
post originale: http://ift.tt/1oCeWl2
Un uomo di 65 anni e residente a Grumello del Monte, è morto per un infortunio sul lavoro a Villongo lunedì 28 luglio. Con il suo autogru stava sollevando un peso di circa 800 quintali, ma una manovra errata ha fatto perdere l’assetto al mezzo che si è ribaltato sul lato conducente schiacciando il 65enne. È successo poco prima delle 17 di lunedì 28 luglio in via della Rimembranza, nei pressi del cimitero di Villongo Sant’Alessandro. Sul posto sono accorsi i vigili del fuoco, l’automedica e l’ambulanza del 118, ma per il 65enne non c’è stato nulla da fare, è deceduto praticamente sul colpo
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1pmsZKS
100 anni fa il 28 luglio 1914 ebbe inizio al confine tra Austria Ungheria e Serbia, la Prima Guerra Mondiale. E’ storia poco nota ma durante la Grande Guerra, per quasi quattro anni, il territorio montano fra il,Passo dello Stelvio e il Lago di Garda fu campo di battaglia. Fra neve, ghiaccio, gelo e rocce questa guerra fu combattuta sopra i 2 mila metri, anche fra i 3 mila e i 3 mila e 500. Cento anni, proprio oggi, ci separano da quegli eventi e proprio oggi a Temu’ che guarda verso le montagne dell’Adamello e’ stata inaugurata la sede del nuovo Museo della Guerra Bianca nato 40 anni fa sulla scia delle commemorazioni per il 50esimo della Grande Guerra per volontà di alcuni ex combattenti, fra loro Sperandio Zani, “Spera”, ex adamellino. Così nel 1974 vide la luce il primo nucleo del Museo che dopo essere stato ospitato in varie e provvisorie
sedi, finalmente, dopo varie vicissitudini, ha trovato sede nel nuovo edificio nato da un progetto di comunità montana di Valle Camonica, del comune di Temu’, di Provincia di Brescia e Regione Lombardia in attuazione di un accordo di programma tra Ministero dell’Ambiente e Regione. Ultimato nel 2006 il Museo ne poté disporne dal 2009, oggi, finalmente, l’inaugurazione.
Con la presenza di Regione Lombardia, dunque, partono dalla Valle Camonica ufficialmente le celebrazioni regionali per il centenario della Grande Guerra. Il Museo farà ovviamente la sua parte, ma vuole anche sottolineare che l’attenzione a questi temi della memoria non si improvvisa.
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1kjll4V
In Valle Camonica ci sono musei a cielo aperto che ricordano questi fatti, c’è anche il Museo di Temu che da comunque uno scorcio importante di cosa e stata questa guerra anche a chi non può salire in quota. Oltre mille 600 reperti, alcuni come la Capanna Damioli e la teleferica ricostruita unici al mondo, raccolti nei gruppi dell’Ortles Cedevale e dell’Adamello Presanella. Ci sono però anche oggetti di uso quotidiano proprio per testimoniare la vita di questi uomini. Il museo ovviamente è tutto da visitare così come hanno fatto oggi le tante persone presenti all’inaugurazione. Tutti hanno espresso grande soddisfazione per l’allestimento che è, ma ancora di più, deve diventare un punto di riferimento culturale per le celebrazioni della Grande Guerra e che rappresenta un grande valore per tutta la Lombardia ma anche per l’intero paese. Ogni anno il Museo di Temu viene vistato da oltre 5 mila persone, per lo più studenti durante il perio
do scolastico. Oggi questo Museo deve diventare un punto di riferimento per il turismo della nostra provincia, ma non solo. Ma la Valle Camonica vuole ricordare in modo particolare anche l’avvenimento storico della Grande Guerra e la sua valenza e da oggi si scrive un nuovo capitolo per il Museo della Guerra Bianca.
