35 fra i migliori atleti italiani, fra cui Ivan Lorenzetti leader della classifica di campionato italiano. Ad aggiudicarsi la prova alla fine Lorenzo Magnolini di Borno contro Michael Bianchini dell’Associazione Boscaiolo Valtellina.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1n2cdNx