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1kjlk11
Secondo il Presidente del Consiglio regionale Raffaele Cattaneo, che questo lunedì ha presentato alla stampa i dati sintetici sull’attività e sui risultati di questa prima parte di legislatura, il bilancio è positivo nei primi 7 mesi del 2014 per un Consiglio regionale che ha svolto un numero di sedute maggiori rispetto al 2013, aumentando anche l’attività legislativa e delle Commissioni. Rispetto ai primi 15 mesi della precedente legislatura il Consiglio regionale si è riunito 13 volte di più e ha approvato 9 leggi in più. Nel 2014 le otto Commissioni consiliari si sono riunite 173 volte (altre 184 sedute sono state dedicate a consultazioni, audizioni e incontri) per 463 ore di riunione. Approvati 124 atti tra cui 26 progetti di legge e 38 pareri alla Giunta; 66 interpellanze e interrogazioni, 541 i soggetti ricevuti in audizione.
LA REGIONE TAGLIA I VITALIZI
E’ il capitolo costi quello che più sta a cuore ai cittadini. Il Consiglio regionale avrebbe ridotto le spese complessive passando dai 27 milioni di euro nel primo semestre del 2013 ai 10 milioni di euro del primo semestre 2014, producendo risparmi per 17 milioni di euro. Quindi il Consiglio della Lombardia costerebbe 2.7 euro per ogni cittadino. Ma per tagliare ancora di più le spese dell’ente occorre tagliare i vitalizi dei politici e a settembre verrà portato in Aula il progetto di legge per la riduzione dei vitalizi in essere e l’innalzamento dell’età a 66 anni per chi ne ha maturato il diritto in passato. Per evitare che i risparmi vengano incamerati dalle casse statali, come disposto da una legge nazionale, le riduzioni verranno destinate a un “fondo di solidarietà” che avrà validità fino al termine della legislatura e potrà essere prorogato. Il progetto di legge verrà discusso in Aula entro la fine del mese di settembre.
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1pmsSih
Nel 2010 il comune di Piancogno aveva sottoposto a Regione Lombardia due proposte di finanziamento su un bando per le infrastrutture e lo sviluppo locale. La Regione dopo aver esaminato le istruttorie dei cari comuni, aveva escluso il comune di Piancogno perché nella documentazione mancava la carta d’identità del sindaco. Questo ha portato all’esclusione del comune dai due finanziamenti: uno da 250 mila euro circa per la sistemazione del tetto delle scuole e uno di 150 mila euro circa per l’edificio comunale. L’amministrazione aveva fatto ricorso e ora è arrivata la sentenza del Tar che condanna la Regione al pagamento delle spese processuali e la speranza è che riesamini i progetti presentati dal comune di Piancogno che quindi potrebbe vedersi attribuire questi finanziamenti a distanza di 4 anni.
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1tiykqa
Un primo intervento del soccorso alpino questo domenica si è svolto a quota 2400 metri, nel comune di Cimbergo, nella zona del Volano. In seguito ad una brutta caduta, un alpinista ha riportato alcune ferite e forti dolori al torace e ha quindi chiesto soccorso. I tecnici del soccorso alpino della stazione di Breno della delegazione bresciana che si trovavano presso il centro operativo di Esine, sono partiti subito. L’elicottero ha trasportato tre di loro in quota, con barella e attrezzatura, e li ha sbarcati in cresta a 2700 metri, dove la visibilità lo consentiva. Un’altra squadra dal basso ha localizzato e raggiunto l’infortunato, che poi è stato trasportato in ospedale. Vittima di una caduta lungo un pendio ripido per un centinaio di metri, anche un ciclista soccorso sempre questa domenica dalle Stazioni di Valle Sabbia e Valle Trompia della V Delegazione Bresciana del Soccorso alpino. L’uomo, di Rovigo, era uscito con un amico per un’escursione in mountain-bike quando in località Baremone, poco dopo Cima Breda, a una quota di circa 1400 metri, lungo il sentiero n. 432., si è verificato l’infortunio. Il ciclista ha riportato alcune contusioni ed escoriazioni ed è stato recuperato e portato in ospedale.
SI PERDONO NEL BOSCO
Verso le 22:00 di ieri sera inoltre dalla Centrale del 118 di Brescia è arrivata la richiesta di soccorso per due turisti olandesi, che si erano smarriti sopra Anfo nella zona del Lago d’Idro. Sono stati ritrovati nei pressi della santella di Santa Petronilla, non molto distante dalla strada principale. L’operazione si è conclusa intorno a mezzanotte e i due turisti sono stati accompagnati a valle illesi. È stato risolto in poche ore anche l’intervento di ricerca di due escursionisti di Sedriano che si erano smarriti ieri pomeriggio nei boschi sopra Ardenno. Hanno chiesto aiuto e il Soccorso Alpino li ha raggiunti e riaccompagnati a valle, illesi.
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1tiyePj
Teodora Ivan e Michele Carrara sono i vincitori del concorso “Miss e Mister Terme di Boario 2014” . La 24enne di Piancogno e il 21enne di Sovere sono stati i più votati della competizione giunta alla sua seconda edizione, che ha trasformato il parco delle Terme di Boario in un grande palco per tutti i giovani camuni che aspirano a fare parte del mondo dello spettacolo e che ha portato i loro amici e parenti ad animare numerosi l’estate di Boario. I due vincitori oltre al titolo, hanno vinto 750 € ciascuno, contributo messo a disposizione dalla Pro Loco di Darfo Boario Terme e dalla Provincia di Brescia, Assessorato al turismo, più un viaggio week-end per due persone, messo a disposizione da Missione Vacanze, un gioiello di Pelati Gioielli, una cena per due persone nel ristorante “C’era una volta” di Berzo Inferiore e infine, un book fotografico completo, che rappresenterà un ottimo biglietto da visita per presentarsi al meglio presso agenzie e professionisti dello spettacolo e della moda. Teodora e Michele hanno stravinto, aggiudicandosi, oltre al titolo di Mister e Miss Terme 2014, anche la fasce “L4k3” e “Spa & Wellness”.
L’INZIO DI UN SOGNO
A questi titoli si aggiungono il “Premio Facebok”, vincitore Simone Sacristani, di Niardo, la cui foto ha ottenuto ben 2340 “mi piace”, e il “Premio Fotografia”, vinto da Chiara Romano, di Pisogne; a entrambi è stato offerto un viaggio week-end per due persone di Green Generation. L’obbiettivo era comunque di dare occasioni e visibilità al più alto numero possibile di partecipanti ed ecco che altri otto giovani sono stati scelti per rappresentare l’immagine delle Terme sui media: si tratta di Nicola Ramazzini, Davide Ziliani, Nicolò Ramus, Stefano Amalfa, Miriana Entrade, Chiara Romano, Sara Ferri e Daria Comensoli. È l’inizio di un sogno che si è trasformato in divertimento per tutti i partecipanti e potrà avere piacevoli, imprevisti sviluppi. L’estate degli eventi intanto continua, con un altra serata che si preannuncia essere altrettanto esplosiva: la semifinale di Duets, sabato 9 agosto 2014, emozioni in musica nel Parco delle Terme di Boario, dove i Comuni saranno protagonisti.
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1nO1qvD
Presentato nel corso della serata di sabato a Castione il fitto calendario di eventi che accompagneranno l’ estate al Grand Hotel Presolana. Fare cultura è, dalle passate stagioni, una delle priorità del comendator Santino Galbiati, patron della Mythos Group. Un cartellone variegato con ospiti di altissimo livello come nel caso di Maria Rita Parsi, psicologa, psicoterapeuta e scrittrice che da anni svolge un’intensa attività didattica e di formazione presso università, istituti specializzati, associazioni private. “Amarli non basta” è il titolo dell’ ultimo libro della scrittrice che per l’ occasione sarà affiancata dalla mostra sui bambini, composta da 24 opere pittoriche di Stefano Davidson.
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1lNGZZX
Runners e non solo sull’altopiano del sole: trekking, camminata dolce e camminata veloce per tutti, donne uomini, adulti e bambini, con dislivelli impegnativi e con dislivelli più dolci. E’ quanto proposto anche da Corrinborno questa domenica, giunta ala sua terza edizione con notevole successo di partecipanti, che ha avuto anche un sano agonismo di settore, ma ha registrato tanti turisti partecipanti e tanti debuttanti. L’altopiano del sole da tempo percorre la strada del turismo che passa da iniziative sportive a tutto campo: la corsa in montagna ed il trekking sono un modo dolce per riscoprire il paesaggio, gustare ambiente e natura, vivere i sentieri attivamente, essere insomma attori di un rilancio del territorio che sta trovando una sua vocazione legata ad un nuovo modo di fare turismo tramite iniziative coinvolgenti e rispettose della storia,d ella tradizione, della cultura e del sentire comune della gente
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1lNGZJx